La ‘rivoluzione’ nei cieli artici: Icelandair ordina per la prima volta aerei Airbus
E’ una piccola rivoluzione dei cieli (artici). E la dimostrazione (l’ennesima) che Boeing non è riuscita ad oggi a trovare […]
E’ una piccola rivoluzione dei cieli (artici). E la dimostrazione (l’ennesima) che Boeing non è riuscita ad oggi a trovare un ‘sostituto’ all’altezza del suo venerabile Boeing 757.
In questo articolo:
Icelandair, la compagnia di bandiera islandese, ha firmato infatti un ordine d’acquisto per 13 Airbus A321XLR, la versione di ultra-lungo raggio dell’A321neo. Si tratta di una ‘rivoluzione’ perché nei suoi 86 anni di storia mai Icelandair aveva ordinato aerei dal produttore europeo. Ma i suoi 15 Boeing 757-200 cominciano ad essere vetusti e vanno sostituiti.
A Reykjavik ci hanno provato prima coi Boeing 737 MAX 8, poi con i MAX 9, ma alla fine si sono dovuti arrendere al fatto che, per trovare un vero sostituto ai 757 il MAX 10 non sarebbe bastato (in termini di autonomia di volo) e si sono rivolti ad Airbus.
Nel 2024 arriveranno in leasing 4 A321LR in leasing e poi, dal 2029, gli XLR, coi quali Icelandair potrà tornare all’attacco del mercato della West Coast americana. Il vettore islandese vola, oltre che in Europa, verso una quindicina di destinazioni in Canada e negli Usa. Tuttavia, l’unico aereo in grado di raggiungere San Francisco, Los Angeles, San Diego o Las Vegas è il Boeing 767-300ER, del quale ha in flotta 3 esemplari. Che però, coi loro 262 posti, sono tuttavia troppo grandi per la domanda di quei mercati.
Nel biennio precedente la pandemia, il 767 era stato usato su San Francisco, ma il load factor insoddisfacente aveva indotto la compagnia a non ripristinare il collegamento dopo il Covid. I 757 fino al Golden Gate Bridge e più a sud non arrivano. Ecco, allora, gli A321LR, che hanno un’autonomia oltre le 8 ore di volo, e poi gli XLR, che superano le 9 ore.
I gloriosi 757 (Icelandair è l’unica in Europa ad usarli ancora, insieme alla tedesca Condor), che hanno già oggi un’età media di circa 25 anni, verranno ritirati a partire dal 2026.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene