L’annuncio di Eva Air: entro il 2025 una super Premium Economy sui 787-9 che volano tra Milano e Taipei
A giorni, dal 1 marzo, Eva Air avrà in servizio una cabina di Premium Economy anche sul Boeing 787-9. Il […]

A giorni, dal 1 marzo, Eva Air avrà in servizio una cabina di Premium Economy anche sul Boeing 787-9. Les debutto sarà su una rotta regionale, la Taipei-Jakarta.
Dans cet article :
Ma, secondo quanto affermato dal presidente della compagnia, Clay Sun, in una stampa, il prodotto “sarà disponibile in un prossimo futuro anche sulle rotte da Taiwan verso Vienna, Monaco, San Francisco e (quel che più interessa ai viaggiatori italiani, ndr) Milan".
Il vettore (che nel 1992 fu il primo al mondo a introdurre una ‘via di mezzo’ tra l’Economy e la Business che si chiamava ‘Evergreen Deluxe Class’) ha già una Premium Economy in servizio su tutta la sua flotta di ben 33 Boeing 777-300ER, dove i posti Premium sono addirittura 64 o 56, a seconda delle configurazioni, con 8 posti per fila (2-4-2). Si tratta però, nel caso dei 777, di un prodotto piuttosto datato, anche in termini di spazio tra le file (38 pollici, o 96 centimetri) e dimensioni dello schermo dell’IFE (11 pollici).
La Premium Economy che debutterà il 1 marzo sul 787-9 sarà invece un prodotto interamente nuovo, e che si annuncia tra i migliori tra quelli disponibili sul lungo raggio. Ciascuno dei 28 sedili Recaro R5 ‘a culla’ (ossia con il lato posteriore del sedile rigido), reclina di 6 pollici (15 centimetri), ha un’ampiezza della seduta di 19,5 pollici (49,5 centimetri) e uno schermo per l’IFE da ben 15,6 pollici. La distanza tra le file di 42 pollici (106 centimetri) è tra le più ampie disponibili al mondo in questa classe di servizio.
I poggiatesta hanno un ‘aletta’ sui due lati per una maggiore privacy. Le dotazioni del sedile comprendono anche un sostegno per le gambe regolabile, una presa di corrente universale e una presa Usb-A. Ognuna delle quattro file di Premium avrà sette posti (2-3-2).
La cabina è disponibile sul 787-9 arrivato pochi giorni fa nella flotta del vettore taiwanese e lo sarà, ovviamente, anche sugli altri 787-9 che sono attesi in flotta entro il 2029. Sarà invece installata come upgrade sui quattro 787-9 che sono già in servizio, che vedranno la loro capacità ridursi da 304 posti (26 in Business e 278 in Economy) a 278 posti (26 in Business, 28 in Premium Economy e 224 in Economy). In altre parole, Eva Air ‘sacrificherà’ 56 posti di Economy per fare spazio a 28 posti di Premium Economy.
I 12 Boeing 787-10 (e i cinque altri attesi entro il 2029) resteranno invece nell’attuale configurazione due classi, che comprende 34 sedili di Business e 308 di Economy per una capacità totale di 342 posti.
La data dell’arrivo della Premium Economy sui 4 voli settimanali con cui Eva collega settimanalmente Milano e Taipei ancora non c’è. The Flight Club ha controllato lo schedulato del vettore fino alla fine del mese di dicembre per scoprire che, al momento, le uniche due classi in vendita e prenotabili sono la Business e la Economy. Un annuncio a riguardo arriverà probabilmente nelle prossime settimane, con l’arrivo in flotta di altri 787-9 dotati della nuova cabina.