La livrea è fantastica e il servizio 5 stelle: come si vola sul 787 di Royal Jordanian
Ci sono compagnie, che volano anche in Italia, molto poco conosciute al viaggiatore medio italiano e Royal Jordanian è una […]

Ci sono compagnie, che volano anche in Italia, molto poco conosciute al viaggiatore medio italiano e Royal Jordanian è una di queste, ma non bisogna mai pensare “non ho mai sentito questa compagnia, allora non è ….” ognuno finisca la frase a piacimento.
In questo articolo:

- Specifiche
- Aeromobile:
- B787
- Classe:
- Business
- Tratta:
- AMM - BKK
- Prezzo:
- 450€
- Prenota
Questo è il vettore di bandiera della Giordania, come tutte le compagnie dell’area del Medio Oriente non ha un florido network interno, a dire il vero ha comunque più rotte nazionali di Qatar, Singapore o Oman solo per citarne alcune, opera un collegamento tra Amman (la capitale) e Aqaba la città sul mar Rosso e meta turistica oltre che l’aeroporto più vicino a Petra, la città patrimonio dell’Unesco.
Prenotazione
Come sempre la mia regola principale quando viaggio per recensire è quello di aspettare l’occasione buona e questo biglietto rientra perfettamente in questa casistica. In totale andata e ritorno ho speso 1037€ per volare in business class da Il Cairo ad Amman con un vecchio A320 e poi dalla capitale della Giordania alla capitale della Thailandia con un 787/8.
Da Bangkok a bordo di un 737 di Malaysian ho infine raggiunto la mia destinazione finale Kuala Lumpur.
Oltre ad aver speso poco più di un biglietto di economy mi sono messo in tasca con questo itinerario ben 440 punti qualificanti per rinnovare, fino ad ottobre 2025, la mia tessera Gold dell’Executive Club di British Airways, ovvero lo status Emerald nell’alleanza OneWorld quello che apre le porte delle lounge di First Class in tutto il mondo
In aeroporto
Il mio viaggio è iniziato in Egitto, on ero mai stato in questo aeroporto, e a dire il vero non ero mai stato in Egitto, nemmeno sul Mar Rosso, e devo dire che non sentivo la mancanza e tantomeno penso ci tornerò presto se non per ragioni di lavoro.
RJ vola dal terminal 2, quello che esternamente sembra bello e moderno, ma poi dentro ti ricordi immediatamente dove sei. Persone che ti chiedono soldi solo perché ti hanno indicato, senza richiesta, dove si trova il bagno, o perché hanno alzato di loro spontanea volontà la valigia per metterla sul nastro.
Passati i controlli mi sono diretto nella Afelia lounge, che si trova subito dopo il check-point sulla sinistra, prima di attraversare il Duty Free.
La lounge è sicuramente la cosa più bella di questo terminal, a dire il vero ci sono parecchie lounge compresa quella di Emirates e quella di Saudia, oltre ovviamente ad un paio di sale per i passeggeri che volano Star Alliance essendo Egypt Air membra di questa alleanza.
Ad Amman
Del volo di avvicinamento non c’è nulla da dire, il classico A320, configurato con 3 poltrone per lato e, viaggiando in biz, posto centrale libero. La rotta del volo non è la più breve dato che RJ non vola sopra Israele, ma punta prima a sud, poi risale dal Mar Rosso ed entra proprio sopra Aqaba per attraversare l’intero paese fino all’aeroporto di Queen Alia.
La prima cosa che ho fatto è stata raggiungere la Crown Lounge, la casa di RJ. La lounge occupa tutto il piano sopraelevato del terminal.
Grande, bella e molto ben curata nei dettagli. Qui ho mangiato un paio di fette di pizza e poi ho fatto una doccia rinfrescante, servizio a pagamento a circa 15€ per tutti gli ospiti.
Unico difetto della lounge l’assenza di prese multiple della corrente, così ho traslocato nella vicina Plaza Premium che occupa il residuo spicchio del primo piano a caricare tutti i miei gadget elettronici.
PS entrambe le lounge sono all’interno del network Priority Pass.
A bordo
Puntuale, come sempre, mi sono recato al Gate in largo anticipo. Fare foto e video dell’aereo, guardarmi intorno per scoprire se trovo qualcosa di diverso e da raccontare è la mia missione.
La sorte mi ha portato in dono la possibilità di volare su un 787 speciale, quello che probabilmente ha una delle livree speciali più belle del mondo, ovvero quella dedicata a Petra e alle rose rosse del deserto.
Presentata a fine 2021 come veicolo promozionale è una delle più ricercavate dagli spotter di tutto il mondo, anche perché non è che RJ voli ovunque modello Turkish Airlines.
Si sale a bordo dalla porta 2, e questo è perfetto così che chi viaggia in business gira a sinistra e il resto dei passeggeri a destra, sembra una cosa di poco conto, ma è la migliore quando si usa una sola porta, in questo modo non ci si sente dei pesci nell’acquario.
La configurazione della flotta RJ è tutta 2-2-2, certo non la migliore, ma nemmeno la peggiore. La scelta di non avere una paratia che chiude la cabina, e quindi di sacrificare un galley, si rivela vincente perché l’ambiente resta molto arioso, anche grazie alla assenza della cappelliera sopra la fila centrale di poltrone.
Io mi sono preso il posto migliore a bordo, la poltrona 1A e se si aggiunge l’assenza di un compagno di viaggio il risultato è stato perfetto. La poltrona è un modello molto popolare, alcuni vettori la usano anche come business class sugli aerei a fusoliera stretta. Ad esempio è quella che usa La Compagnie sui suoi A321neo all business class.
