Nuova Schengen Lounge di Finnair all’aeroporto di Helsinki: la recensione
Recentemente sono partito da Helsinki e ho avuto modo di provare la nuova lounge Schengen di Finnair, sala che ha […]

Recentemente sono partito da Helsinki e ho avuto modo di provare la nuova lounge Schengen di Finnair, sala che ha preso il posto della lounge esistente.
Dans cet article :
La vecchia lounge era bella, ma intricata e soprattutto non in grado di accogliere i picchi dei transiti, spesso era difficile trovare un posto dove accomodarsi. Ora il problema dovrebbe essere risolto dato che la superficie è più che raddoppiata e la capienza è di oltre 400 persone, lo stile è lo stesso che si trova nelle lounge NON Schengen vicino al gate 52.
Localisation
Si trova nell’angolo opposto a dove era localizzata la vecchia sala, le indicazioni sono chiare, ma per semplificare la caccia basta seguire la segnaletica e dirigersi verso il gate 21.
Accès
Avevo un volo in partenza per Los Angeles, ma prima ho deciso di fare una tappa per vedere questa nuova lounge. L’accesso è consentito ai passeggeri di business class e a chi possiede lo status nel programma fedeltà oneWolrd. Nella vecchia lounge c’erano poi due tavolini dedicati ai passeggeri Lumo, ovvero il gradino più alto del Frequent Flyer della compagnia Finlandese, qui invece c’è una area con ingresso separato.
Per accedere all’angolo Platinum, come accade nella sala non Schengen occorre avere lo status con Finnair o essere Emerald con oneWorld.
Unico difetto nella zona della reception non è stata riciclata la coda con la F disegnata sopra.
La salle
Appena si entra si riconosce di essere “a bordo” di Finnair, i colori sono quelli della business class sulla flotta di lungo raggio di AY. Passata la reception, sulla destra c’è la zona con gli armadietti per lasciare al sicuro i propri oggetti personali, sulla sinistra ci sono le iconiche poltrone che ricordano proprio la “non” poltrona sugli Airbus del vettore scandinavo.
Proseguendo dritti si entra direttamente nella sezione buffet della lounge. L’ambiente è caldo, accogliete, rilassato.
La vista sulla pista c’era nella vecchia sala e qui c’è ancora di più perchè essendo molto più spaziosa si ha l’impressione che le pareti siano più grnadi e ci sia molta più luce. Uno dei requisiti per una lounge perfetta, come dico sempre, sono proprio le finestre che regalano vista e illuminano di luce naturale gli ambienti.
A rendere poi tutto ancora più luminoso ci pensano gli arredi in legno chiario, come i classici mobili di Ikea.
Ci si può sedere davanti alla finestra, sui divanetti, o nelle poltrone. Si avrà sempre una presa di corrente a disposizione e una bellissima vista dove perdersi ad ammirare decolli e atterraggi.
Al centro della lounge ci sono bagni e docce, ma proseguendo nell’ispezione si arriva alla zona business della lounge, la più distante dal buffet. C’è una batteria di cabine dove isolarsi a lavorare, perfette per fare call senza ammorbare i vicini e senza avere i vicini che salutano alle nostre spalle i nostri interlocutori.
Ci sono poi dei divanetti in una zona con luci più soffuse, perfette per chi vuole schiacciare un pisolino senza essere disturbato dal rumore di piatti e stoviglie.
Alimentation et boissons
Sono passato in lounge intorno alle 9.30 ed era ancora servita la colazione, il menù cambia alle 10.30 presto per gli standard italiani, non per quelli finlandesi. C’è un buffet ben organizzato, con offerta dolce e salata, calda e fredda.
Sparse per la lounge di sono poi un paio di isole dedicate alle bevande calde, tutte con macchine automatiche.
En conclusion
La vecchia lounge mi piaceva, avevo dato un 8. Questa elimina i difetti, mantiene i pregi e migliora l’estetica quindi merita la stessa valutazione.

Pro
- La vue
- L'espace
Contre
- Meno originale della vecchia