La spettacolare Livrea di Air Canada per il suo Airbus A220
Siamo abituati a vedere gli aerei sempre bianchi, ma capita che alcuni vettori decidano di dipingere gli Airbus di altri […]
Siamo abituati a vedere gli aerei sempre bianchi, ma capita che alcuni vettori decidano di dipingere gli Airbus di altri colori per un evento in particolare o per richiamare quelli della compagnia. Ed è questo il caso di Air Canada che ha ridipinto uno dei suoi Airbus A220-300 con un risultato mozzafiato.
In questo articolo:
L’occasione è quella di celebrare la modernizzazione della flotta della compagnia canedese ed esaltare la sua storia: la prima volta che sono stati utilizzati questi colori e la scritta “Trans-Canada Airlines (TCA)” risale all’agosto del 1997 quando il vettore ha celebrato i 60 anni di attività.
Ecco il video in time-lapse di tutto il processo di pittura:
Ci sono voluti ben 9 giorni di lavoro e 75 addetti per ridipingere l’A220, sono stati applicati 4 colori differenti e 350 litri di vernice.
La compagnia aerea ci tiene a fare sapere che il tutto si è svolto nel pieno rispetto dell’ambiente, Air Canada infatti, come già accaduto in passato, ha utilizzato un nuovo metodo di pittura: le ultime mani sono state effettuate tramite una vernice Socogel, ovvero una soluzione priva di cromo e a basso contenuto di composti organici volatili, che riduce l’utilizzo di acqua di ben 10.000 litri.
Il risultato è bellissimo:
Il logo di Air Canada
Il compito di ridisegnare il logo era stato affidato allo studio di design Stewart and Morrison Ltd., contestualmente all’adozione del nome “Air Canada”, l’obiettivo era quello di rappresentare al meglio il paese nei mercati globali.
Nel 1964, infatti, Air Canada diventa la settimana compagnia aerea al mondo, motivo di orgoglio nazionale, nasce così la foglia d’acero per come la conosciamo oggi, simbolo dell’identità dell’azienda e facilmente riconducibile alla bandiera del Canada. Il vettore è partner dell’alleanza Star Alliance e per prenotare un biglietto premio per un volo interno al Canada è una ottima soluzione e molto economica.
Curiosità: perché la maggior parte degli aerei sono bianchi?
Chi non se l’è mai chiesto almeno una volta nella vita? Beh c’è una spiegazione, anzi più di una sul perché le compagnie aeree adottano il bianco sulla quasi totalità degli aeromobili.
Il primo motivo è scientifico, ovvero il bianco riflette i raggi solari e aiuta ad evitare l’eccessivo surriscaldamento delle attrezzature di volo. Viaggiando sopra le nuvole, gli aerei sono chiaramente molto esposti al sole e il bianco aiuta a proteggerli, un po’ come per le imbarcazioni, vale lo stesso principio.
Il secondo motivo è meramente economico: il bianco costa meno. Le tinture colorate possono avere anche un costo doppio rispetto al semplice bianco e siccome ci vogliono diversi ettolitri per dipingere e ridipingere la flotta di aerei delle compagnie, bisogna anche calcolare i costi.
E’ stato pubblicato uno studio sulla rivista Human-Wildlife Interaction nel 2011 che spiegava come gli aerei di colore bianco corressero meno rischi di incappare in uno stormo di uccelli, questi ultimi, vedendo un oggetto bianco molto grande, lo identificano come un ostacolo da evitare. Certo è che il nuovo Airbus A220 di Air Canada non passerà inosservato anche all’oca più distratta.
Infine il bianco aiuta gli addetti ai lavori ad effettuare lavori di manutenzione con più facilità, infatti è un colore che risalta graffi, ammaccature o altre imperfezioni meglio di altri. Fermi tutti, nessuno sta dicendo che gli aerei di altri colori ricevono meno manutenzione, i tecnici utilizzano strumenti tecnologici avanzati, come scanner e sensori, per notare le imperfezioni, diciamo che il bianco gli fa perdere 5 minuti in meno…
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene