Caro-prezzi per l’Oriente? Le tre compagnie per volare low-cost dall’Europa
Ecco le compagnie low-cost che collegano il vecchio continente con l’Asia, nessuno di questi voli parte dall’Italia
Rotte più lunghe, e quindi più costose in termini di carburante, a causa della guerra tra Russia e Ucraina e della chiusura dello spazio aereo russo per molte compagnie; domanda elevata, dopo la fine delle restrizioni ai viaggi in molti Paesi; e un’offerta (di voli e di posti) che è ancora lontana da quella del 2019 ed è di sicuro assai inferiore a quella tra Europa e Nord America.
In questo articolo:
Sono alcuni degli ‘ingredienti’ che hanno reso l’aumento dei prezzi dei biglietti aerei per l’Estremo Oriente tra i più ‘salati’ in questo ultimo anno. Le stime parlano di un +12-15% in Economy e di un +7-8% in Business.
Sfuggire al caro-prezzi si può, anche se richiede un po’ di ingegno e creatività nella ricerca di vettori alternativi a quelli più noti e di compagnie low-cost che volano tra i due estremi del continente eurasiatico.
Uno di questi è Bamboo Airways. Che, no, non è la linea aerea di Kung-fu Panda, ma una compagnia full-service vietnamita che offre, se si prenota con un certo anticipo e si è un po’ elastici sulla data di partenza, tariffe da low-cost. In Europa vola a Francoforte e Londra Gatwick, sia da Hanoi sia da Ho Chi Minh City. I suoi Boeing 787-9 sono allestiti in tre classi, con una Business che nulla ha da invidiare quanto a comfort, amenities, cibo e bevande e inflight entertainment, alle più blasonate concorrenti europee ed asiatiche.
Prenotando, ad esempio, per metà settembre, si trova una tariffa one-way da Gatwick a Ho Chi Minh City a 236 dollari, circa 210 euro, che include il bagaglio imbarcato, cibo e bevande e inflight entertainment. E la Business parte da 1.200 dollari a tratta, ossia poco meno di 1.100 euro.
Da qualche giorno, invece, la coreana Air Premia sta volando con un Boeing 787-9 tra Francoforte e Seul: qui la classe più conveniente, rispetto alle concorrenti, è la Premium Economy, che parte da 730 euro tutto compreso sola andata. E non è una Premium Economy qualsiasi, ma quella con il più ampio spazio per le gambe al mondo: 42 pollici, ossia 107 centimetri.
Da Atene e Berlino si può invece volare a Singapore con Scoot, la low-cost di Singapore Airlines, a partire da meno di 400 euro a tratta in Economy. La classe ScootPlus, che è una Premium Economy, parte da poco più di 700 euro a tratta e comprende fast track, bagaglio in stiva, ampio posto per le gambe, cibo e bevande alcolici compresi.
Certo, dall’Italia occorre aggiungere il costo del volo per Londra, Francoforte, Atene o Berlino. Ma, Francoforte a parte (che è una meta molto costosa, in genere, da raggiungere in aereo dall’Italia), tutte le altre città sono collegate al nostro paese da più di una low-cost. E, prenotando con un certo anticipo, si possono raggiungere con poche decine di euro.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene