La nuova ‘pelle’ di Korean Air dopo la fusione con Asiana: addio alla mitica ‘livrea Pepsi’ che resisteva da 40 anni
Meno colori, il dominio del bianco, loghi minimalisti. Nel mondo dell’aviazione commerciale è in atto un singolare ‘appiattimento’ in tema […]

Meno colori, il dominio del bianco, loghi minimalisti. Nel mondo dell’aviazione commerciale è in atto un singolare ‘appiattimento’ in tema di livree delle compagnie aeree. Ad eccezione di pochissimi casi, i nuovi colori introdotti dalle compagnie negli ultimi 10-15 anni sono ‘piatte’ e meno distintive delle precedenti. E’ accaduto ad esempio nel caso di Lufthansa, Aer Lingus, Finnair, Iberia per restare in Europa.
In this article:
Nelle ultime ore sono spuntate sui social le immagini dei nuovi colori di Korean Air, e la direzione è la stessa. Il rebranding, che verrà presentato ufficialmente in settimana ed è conseguenza della fusione tra i due maggiori vettori del Paese, Korean Air e Asiana, ha visto sparire il rosso che c’era nel Taegeuk (noto in occidente come ‘Yin e Yang’) tratto dalla bandiera coreana e presente sulla coda e nella ‘o’ della scritta ‘Korean Air’ (il logo blu e rosso sulla fusoliera azzurra aveva spinto alcuni ‘battezzare come ‘Pepsi livery’ i colori della compagnia, per la somiglianza con quelli sulla lattina della celebre bevanda gassata).
Sulla parte anteriore della fusoliera compare la scritta ‘Korean’ (in un blu molto scuro mentre prima era in bianco) con ‘Air’ che è stato eliminato. Il ‘font’ della scritta è stato cambiato e anche l’azzurro che rendeva immediatamente individuabile un aereo della compagnia coreana , è stato mutato in una tonalità più scura, sicuramente più elegante ma meno distintiva. Sulla coda il Taegeuk è stato stilizzato in una sorta di ‘s’.
Il primo aereo rebrandizzato è un Boeing 787-10, marche HL8515. Il Dreamliner ha trascorso una quindicina di giorni a Busan (la seconda città coreana per dimensioni) dove ha ricevuto la sua nuova ‘pelle’, prima di fare ritorno a Seul Incheon il 9 marzo ed essere ‘beccato’ da diversi ‘spotters’.

La livrea che verrà rimpiazzata nei mesi a venire era una di quelle di più lunga durata nel mondo dell’aviazione commerciale. Era infatti stata introdotta nel 1984, un anno dopo l’abbattimento di un Boeing 747-200 della compagnia coreana da parte di un caccia russo nei cieli dell’isola di Sakhalin. In quel caso anche il nome era stato cambiato dal Korean Air Lines a Korean Air.