Il fatto di essere seduto in prima fila regala anche più spazio rispetto a chi siede nelle poltrone posteriori. Lo spazio non è tantissimo e quei cm in più rendono la seduta decisamente più comoda.
Il difetto di queste configurazioni è la totale assenza di privacy sia nei confronti del vicino di poltrona che del resto dei passeggeri.
L’altro difetto è lo scarso spazio di Storage per gli oggetti personali, ma anni e anni di allenamento mi hanno trasformato in un ninja e riesco a organizzarmi quasi alla perfezione, mentre per un passeggero normale che non vola con un ufficio Mobile dietro non dovrebbe essere un problema grave.
Il sedile si controlla dalla classica pulsantiera, che è posizionata a portata di mano, ma non di gomito quindi non si schiaccia per sbaglio mentre si mangia o guarda un film.
Il tavolino esce dalla struttura e si appoggia al bracciolo opposto dando stabilita e supporto che permettono di lavorare senza disagio al computer o tagliare la carne senza distruggere nulla. E ci sono le bocchette dell’areazione.
La poltrona diventa, ovviamente un letto e lo spazio è giusto, soprattutto le gambe non sono sacrificate in un cavedio e questo rende molto confortevole girarsi nel letto senza sbattere a destra e sinistra.
Servizio
Niente bicchiere o salvietta calda all’imbarco, solo il classico caffè arabo, devo dirlo il peggiore che ho mai bevuto. (N.D.R. si chiama caffè arabo, ma non c’è caffeina e nemmeno caffè.)
Pochi minuti dopo l’assistente mi ha portato il materassino da mettere sul sedile e rendere la modalità letto più confortevole e devo dire che mi ha fatto fare sogni d’oro.
Non sono molte le compagnie che danno ancora questo optional ed è un peccato sia a livello di comodità, ma anche igienica. Mettere uno strato di solamente con la poltrona è decisamente cosa buona e giusta.
Il kit notte è completato da una bella coperta ed un comodo cuscino.
Sempre prima del decollo sono distribuiti anche i due adesivi “svegliami per mangiare” e “Lasciami dormire” erano anni che non li trovavo, dato che oggi si usa il pulsante “do not disturb”, ma è vero che in questo caso l’equipaggio può non sapere se il passeggero gradisce mangiare o no.
Carina l’idea di passare per il corridoio a distribuire il beauty facendo scegliere al passeggero di quale colore vuole la borsetta. A cambiare è solo la finitura esterna, il contenuto è uguale per tutti.
In generale sono rimasto più che soddisfatto del servizio ricevuto, ho anche chiacchierato con una assistente di volo che mi ha chiesto informazioni su tutti i miei gadget e su TFC. Tra le varie cose mi ha anche incuriosito sul provare RJ per volare verso New York e provare il servizio al carrello che mi ha descritto come un banchetto di nozze.
Food & Beverage
Appena seduto mi è stato portato il menu della cena e offerto del “buonissimo” caffè arabo. Purtroppo non c’è possibilità di chiedere il dine on demand, ma con il senno di poi avrei preferito sapere che oltre alla cena sarebbe stata servita anche la colazione.
Dico questo perché nel primo menù non c’è traccia del secondo servizio, che infatti viene presentato con un altro menù a circa 90 minuti dall’atterraggio.
Carta dei vini che parla italiano, ma al posto del Prosecco mi è stato portato del semplice Champagne Laurent Perrier, davvero un comportamento scorretto quello di offrire un reclamizzare un prodotto inferiore e poi sorprendere il passeggero con uno migliore.
Alle due del mattino volevo solo dormire, ma mi sono dovuto immolare sull’altare della recensione, non avrei potuto lasciare i lettori senza sapere se come erano le linguine all’aragosta servite a bordo di un volo RJ.
Diciamo che era meglio non saperlo, così come era meglio non chiedersi come potesse sembrare al palato un “carpaccio di patate”. Diciamo che solo il dolcetto al cioccolato si è salvato della cena.
Colazione con due scelte tra piatto caldo (omelette al formaggio ) o freddo (Affettati misti) io ho optato per le uova servite con salsiccia e funghi. Passabili.
Nel piccolo bar nella parte posteriore della cabina non è lasciato alcuno snack per i passeggeri che vengono colti da una crisi di fame ad alta quota.
IFE
Schermo di ottima qualità e dimensioni adeguate.
A deludere è l’interfaccia, sembra fatta da un bambino con paint su windows 95, per quelli che sanno cosa era Win95.
Anche a livello di contenuti non siamo vicini a quello che offrono le compagnie più blasonate, ma nemmeno paragonabile a quello che propone Oman Air che ha dimensioni simili a RJ.
Anche la qualità del mio canale preferito a bordo era mediocre. Niente interazioni o viste particolari, una mappa standard.
Il grande difetto è però la mancanza di wifi a bordo, una cosa inspiegabile.
In conclusione
Assolutamente promossa, RJ è una vera chicca, soprattutto a questo prezzo la riprenderei altre 10 volte. Personale sorridente, servizio curato e materassino aggiuntivo per dormire felice come nel letto di casa.
Hai mai volato Royla Jordanian? lasciami la tua opinione nei commenti.

Pro
- Servizio
- Poltrona
Contro
- Configurazione cabina
- No Dine on demand
- Niente wifi