Recensione business class sul 777 di Emirates: da evitare assolutamente come la peste
Il bello di essere un passeggero pagante e non un influencer markettaro è che posso esprimere sempre liberamente la mia […]

Il bello di essere un passeggero pagante e non un influencer markettaro è che posso esprimere sempre liberamente la mia onesta opinione.
In this article:

- Specifications
- Aircraft:
- 777/300
- Class:
- Business
- Treat:
- BKK - DXB
- Price:
- 620€
- Book
La domanda che più mi viene posta è “quale è la migliore compagnia del mondo?” la mia risposta è sempre la stessa”Non esiste la compagnia migliore, esistono solo le cabine migliori e nessuno batte l’economy class sull’A380 di Emirates".
Con lo stesso metro di giudizio però quella che sto per recensire è la peggiore business class che vola oggi in giro per il mondo, Italia compresa e credo di averla presa anche sulla peggiore tratta possibile, ma su questo potrei sbagliarmi.
Si lo so che Emirates sta rinnovando questa flotta e ho già volato e recensito sulla nuova business class installata sui 777, ma ciò non toglie che questo modello vola ancora e volerà ancora tantissimo e quindi mi sembrava corretto far vedere in italiano, perchè ovviamente il web è pieno di recensioni in tutte le lingue, come si vola nella business class che oggi parte regolarmente da Bologna, Roma e Venezia perchè solo Milano Malpensa ha solamente voli operati con A380 dove invece la musica è decisamente diversa.
Reservation
Dovevo rientrare da uno dei miei soliti viaggi in Asia e così mi sono messo alla ricerca di come tornare a casa. Come sempre in questi viaggi lo scopo è quello di trovare nuove esperienze da raccontare sul sito e sul YT channel and then quando ho scovato questo biglietto ho deciso di prendere due piccioni con una fava dato che: la prima tratta era effettuata con questo 777/300 e la seconda con l’A380 e visto che nessuna di queste due cabine era ancora finita nel mio radar, ho deciso di staccare questo biglietto pagandolo cash.
Avrei anche potuto riscattare il biglietto con i punti Skywards, ma i viaggi premio con Emirates hanno raggiunto costi e supplementi davvero “indecenti” se paragonati a quelli pre covid, il confronto è presto fatto. Se lo stesso itinerario in economy si trova a 30k skywards e poco meno di 200 euro di supplementi a tratta, in business vengono chiesti il 120k miglia e quasi 750€ di tasse.
Alla fine il biglietto, che ho pagato poco meno di 1300€, mi ha fatto guadagnare una manciata di miglia e soprattutto era “full service” ovvero ho potuto usufruire anche dello chaffeur a Bangkok e del Dubai Connect e avrei anche potuto usare il servizio autista privato all’arrivo a Milano, cosa che con i punti non è più sfruttabile.
At the airport
Sono arrivato in aeroporto, ho fatto un giro nel nuovo satellite di BKK da cui non ero ancora partito. Diciamo che per gli spostamenti su questo terminal bisogna calcolare almeno una decina di minuti extra se si vuole aspettare il decollo nel complesso principale.
Poi mi sono diretto nella nuova lounge di Emirates, talmente nuova che il comunicato stampa con il taglio del nastro è arrivato quasi 1 mese dopo la mia visita. Niente di nuovo sotto questo aspetto, Emirates gestisce il più grande network di lounge lontano dai propri confini e per questo, credo, non riesca a fare lo scatto verso l’alto che invece vediamo, ad esempio, nelle poche lounge di Qatar in giro per il mondo.
Piccola nota dolente non c’è il collegamento diretto da questa lounge attraverso il bridge direttamente a bordo, come invece accadeva con la precedente sala e come accade in moltissime lounge di EK in giro per il mondo.
On board
