Allarme bomba su un volo American Airlines. Scramble dell’Aeronautica con due caccia per scortare l’aereo a Fiumicino
Nel pomeriggio di ieri, domenica 23 febbraio, due Eurofighter dell’Aeronautica Militare sono decollati dal IV Stormo di Grosseto, l’aeroporto militare, […]

Nel pomeriggio di ieri, domenica 23 febbraio, due Eurofighter of theAeronautica Militare sono decollati dal IV Stormo di Grosseto, l’aeroporto militare, per scortare un boeing 787 American Airlines – partito da New York e diretto a Delhi – che ha dovuto necessariamente invertire la rotta verso l’aeroporto di Fiumicino (FCO) a causa della segnalazione di un presunto ordigno esplosivo a bordo.
In this article:
Questa operazione, condotta dai due caccia italiani, prende il nome di scramble.
Dopo che il boeing 787 è atterrato in sicurezza a Roma, e dopo aver effettuato tutti i controlli su bagagli e merci, l’allarme bomba è rientrato nella serata di ieri. L’esito dei controlli è risultato, fortunatamente, negativo.
Nel frattempo, per i passeggeri sbarcati sono state attivate tutte le procedure di sicurezza come prassi in queste situazioni. Alcuni, con il permesso entrare sul territorio europeo, sono stati già trasferiti in albergo per trascorrere la notte. Gli altri, senza visto, sono stati accompagnati dal personale di Adr nelle lounge aeroportuali.
Analoghe procedure si sicurezza hanno riguardato anche il personale di bordo e l’equipaggio.
Cos’è lo “scramble”?
Il termine scramble deriva dall’inglese e significa letteralmente ‘intercettare’, si usa per lo più in ambito militare per indicare il takeoff di un caccia volto a intercettare e identificare generalmente un aereo sconosciuto, che spunta sui radar quando non dovrebbe oppure che non comunica via radio.

photo: Aeronautica Militare
Come funziona lo scramble
L’Aeronautica Militare assicura 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la sorveglianza dello Spazio Aereo Nazionale, attraverso un complesso sistema di difesa aerea integrato sin dal tempo di pace con quello degli altri paesi NATO.
Come spiega la stessa Aeronautica, l’ordine di decollo immediato, in gergo scramble, viene impartito dal CAOC (Combined Air Operation Centre) di Torrejon (Spagna), responsabile del servizio di sorveglianza dello spazio aereo del sud Europa, alle sale operative del 11° Gruppo D.A.M.I. di Poggio Renatico (FE) e del 22° Gruppo D.A.M.I. di Licola (NA).
I due Gruppi sono posti, per il tramite del Reparto D.A.M.I., alle dipendenze della Brigata Controllo Aerospazio che svolge le funzioni di Service Provider e referente di Forza Armata, attraverso il Comando Operazioni Aerospaziali, nei settori di Difesa Aerea Missilistica Integrata e di Coordinamento e Controllo del Traffico Aereo Operativo.