Animali domestici in cabina su compagnie low cost europee: c’è chi dice sì, e chi ancora no come Ryanair
Viaggiare in aereo in compagnia del proprio animale domestico si può, molte e sempre più compagnie di volo lo permettono […]

Viaggiare in aereo in compagnia del proprio animale domestico si può, molte e sempre più compagnie di volo lo permettono – sia in Italia che in Europa e nel resto del mondo – ma non tutte. E soprattutto non alcune tra le più note compagnie low-cost europee, come Ryanair, easyJet o WizzAir.
Dans cet article :
Cani, gatti, uccelli, criceti, conigli, pesci. Sono questi gli animali domestici più diffusi nelle case degli italiani. E secondo un report di Eurispes, un noto istituto di ricerca, gli italiani che possiedono un animale domestico sono, ad oggi, il 32,7%, con una spesa media mensile di 100 euro per alimentazione e salute. Un terzo degli italiani quindi ha un animale in casa, ed un trend decisamente in crescita.
Gli animali domestici fanno sempre più parte della nostra vita, e anche quando viaggiamo, spesso vengono con noi, soprattutto in aereo. Ma quali compagnie scegliere?
Su TFC si possono già trovare alcune importanti indicazioni sulle regole da seguire nelle diverse compagnie aeree che accettano animali a bordo, soprattutto per quanto riguarda viaggiare negli Stati Uniti.
Oggi invece andiamo ad analizzare le principali compagnie low-cost europee: alcune ammettono gli animali, altre no, ma i cani guida sì.
Compagnie low-cost europee e animali a bordo: tutte le regole
Vueling
Su Vueling sono ammessi cani, gatti, uccelli (esclusi rapaci), tartarughe. Non sono ammessi roditori, lagomorfi (ad es. conigli), animali della famiglia dei mustelidi (ad es. puzzole), animali da cortile, rapaci e rettili, pesci.
Gli animali incluso nell’elenco degli animali ammessi a bordo, devono viaggiare all’interno di un trasportino omologato non rigido delle dimensioni massime di 45 x 39 x 21 cm e 8 kg di peso compreso l’animale. In nessun caso sarà possibile trasportare animali nella stiva dell’aereo.
Nel caso di cani e gatti, possono viaggiare fino a un massimo di 2 in uno stesso trasportino, purché siano della stessa specie e/o cucciolata e non superino il limite di peso e misure consentito.
Gli animali che per caratteristiche particolari (cattivo odore, condizioni sanitarie, igiene o comportamento aggressivo) potrebbero essere molesti o pericolosi per il resto dei passeggeri e per l’equipaggio non potranno essere trasportati.
Qualsiasi animale non incluso nell’elenco di quelli ammessi a bordo, vivo o morto (compresi corni di rinoceronte, prodotti in avorio, ecc.), non potrà essere trasportato e sarà considerato traffico illegale di animali.
Volotea
Su Volotea si possono portare a bordo cani di piccola taglia e gatti e l’animale deve avere almeno 8 settimane. Non è permesso portare altri animali.
Animale, trasportino e accessori necessari non devono superare il peso di 10 Kg. Altrimenti il tuo animale domestico non potrà salire a bordo.
Il tuo animale domestico deve viaggiare in un trasportino o borsa omologata per il trasporto di animali che non sia rigida. In nessun caso l’animale potrà essere rimosso dal proprio contenitore dal momento dell’imbarco fino all’arrivo al terminal dopo lo sbarco dall’aeromobile.
Devi portare con te tutta la documentazione necessaria per il trasporto del tuo animale domestico.
Sono consentiti massimo 5 animali a bordo dello stesso volo. Controlla la disponibilità.
Norvégien
Su Norwegian sono ammessi massimo 2 due animali domestici in cabina per volo (fino a tre cuccioli di cane o di gatto molto piccoli che viaggiano nello stesso contenitore possono essere prenotati come un solo animale). Devono avere almeno 8 settimane per poter viaggiare.
I gatti o i cani di piccola taglia possono viaggiare in cabina sui voli nazionali in Norvegia, Svezia, Danimarca, Finlandia e Spagna (isole Svalbard escluse). Il check-in deve essere completato almeno 1 h prima del volo.
Peso consentito compreso trasportino: 8 kg
Dimensioni massime del trasportino: 43 x 31 x 20 cm se rigido, oppure, se morbido e lievemente più grande, deve poter essere schiacciato per adattarsi a queste dimensioni.
Caratteristiche trasportino: aerato, con fondo impermeabile, con chiusure antifuga
Tariffe: 55-75 € (online) oppure 60-85 € (in aeroporto), per animale, per tratta.
Prenotazione: attraverso il sito ufficiale, sezione I miei viaggi
Ryanair
Ryanair non ammette animali domestici sui propri voli, salvo cani guida/da assistenza su determinate tratte.
easyJet
EasyJet non permette il trasporto di animali a bordo, ad eccezione dei cani guida che assistono passeggeri con disabilità.
Wizz Air
Gli animali domestici non sono ammessi a bordo, ad eccezione dei cani guida. Occorre accertarsi di mettere in valigia i documenti di viaggio del tuo cane guida necessari, che devono essere conformi alle normative dei Paesi di destinazione.