Sapevo benissimo cosa avrei trovato a bordo, certo avrei potuto anche beneficiare da un cambio macchina all’improvviso e trovarmi su uno dei pochi 777 rinnovati, ma non è stato così. Ho già volato diverse volte a bordo di questi 777, ma mai in business class. Ho recensito la “suite” segreta che Emirates ha ribattezzato Gamechanger, così come la first class classica su rotte iconiche come la DXB/MCT ovvero la prima classe più corta del mondo. Ho viaggiato diverse volte anche in economy e ho raccontato ad esempio il volo di Fifth Freedom tra Singapore e Phnom Penh, but questa cabina la ho sempre evitata e il motivo è semplice: non vale quello che costa.
Da qualunque prospettiva la si guardi questa cabina è davvero pessima, soprattutto perchè siamo nel 2025 e fino allo scorso anno EK non ha mai pensato di disfarsene. Certo c’è anche chi mette 8 passeggeri per fila come fa British Airways sui suoi A380, ma almeno in quel caso hai un “briciolo” di privacy e se scegli la poltrona giusta non devi scavalcare nessuno, qui invece si è come in una scatola di sardine dove tutti vedono tutto.
La configurazione è 2-3-2, questo vuol dire che 3 passeggeri su 7 non hanno accesso diretto al corridoio, mentre 4 passeggeri su 7 saranno costretti a svegliarsi se il vicino vuole alzarsi o ad essere scavalcati nottetempo.
C’è poi un sedile che è il peggiore di tutti ed è quello centrale, nella fila centrale. Ovvero tute le poltrone E della business class. Sei la fetta di formaggio tra le due fette di pane, sei chiuso nel tuo loculo e devi sperare che il tuo vicino si sia fatto la doccia e non mangi il menù speziato.
Nello stretto e con i cm sfruttati al 100% c’è tutto quello che EK offre sulle altre business class, ma a mancare è lo spazio personale, lo storage, la privacy e anche qualche cm per stare un filino più largo. Il piccolo divisore può essere alzato/abbassato tramite gli appositi pulsanti, ma se viaggi da solo non hai nemmeno visione periferica, puoi solo guardare avanti.
Viene offerto anche una sorta di topper/lenzuolo per isolarsi dalla seduta, quando si trasforma in modalità letto.
La poltrona reclina, ma in questa posizione sembra di essere nella macchina della TAC, per non dire di peggio. Si è confinati in una scatoletta.
Lo spazio per le gambe è essenziale e come in tutte le altre posizioni, si ha la possibilità di guardare 3 programmi contemporaneamente, oppure se il vicino lascia la sua tv accesa e tu vuoi dormire sei obbligato ad usare la mascherina.
Ad esclusione della zona sotto la pedana e la tasca del sedile, l’unico storage a disposizione sono i 4 cubicoli (per tre passeggeri) nella struttura dove al massimo puoi mettere delle scarpe.
Food&Beverage una delusione assoluta
Lo so, è un volo notturno, ma non conta, quando ho scoperto che non c’era alcun servizio di cena o di light snack a disposizione mi è crollato un mito. Non potevo crederci quando l’assistente mi ha detto “Serviamo solo la colazione prima dell’atterraggio”, non mi era mai capitato e mai più pensavo mi sarebbe potuto capitare a bordo di Emirates. Su un volo simile persino Turkmenistan Airlines mi ha portato la cena.
Certo adesso potresti dire “Barbone perchè non hai cenato in lounge” ad averlo saputo probabilmente lo avrei anche fatto, ma onestamente non pensavo potesse esistere un volo del genere senza catering a bordo. In pratica ho cenato con un piattino di noccioline, delle patatine e un paio di bicchieri di champagne.
Nulla da dire sulla colazione, certo che però anche l’occhio vuole la sua parte e il servizio al vassoio e non al piatto è stata una ulteriore delusione.
IFE
ICE è una garanzia, certo in questa configurazione l’attenzione è a rischio, dato che i due schermi intorno sono talmente vicini che è facile distrarsi e finire a guardare lo schermo altrui.
Escludendo il video di sicurezza, tutto il resto è ai massimi livelli. Contenuti, live tv, wi-fi gratuito, sotto questo aspetto è meglio volare sul 777, dato che spesso gli A380 non hanno il wifi funzionante.
In conclusion
Il servizio è sempre impeccabile, peccato che EK su questa rotta abbia deciso di risparmiare sul food.

Pro
- The staff
Against
- Niente cena
- The chair