Volotea cresce a Venezia: 3300 voli e oltre 500mila passeggeri trasportati. Tutti i numeri del 2024
22 rotte, 3300 voli (+11% rispetto all’anno precedente) e oltre 511mila passeggeri: questi sono i numeri che Volotea, compagnia low-cost […]

22 rotte, 3300 voli (+11% rispetto all’anno precedente) e oltre 511mila passeggeri: questi sono i numeri che Volotea, compagnia low-cost spagnola, ha fatto registrare durante il 2024 nell’Venice "Marco Polo" airport.
In this article:
Il “Marco Polo” è da sempre un aeroporto fondamentale per l’attività della compagnia: per chi non lo sapesse, infatti, è proprio nello scalo lagunare che Volotea ha cominciato la propria avventura nell’ormai lontano 2012 e, da allora, ha trasportato oltre 7,2 milioni di passeggeri.
A Venezia, inoltre, la compagnia ha chiuso l’anno 2024 con un NPS (Net Promoter Score) pari a 40.4, che sfiora i 52.2 tra i clienti Megavolotea (il programma che dà diritto a sconti esclusivi, servizi dedicati e offerte promozionali, ndr); il Net Promoter Score è l’indicatore di riferimento usato dal settore il cui scopo è misurare la soddisfazione dei clienti. In Italia, più in generale, nel 2024 Volotea ha registrato un NPS pari a 42.1 (+8 rispetto all’anno precedente) e un completion factor (percentuale di voli operati con successo) del 99,3%. Il 2024 è andato bene, insomma. E il 2025? Guardando al futuro, il vettore low-cost consolida i risultati raggiunti con un’offerta di 635.000 posti in vendita a Venezia (+13% vs 2024) e oltre 3.600 voli (+7% vs 2024).
“Siamo da sempre molto legati a Venezia e al suo territorio. Infatti, proprio qui ha avuto inizio l’avventura di Volotea con l’apertura della prima base operativa nel 2012. I risultati raggiunti presso lo scalo Marco Polo nel 2024 confermano l’apprezzamento dei viaggiatori per le nostre rotte e il nostro impegno a migliorare la connettività della regione. Grazie alla nostra offerta di collegamenti esclusivi, continuiamo a supportare il turismo incoming, promuovendo il Veneto come destinazione chiave per i turisti europei”, ha commentato Valeria Rebasti, International Market Director of Volotea.
Volotea, attualmente, vola su 22 aeroporti italiani – Alghero, Ancona, Bari, Bologna, Brindisi, Cagliari, Catania, Comiso, Firenze, Genova, Lampedusa, Milano-Bergamo, Milano-Linate, Napoli, Olbia, Palermo, Pantelleria, Pisa, Roma-Fiumicino, Salerno, Torino, Venezia e Verona – e conta una flotta di 40 aeromobili, 17 Airbus A319 e 23 A320.