Brexit: tra meno di un mese non si potrà più andare in UK solo con la carta di identità
Dopo anni di rinvii e negoziazioni, la Brexit è diventata realtà: il Regno Unito non fa più parte dell’Ue. Come […]
Dopo anni di rinvii e negoziazioni, la Brexit è diventata realtà: il Regno Unito non fa più parte dell’Ue.
In questo articolo:
Come ben sappiamo, per circolare nei paesi dell’Unione Europea non abbiamo la necessità di avere o mostrare il passaporto, discorso diverso se dobbiamo viaggiare verso un paese extra UE, a quel punto è necessario.
Secondo gli accordi della Brexit, è possibile entrare nel Regno Unito con la sola carta di identità fino al 30 settembre 2021, dal successivo 1 ottobre 2021 sarà quindi obbligatorio avere il passaporto per viaggiare in UK.
Il passaporto dovrà essere in corso di validità e con una validità residua di almeno 6 mesi, inoltre si vocifera che potrà essere introdotta l’ETA, cioè un sistema elettronico che serve a registrare e monitorare tutti gli arrivi nel Regno Unito, un po’ come avviene negli USA.
Non ci sono né notizie ufficiali né dichiarazioni, quindi almeno per ora è solo un’ipotesi, fatto sta che andare in UK non sarà facile come prima, o per lo meno, andarci magari lo sarà, è restarci che diventerà complicato.
Infatti, se il motivo del viaggio non è prettamente turistico, il governo inglese richiederà un visto di entrata e permanenza che giustifichi l’ingresso del viaggiatore, in caso contrario si possono rischiare spiacevoli grane burocratiche.
Si può andare nel Regno Unito senza passaporto?
Ci sono dei casi specifici che permettono ai viaggiatori di poter entrare nel Regno Unito senza necessariamente essere in possesso del passaporto. I casi non sono numerosi, possiamo riassumerli in:
- Coloro i quali hanno il “Settled Status”, ovvero 5 o più anni di permanenza continua in UK
- Gli operatori sanitari
- I lavoratosi “Service Provider” svizzeri
- Chi possiede un “Frontier Work Permit” emesso prima del 31 dicembre 2020
Cosa serve per entrare in UK?
Tutti i turisti che provengono dalla comunità europea non hanno la necessità di richiedere un visto per viaggiare nel Regno Unito e possono rimanerci per massimo 6 mesi.
Chi invece si trasferisce in UK per motivazioni di studio o di lavoro, dovrà necessariamente munirsi di un visto che cambia a seconda dello scopo della visita. Con lo “Student Visa” si potranno fare corsi, iscriversi all’università ed in generale studiare all’interno del Regno Unito. Mentre il “Work Visa” è basato su di un sistema di punti e cittadinanza e permette di lavorare all’interno del Regno Unito.
Tutto ciò si applica negli stati del regno, tutti ad eccezione della Repubblica d’Irlanda che è indipendente dal Regno Unito dal 1922 e fa ancora parte a tutti gli effetti dell’Unione Europea (ma non l’Irlanda del Nord che ancora fa parte dell’UK).
Si può viaggiare nel Regno Unito?
Il Regno Unito sta subendo un’impennata di casi, per larga parte dovuti alla variante Delta. Attualmente non ci sono particolari restrizioni per entrare in UK, chi ha ricevuto il ciclo completo di vaccinazioni può entrare liberamente e senza particolari problematiche.
Coloro i quali non hanno ancora ricevuto le due dosi di vaccino, dovranno compilare un formulario online due giorni prima della partenza, effettuare un tampone entro le 72 ore dall’ingresso in UK, osservare un isolamento cautelare di 10 giorni e sottoporsi a due tamponi di controllo, uno entro il 2° giorno dall’arrivo e il secondo entro l’ottavo giorno.
Prepariamoci allora, chi ha il passaporto in scadenza si sbrighi a rinnovarlo e chi ancora non ce l’ha provveda a richiederlo!
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene