Bagaglio a mano, modalità di check-in e tempi di arrivo in aeroporto: ecco tutte le novità di Ryanair
Bagaglio a mano, modalità di check-in e tempi di arrivo in aeroporto. Ryanair introduce novità per tutti i passeggeri, che […]

Bagages à main, modalità di enregistrement e tempi di arrivo à l'aéroport. Ryanair introduce novità per tutti i passeggeri, che riguardano principalmente questi tre aspetti, e saranno valide a partire da maggio 2025.
Dans cet article :
Per quanto riguarda il bagaglio a mano, il cui trasporto a bordo sarà ancora consentito gratuitamente, dovrà avere dimensioni massime di 40 cm x 20 cm x 25 cm e dovrà essere posizionato sotto il sedile di fronte. Se le dimensioni dovessero sforare, si rischia una multa di 70 euro al gate.
Con l’acquisto dell’opzione “priority boarding”, si potrà trasportare un’altra borsa in cabina, di dimensioni massime 55 cm x 40 cm x 20 cm da collocare necessariamente nella cappelliera. Mentre per bagagli più grandi sarà obbligatorio il trasporto, a pagamento, in stiva.
Sempre a partire da maggio, Ryanair – per politiche aziendali legate alla digitalizzazione – ha deciso che la carta di imbarco dovrà essere appunto digitale. I passeggeri dovranno quindi fare il check-in tramite l’app della compagnia aerea, scaricando il documento di viaggio direttamente sul proprio telefono o altri dispositivi mobili.
Il s'agit de un’iniziativa già annunciata mesi fa e che ora si accinge a diventare realtà.
Saranno ancora accettati i biglietti stampati a casa, ma non sarà più possibile stampare il documento ai banchi del check-in. Anche in questo caso, se non vengono rispettate le nuove regole, si rischia una multa. Previsto infatti un supplemento di 60 euro per tutti coloro che si presentano all’imbarco senza biglietto elettronico.
Infine la terza novità riguarda le tempistiche di arrivo in aeroporto. La compagnia chiede ai passeggeri di presentarsi al gate di imbarco almeno 40 minuti prima della partenza.
In caso di ritardo si rischia una penale per la perdita del volo, a cui si aggiungono i costi di riprenotazione. Chi arriva per tempo si evita una multa di 120 euros in casi di perdita del volo. Ad esempio l’aeroporto di Dublino suggerisce di arrivare almeno due ore prima per i voli a corto raggio e tre ore prima per quelli a lungo raggio