Recensione Waldorf Astoria Londra: l’upgrade gratuito in Suite è sempre un piacere
Il Waldorf Astoria di Londra, conosciuto ufficialmente come The Waldorf Hilton, è un’istituzione storica che incarna l’eleganza e il lusso […]

Il Waldorf Astoria di Londra, conosciuto ufficialmente come The Waldorf Hilton, è un’istituzione storica che incarna l’eleganza e il lusso della capitale britannica. Fondato nel 1908, l’hotel è stato ispirato dal leggendario Waldorf Astoria di New York.
In diesem Artikel:
Sin dalla sua apertura, ha ospitato celebrità, capi di stato e viaggiatori esigenti, diventando un simbolo dell’opulenza edoardiana che ha saputo adattarsi ai tempi senza perdere il suo fascino d’altri tempi.
Una Location Prestigiosa
Situato nel cuore della città, a pochi passi da Covent Garden e dal West End, il Waldorf Astoria gode di una posizione privilegiata che lo rende ideale per i viaggiatori alla scoperta di Londra.
La sua vicinanza ai principali teatri, alle boutique di lusso e ai ristoranti più esclusivi lo rende una scelta perfetta sia per chi desidera immergersi nella vita culturale della città, sia per chi cerca un rifugio elegante nel cuore pulsante della metropoli. Inoltre, la vicinanza alla stazione di Holborn garantisce un facile accesso a tutta la città, compresi gli aeroporti internazionali.
Il Waldorf Astoria sul Grande Schermo
Grazie alla sua architettura iconica e agli interni sofisticati, il Waldorf Astoria di Londra è stato scelto più volte come location cinematografica. Tra i film più celebri girati all’interno dell’hotel spicca The Golden Compass (2007), che ha sfruttato gli ambienti raffinati dell’hotel per ricreare scenari di lusso e mistero. Anche Bright Young Things (2003), adattamento cinematografico dell’opera di Evelyn Waugh, ha utilizzato le sale del Waldorf per ambientare le sue scene di sfarzose feste anni ’20.
Einchecken
Quando nelle scorse settimane sono stato invitato alla Premiere della nuova Aria Suites di Cathay Pacific ho molto apprezzato la scelta dell’hotel dove sarei stato ospitato. Una di quelle strutture da tempo nel mio radar, ma che non ero ancora riuscito a prenotare nel mio girovagare.
Non ho quindi pagato per questo soggiorno, ma incredibilmente ho ottenuto tutti benefit previsti dal mio status: upgrade, accesso in lounge e punti, ovviamente solo quelli relativi alle spese effettuate in hotel.
L’accoglienza è stata calorosa e pochi minuti dopo ero nella mia camera.
La Suite del Waldorf London
Quando ricevi un upgrade, come ho spiegato diverse volte, puoi aspettarti una vista migliore o un piano alto. In questo caso mi è stata gentilmente offerta la camera migliore di tutto l’hotel una King Suite. In soldoni questa camera costa mediamente il triplo di una stanza base.
Per gli standard inglesi questa era una camera molto grandenatürlich definirla Suite non sarebbe corretto perchè è un unico ambiente, molto grande, ma sempre un open space.
Sul sito queste camere sono etichettate come “rinnovate di recente” non ho idea quanto sia il recente, ma sicuramente l’ambiente è fresco.
C’è tutto quello che è logico aspettarsi da questa insegna, che ricordo è una delle più lussuose nel portfolio Hilton. Due le noti dolenti, la prima il frigobar automatico, una vera iattura, anche perchè rende impossibile mettere in fresco, ad esempio l’acqua che come membri elite si ha gratis.
La seconda era la vista sul nulla cosmico, anzi sul retro del nulla.
Anche il bagno è stato rinnovato, ma in questo caso avrei preferito una doccia walk in ad una doccia dentro la vasca.
Gli ambienti
Il problema degli spazi, in un hotel che ha anche un centro congressi, è che da qualche parte devi rinunciare per forza. In questo caso manca una area adeguata dove aspettare gli amici prima di uscire, dato che l’unica zona è quella proprio all’ingresso, ma troppo piccola per le dimensioni dell’hotel.
C’è una bellissima piscina (che non ho fatto tempo a visitare) e una grande palestra che è aperta anche agli esterni.
Die Lounge
Poter sfruttare le lounge, negli hotel che offrono questo servizio, è un vero plus che permette di risparmiare, ma soprattutto di poter vivere meglio il soggiorno sia quando si è per lavoro che quando si è in famiglia.
Certo non stiamo parlando dei lussuriosi banchetti nuziali che alcune lounge in Asia offrono ai propri ospiti, ma siamo comunque a Londra e poter prendere un aperitivo, bere tutto quello che si vuole in modalità “open bar” è un vero vantaggio.
Essen & Trinken
All’ingresso c’è la tea room, una piccola ma elegante zona dove prendere il classico te delle 5 come solo in UK sanno fare.
Dalla parte opposta c’è The Wild Monkey, iconico bar dove assaporare cocktail e dove intrattenersi per un ultimo drink prima di andare a dormire.
Last but not least c’è Homage, il ristorante principale e quello dove viene servita la colazione.
La colazione del Waldorf Londra
Il problema principale è che la sala è troppo piccola per gestire un afflusso di ospiti come quelli di questo hotel, se poi stiamo parlando di una giornata infrasettimanale dove 9 persone su 10 sono in città per lavoro, significa che alle 8 del mattino sarà impossibile non fare la coda.
Colazione alla carta in aggiunta ad un piccolo, ma interessante buffet posizionato al centro della sala.
Il sapore delel vere salsicce inglesi mi riporta, ogni volta, a quando avevo 11 anni e per la prima volta mi ero trovato davanti una colazione con uova strapazzate, fagioli, funghi e il mezzo pompelmo, io che invece ero cresciuto a caffelatte e biscotti.
Schlussfolgerung
Il Waldorf Astoria di Londra è molto più di un semplice hotel: è un pezzo di storia vivente che continua a incantare i suoi ospiti con la sua eleganza senza tempo.
Che si tratti di un soggiorno all’insegna del lusso, di un’esperienza culturale o di una passeggiata tra i luoghi più iconici di Londra, questo hotel rappresenta una scelta imbattibile per chi cerca un mix perfetto tra storia, comfort e raffinatezza.

Pro
- Die Suite
- Gli ambienti
Gegen
- Sala colazione piccola