Recensione Admiral’s Club al Ronald Reagan National airport di Washington
Sulla via del ritorno da Washington dove sono volato per provare la nuova Premium Economy di ITA Airways ho volato […]
Sulla via del ritorno da Washington dove sono volato per provare la nuova Premium Economy di ITA Airways ho volato da DCA, ovvero il city airport di Washington, proprio sulle rive del Potomac. Questo aeroporto è a 15 minuti scarsi dalla Casa Bianca ed è utilizzato per i collegamenti nazionali da American, Delta, United e JetBlue e da alcune low-cost americane come Southwest.
Location
In questo articolo:
La struttura di questo scalo è vecchia, ma davvero bella. La vista sul fiume e la pista di decollo a poca distanza sono ammirabili facilmente grazie alla immensa parete di vetro e acciaio. Questa lounge si trova al terminal 2, sopra il molo C.
Si possono prendere gli ascensori oppure salire una rampa di scale.
Accesso
American Airlines ha due tipologie di lounge. Le Flagship Lounges sono più esclusive e sono presenti negli aeroporti principali. Gli Admiral’s Club sono diffusi su tutto il territorio nazionale e non solo. In questa lounge si entra con un biglietto di business class oppure con lo status, quello di AA oppure di una delle compagnie oneWorld. Nel mio caso ho sfruttato la mia tessera gold di British Airways.
La sala
La sala è piccolina, forse una delle più piccole che ho trovato negli USA. American ha decine di voli in questo scalo, gestisce ben 3 Admiral’s club uno per ogni molo dove opera i suoi voli. In questo modo i passeggeri vengono distribuiti e non si dovrebbe subire l’affollamento.
Se c’è una cosa che non manca in questa lounge è la luce naturale, se fuori c’è luce non c’è bisogno di lampadine in lounge, davvero bella.
L’arredamento potremmo definirlo “vintage”, diciamo che le linee di stile delle altre lounge American sono distanti anni luce, ma quello che conta in aeroporti come questi sono: sedute comode, prese di corrente, e qualcosa da sgranocchiare.
E’ un quadrato che per tre lati ha le pareti di vetro. Due su tre si affacciano sulla pista, con una vista pazzesca sul terminal dove ammirare i movimenti in pista. L’ultimo lato si affaccia sul corridoio del terminal.
Ci sono anche due piccole salette segrete. La prima è subito dopo la reception, la seconda è dietro il bar. La prima non ha vista, la seconda è decisamente la zona più tranquilla della lounge con affaccio sul terminal.
Food & Beverage
Sono arrivato che era operativa la colazione. A disposizione giusto il minimo indispensabile e nemmeno di qualità. Poca scelta a parte delle uova strapazzate (asciutte), dei bagel e dello yogurt.
Unica nota di colore la possibilità di farsi preparare un avocado toast sul momento, benefit però riservato solo ai possessori di una carta di credito AA.
Immancabile bancone del bar, negli USA non manca mai, con offerta base gratuita e prodotti premium a pagamento. Su ogni tavolo c’era anche un QR che puntava ad un menù, mangiare e bere, ordinabile a pagamento.
In conclusione
Senza infamia e senza lode, negli USA prendere un aereo è come prendere un bus o un treno regionale in Italia. Avercene di sale d’attesa così nelle stazioni italiane.

Pro
- Luminosa
- La vista sulla pista
Contro
- Tutto basico