Volo in ritardo o cancellato? Bagaglio smarrito? Ecco con chi dovete ‘prendervela’ in aeroporto
Volo in ritardo? O, peggio, cancellato? Bagaglio smarrito o danneggiato all’arrivo? Quando in aeroporto, prima o dopo un volo, qualcosa […]
Volo in ritardo? O, peggio, cancellato? Bagaglio smarrito o danneggiato all’arrivo? Quando in aeroporto, prima o dopo un volo, qualcosa va veramente storto, è importante sapere con chi ‘prendersela’. Cioè, a chi rivolgersi per contenere i danni, facendosi riproteggere su altri voli nel modo migliore o ottenendo il proprio bagaglio nel minor tempo possibile.
In questo articolo:
Esempio: è inutile sbraitare con una addetta al check-in se il volo è in ritardo, nel caso in cui l’addetta non sia una dipendente di quella stessa compagnia aerea. Il caso è frequentissimo: la stragrande maggioranza dei vettori, soprattutto negli aeroporti situati al di fuori del proprio Paese, si affidano per le operazioni di check-in a compagnie di handling, ossia di gestione dei servizi aeroportuali (compresa quella dei bagagli).
Quindi, se il vostro volo è in ritardo o cancellato, l’addetta al check-in non ha ‘colpe’ (non le avrebbe nemmeno se fosse una dipendente della compagnia, ma se non lo è non c’entra proprio nulla). In quel caso, dovete sperare che sia una persona competente e paziente e che vi trovi la migliore alternativa possibile al volo ‘sfumato’ o in grave ritardo (se avete impegni improrogabili a destinazione o una coincidenza da prendere).
La figura del caposcalo
La mossa successiva può essere quella di chiedere di parlare con il caposcalo, che è il più autorevole rappresentante (lui, o lei, sì) della compagnia aerea. Il o la caposcalo è responsabile di tutte le operazioni di terra di un vettore e dei rapporti tra questo e l’ente che gestisce l’aeroporto. Ma, in quanto rappresentante ‘in capo’ della compagnia è anche la persona che ha l’ultima parola in fatto di riprotezioni su altri voli, eventualmente con un upgrade della classe di viaggio. La sua parola è, insomma, definitiva.
Problemi al bagaglio
In caso di bagaglio smarrito, invece, la compagnia aerea con cui viaggiate ha poche o nessuna responsabilità, salvo il caso in cui, facendo uno scalo durante il vostro viaggio, il primo volo fosse tanto in ritardo da rendere impossibile il trasferimento della vostra valigia al secondo volo.
La responsabilità nel trattamento dei bagagli è delle società di handling che gestiscono i bagagli negli aeroporti. Negli scali più grandi ce ne sono diverse, secondo un regime di concorrenza che dovrebbe incentivare la qualità del servizio. In caso di grave ritardo nella riconsegna del bagaglio o di suo smarrimento, occorre quindi verificare quale sia la società competente presso l’aeroporto di destinazione e recarsi presso i loro banchi (che di solito sono a pochi metri dai nastri di riconsegna) per sporgere reclamo oppure per denunciare il danneggiamento o lo smarrimento della valigia.
In quest’ultimo caso, sarà fondamentale che siate in possesso della ricevuta del bagaglio, quel tagliandino plastificato che di solito viene appiccicato dagli addetti al check-in sul retro della carta d’imbarco. Se avete gettato via quella, e di conseguenza il tagliandino, siete in un mare di guai. E, quasi certamente, dovrete dire addio al vostro bagaglio, giacché recuperarlo sarà, per gli addetti, praticamente impossibile.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene