Aerotaxi elettrici, viaggio nelle cabine del futuro tra tecnologia e sostenibilità
Non sono aerei, ma eVtol: ovvero gli aereotaxi elettrici che presto viaggeranno nei cieli delle nostre città. Leggeri, veloci, a […]
Non sono aerei, ma eVtol: ovvero gli aereotaxi elettrici che presto viaggeranno nei cieli delle nostre città. Leggeri, veloci, a emissioni zero, dotati di schermi smart e iperconessi, bassa autonomia ma comodissimi per chi viaggerà per lavoro.
In questo articolo:
E la famosa intermodalità urbana sarà (quasi) un ricordo quando questi velivoli inizieranno a viaggiare tra il centro città e l’aeroporto.
L’esempio di United
Alcune compagnie aeree hanno già iniziato a investire sugli aerotaxi: United, per esempio, dal 2025 prevede di far volare i suoi eVtol dall’aeroporto di Chicago al centro città e da Manhattan allo scalo di New York Newark. Voli della durata di 10-20 minuti per un costo di un centinaio di dollari.
Un desgin tecnologico e ricercato
In attesa dell’approvazione ufficiale della FAA e dell’EASA – le agenzie federali di aviazione Usa ed europea che regolano il traffico aereo, gli aeromobili e ne stabiliscono le norme – le case costruttrici degli aerotaxi elettrici stanno varando i design interni dei vari modelli.
Poltrone, luci, accessori, sky bar: sono tutti elementi che eleveranno il livello di comfort dei brevi viaggi a bordo degli eVtol (letteralmente electric Vertical take-off and landing).
La cabina di Eve Air
Eve Air Mobility, marchio sviluppato dal produttore di aeromobili Embraer, ha lanciato pochi mesi fa una cabina per i suoi aerotaxi firmata da Almadesign.
La cabina è disponibile per quattro posti (più il pilota) e presenta un grande schermo sul soffitto che crea diversi effetti cromatici, sonori e persino olfattivi per le diverse fasi del volo.
Inoltre, la cabina è progettata con una combinazione di materiali sostenibili, dalla pelle alla lana vegetale fino a prodotti realizzati dal riciclo di materiali dell’industria delle calzature.
Gli aerotaxi di Hyundai Transys
HT-01 è uno speciale concept di cabina per gli eVtol di Hyundai Transys realizzato in collaborazione con Priestmangoode, che punta su colori attraenti e sistemi modulari per la privacy dei passeggeri.
L’interno di HT-01 è progettato per essere intelligente, efficiente e adattabile e può essere riconfigurato trasformando lo spazio in cabina aperto con 4 posti che possono essere separati da schermi interattivi.
L”HT-01 dispone di grandi finestre laterali anch’esse interattive e che possono offrire informazioni personalizzate sul volo, il meteo e le ultime notizie.
L’esclusività di Lilium
Nel frattempo l’azienda Lilium ha sviluppato il suo concetto di cabina con una forte attenzione all’esclusività.
La Pioneer Edition dei Lilium Jet presenta infatti un design d’interni molto leggero e arioso con diverse opzioni personalizzabili, tra cui anche la possibilità di avere da sei a due posti a sedere o una sky bar di bordo.
La Pioneer Edition verrà prodotta in edizione limitata (solo 50 velivoli) rispetto alla configurazione premium “Club Cabin” che è disponibile per quattro passeggeri e che in ogni caso offre un’esperienza di viaggio lussuosa e confortevole.
Supernal e il modello inclusivo
L’Uplift di Supernal (divisione di mobilità aerea urbana che fa parte del gruppo Hyundai Motor Group) è uno speciale aerotaxi progettato secondo i canoni dell’inclusività e accessibilità.
L’eVtol è dotato di una rampa di imbarco universale, ovvero una rampa passeggeri autonoma che può essere utilizzato da chi soffre di disabilità fisiche, di vista o di udito.
La cabina, inoltre, prevede ls possibilità di imbarcare e agganciare la sedia a rotella multimodale (che elimina la necessità per i passeggeri disabili di doversi spostare da una sedia a rotelle alla poltrona della cabina).
Per migliorare ulteriormente l’esperienza di viaggio per i passeggeri che utilizzano sedie a rotelle, l’Uplift ha un sistema di stoccaggio dei bagagli e di sedili pieghevoli che possono essere piegati e riconfigurati per soddisfare le esigenze di spazio dei vari passeggeri.
In conclusione, gli eVtol che stanno nascendo sono progettati pensando a sicurezza, comfort, sostenibilità e accessibilità e sono dotati di sistemi di intrattenimento avanzati e tecnologia all’avanguardia che offrono ai passeggeri un’esperienza di volo breve ma di assoluto comfort.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene