Natale in Lapponia: i piani per salvare la stagione
Che l’inverno 2020-2021 sarà anomalo è cosa nota. Le piste da sci probabilmente non riapriranno, i viaggi sono un punto […]
Che l’inverno 2020-2021 sarà anomalo è cosa nota. Le piste da sci probabilmente non riapriranno, i viaggi sono un punto di domanda tra divieti di spostamentie obbligo di quarantena. Ma cosa sta succedendo in quei Paesi che dell’inverno non possono fare a meno? Quali strategie hanno messo in atto le località natalizie per eccellenza?
In questo articolo:
Un esempio arriva dalla Lapponia, che sta cercando di salvare il Natale. In ogni modo.
Natale in Lapponia, si decide tutto il 13 dicembre
Da marzo 2020 ad oggi, la Lapponia ha visto crollare vertiginosamente le presenze turistiche. Ha puntato sul turismo locale, ma non è bastato ad evitare le disastrose perdite. La speranza? Un allentamento delle restrizioni, inizialmente previsto per il 23 novembre ma ora rimandato. Solamente i viaggiatori provenienti da Australia, Giappone, Ruanda, Stato del Vaticano, Corea del Sud, Singapore e Nuova Zelanda non sono sottoposti a test o quarantena obbligatori.
I numeri tuttavia vengono esaminati settimanalmente e l’auspicio è che il 13 dicembre vengano (ri)ammessi nel Paese anche i turisti provenienti dall’Europa. L’idea che il Governo sta vagliando è quella di ammettere i viaggiatori stranieri in Lapponia per 72 ore senza l’obbligo di quarantena. È però necessario mostrare all’arrivo il risultato (negativo) di un test molecolare effettuato 72 ore prima.
“Il Natale non è stato cancellato. Quest’anno sarà diverso dagli anni precedenti, ma sono sicura che i viaggiatori che arriveranno qui troveranno un enorme divertimento. Insieme al distretto ospedaliero della Lapponia, abbiamo creato un modello di viaggio sicuro” ha commentato Sanna Kärkkäinen, amministratore delegato di Visit Rovaniemi (la casa ufficiale di Babbo Natale).
Dall’altra parte del confine, in Svezia, la situazione è diversa. I cittadini europei possono tranquillamente regalarsi una vacanza senza limitazioni d’accesso né obbligo di quarantena (ma non pensate di arrivare in Svezia per poi andare in Finlandia: le frontiere tra i Paesi scandinavi sono chiuse). Il problema si pone però al rientro in Italia: il Governo, ad oggi, impedisce di uscire dalle regioni rosse e arancioni e sta valutando di introdurre la quarantena obbligatoria per chi si reca all’estero per le vacanze di Natale.

Fonte: Visit Rovaniemi (Facebook)
I piani per il futuro (non solo prossimo)
Ovviamente, se davvero il governo finlandese toglierà il blocco agli arrivi, il Natale in Lapponia sarà diverso. I grandi gruppi non saranno ammessi e si viaggerà in famiglia o con pochi amici (in questo modo, garantire il distanziamento sociale sarà più semplice). I viaggi saranno brevi e bisognerà ottimizzare il tempo una volta arrivati a Rovaniemi (sai che puoi arrivarci quasi gratis grazie ai punti membership rewards collegati alla tua American Express Platino?). Ma ne varrà la pena: la Lapponia è un posto splendido, ed è l’unico luogo al mondo in cui i bimbi possono conoscere il “vero” Babbo Natale.
Ma c’è chi ha preferito puntare tutto sul 2021. Il tour operator inglese Inghams sta facendo una massiccia campagna pubblicitaria per portare i turisti in Lapponia nei mesi di novembre e dicembre del prossimo anno. Come? Puntando sull’esclusività: soggiorni in igloo ghiacciati, safari su slitte trainate da huski, cacce alle aurore boreali. Anche le catene alberghiere sono della stessa idea: le restrizioni tolgono la magia. Babbo Natale si può incontrare online per quest’anno. E prenotare sin da ora per il 2021 può essere davvero vantaggioso.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene