• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US fr_FR de_DE
Mancia o non mancia: i Paesi i cui non dovete lasciarla e quelli dove darla è un oltraggio

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Guide

Mancia o non mancia: i Paesi i cui non dovete lasciarla e quelli dove darla è un oltraggio

Dove è obbligatorio dare la mancia e dove dare la mancia è un insulto

Mancia o non mancia: i Paesi i cui non dovete lasciarla e quelli dove darla è un oltraggio
di Matteo Legnani
19 Gennaio 2024
  • Stati Uniti d'America
  • Nuova Zelanda
  • Giappone
  • Corea del Sud
  • Cina
  • Australia

Consigliati da TFC

  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Scopri le eSIM di Saily con TFC15 risparmi il 15% sulla prima eSIM e TFC10 hai sempre il 10%
  • Sei in partenza per un viaggio fuori Italia? risparmia il 10% sull assicurazione e viaggia sereno
  • I lettori di TFC possono approfittare dello sconto del 13% su tutte le polizze viaggi e impreviste stipulate con Frontier, basta andare sulla pagina dedicata e fare un preventivo
  • Grazie al nostro link, se diventi cliente Revolut, puoi avere 3 mesi di piano Premium gratuito e alla fine del periodo decidere cosa fare, senza alcuna penale. Sfrutta tutti i vantaggi per 90 giorni e poi decidi cosa fare

‘To tip or not to tip?’. Parafrasando Amleto, questo è il dubbio (amletico, appunto) che coglie molti turisti in giro per il mondo quando si tratta di lasciare (o meno) una mancia al ristorante, dopo una corsa in taxi, quando gli portano le valigie in camera. Assieme a un altro (dubbio): quanto lasciare di mancia?

In questo articolo:

    In tutti i Paesi Europei e nella maggior parte di quelli del mondo, le regole sono abbastanza elastiche. In Europa, ad esempio, nessuno vi rincorrerà fuori dal locale o vi lancerà occhiate truci se al temine di un pranzo o una cena non lascerete nulla al cameriere che vi ha servito. Tuttavia, se il locale è di buon livello o se il servizio è stato particolarmente attento o amichevole, lasciare il corrispettivo del 10% del conto è un bel gesto. Lo consiglia anche la maggior parte dei siti online in tema di mance.

    Bangkok, lascia 1000 euro di mancia ad un tassista che lo porta in tempo in aeroporto
    Bangkok, lascia 1000 euro di mancia ad un tassista che lo porta in tempo in aeroporto

    Idem per le corse in taxi. Arrotondare la cifra del tassametro è opportuno soprattutto nel caso si sia chiesto al guidatore di fare un determinato percorso. Di quanto? Una cosa ragionevole può essere, ad esempio, lasciare 25 euro se il costo della corsa è tra i 20 e i 25 euro o 30 euro se è di tra i 25 e i 30.

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona

    Verifica il risarcimento

    Negli hotel, dai 5 ai 10 euro sono più che sufficienti per chi vi abbia portato i bagagli dalla hall alla camera e vi abbia, magari, illustrato qualche dotazione della camera e il funzionamento del condizionatore d’aria o del regolatore del riscaldamento.

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    Regole analoghe valgono grossomodo nella maggior parte del pianeta, dal Sudamerica all’Africa al Medio Oriente. Tuttavia, stando al sito visualcapitalist.com, ci sono Paesi in cui il servizio al ristorante è già compreso nel conto di cibo e bevande. In Europa, fanno così in Svizzera, in Belgio, in Finlandia e in Islanda. In America Latina in Brasile, Ecuador, Colombia e Cile. Nei Caraibi, alle Bahamas. In Asia, in Iran, alle Maldive e in Tailandia.

    E’ in Nord America, e in particolare negli Stati Uniti, dove la mancia è una sorta di ‘religione compassionevole’ nei confronti di lavoratori, come quelli nei ristoranti, che ricevono compensi orari presuntamente irrisori (e il turista, ancora più giustamente se è straniero, si chiede ‘perchè devo essere io a rimediare alle ingiustizie sociali di questo Paese?’).

    Online esistono siti secondo i quali una mancia, negli Usa, non si dovrebbe negare a nessuno. Per nostra fortuna noi non viviamo là, e gli ambiti in cui ci tocca tirare fuori qualche dollaro in più sono piuttosto limitati.

    Quello da cui nessuno sfugge è il cosiddetto ‘sit down restaurant’, ossia il ristorante in cui ci si siede, si ordina e si viene serviti. Lì l’etichetta vorrebbe che il ‘tip’ sia compreso tra il 15 e il 20% dell’ammontare del conto. Tuttavia, chi si è recato negli Usa in questi ultimi anni si sarà reso conto che, soprattutto nelle grandi città e nelle località turistiche, il conto arriva già con la ‘suggested tip’: 15%, 18%, 20%, 25%. E all’avventore non resta che barrare una delle possibilità. Nei ristoranti più esosi il tip minimo ‘suggested’ parte dal 18%. Ovviamente, si è liberi di non lasciare nemmeno un dollaro.

    Può accadere che il ristorante (o anche l’hotel) sia dotato di valet parking gratuito: in questo caso, 5-10 dollari al posteggiatore sono sufficienti. Per una corsa in taxi (o con Uber o Lyft), si torna alle percentuali: 10-15% (che, ad esempio, nel caso di un tragitto dal JFK o da Newark a Manhattan, non sono pochi soldi).

    E in hotel che si fa? E’ buona norma ricompensare chi si fa carico di portare le vostre valigie in camera, il concierge che vi dia qualche buona dritta su un ristorante o uno spettacolo e anche chi vi rifà la camera: in questo caso, più di un sito indica in 2-5 dollari la mancia giornaliera, da lasciare ogni giorno perchè, spiegano gli esperti, potrebbe essere ogni giorno una persona diversa a occuparsi della vostra stanza, soprattutto in alberghi molto grandi.

    Se gli Stati Uniti (ma anche il Canada) sono un Paese fondato sulle mance, ce ne sono altri in cui non dovrete nemmeno azzardarvi a tirare fuori il portafoglio, se non volete arrecare offesa chi vi ha appena finito di servire a tavola, vi ha portato a destinazione o ha risposto in modo competente a una vostra richiesta. Per lo più, questi Paesi sono sparsi tra Estremo Oriente e Oceania. In Giappone, Corea, Cina, Taiwan e Singapore lasciare una mancia è considerato un gesto offensivo da evitare assolutamente. Al ristorante, vale altrettanto in Australia, in Nuova Zelanda e in alcune isole a arcipelaghi del Pacifico, come le Fiji, Samoa e Vanuatu.

    In quale stagione è meglio visitare il Giappone? Perché?
    In quale stagione è meglio visitare il Giappone? Perché?

    Insomma, Paese che vai… Prima di partire, meglio informarsi come funzionano le cose da quelle parti, anche se noi qualche buona dritta già ve l’abbiamo data.

    • Curiosità
    Leggi i commenti
    Carta ITA Airways Platino American Express
    Carta ITA Airways Platino American Express
    72.000 punti Volare al raggiungimento di €6.000 di speso nei primi 3 mesi dall’emissione della Carta*.
    Scopri di più »
    • Fino a 72.000 punti Volare al raggiungimento di €6.000 di speso nei primi 3 mesi dall’emissione della Carta*
    • Accumuli 1,5 punti Volare ogni euro speso e ulteriori 3 punti Volare (per un totale di 4,5 punti Volare) per ogni euro speso sugli acquisti di biglietteria e altri servizi offerti da ITA Airways
    • Accesso al Club Premium del programma Volare di ITA Airways
    • Accesso alle Lounge di ITA Airways
    • Bagaglio in eccedenza gratuito
    • Points Back, Fast Track e Imbarco Prioritario
    Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. *Offerta valida solo online dal 3 aprile al 16 luglio 2025 e riservata ai Clienti ITA Airways iscritti al programma Volare che richiederanno una Carta ITA Airways Platino American Express e diventeranno Titolari. L’emissione della Carta è a discrezione di American Express. Riceverai 72.000 punti bonus sul tuo conto Volare al raggiungimento di €6.000 di speso con Carta ITA Airways Platino American Express entro i primi 3 mesi dall'emissione, che potrai utilizzare, ad esempio, per richiedere biglietti premio ITA Airways. L’accredito dei punti Volare sull’estratto conto sarà effettuato entro 12 settimane dalla data in cui è stata effettuata l’ultima transazione utile al raggiungimento della soglia di spesa sopra indicata. Per i termini e condizioni di tutti i benefici della Carta vai su https://www.americanexpress.com/it-it/benefici/carta-ita-airways-platino/index.html. Regolamento del Programma Volare su https://www.ita-airways.com/it_it/volare/theprogram/regulations.html. Per maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consulta il Regolamento Generale della Carta ed i Fogli Informativi allegati visitando il sito americanexpress.it/terminiecondizioni. Prima di procedere alla richiesta della Carta, ricordati di scaricare e conservare una copia della documentazione pre-contrattuale e contrattuale relativa alla Carta da te richiesta. L'emissione della Carta è a discrezione di American Express.
    Mastercard Gold Miles&More
    Mastercard Gold Miles&More
    6mila punti miles&more + carta gratis primi 6 mesi
    Scopri di più »
    • 6.000 miglia Bonus di registrazione
    • Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
    • Le tue miglia senza scadenza*
    • Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
    • Senza bisogno di dover cambiare banca
    • Attivazione della carta in autonomia
    • Applicazione mobile multi-funzione
    • Assicurazione di viaggio gratuita
    • Credito gratuito fino a 7 settimane
    • Pagamento Contactless
    • Mastercard® SecureCode
    Per tutti i dettagli e le condizioni consulta la pagina sul sito del gestore https://bit.ly/469QFM3
    Revolut Premium
    Revolut Premium
    Prova 3 mesi gratis Revolut Premium
    Scopri di più »
    • Carta Premium personalizzata
    • Guadagni 1 punto ogni 4 € spesi con RevPoints
    • Supporto prioritario in-app
    • 20% di sconto sulle commissioni dei bonifici internazionali
    • Prelievi gratuiti fino a 400 € al mese o 5 prelievi
    • 0,6% di cashback su Revolut Pro
    • Fino a 2 conti per minorenni e un co-genitore
    • Cambio valuta senza costi aggiuntivi fino a 3.000 € al mese
    • Nessuna commissione sul cambio valuta nel weekend
    • Assicurazione medica quando viaggi nel mondo

    Avvocato dei voli

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Verifica il risarcimento
    • Notizie
    • Carte
    • Frequent Flyer
    • Offerte
    • Recensioni
    • Guide
    • Shop
    • Chi siamo
    • Media Kit – IT
    • Media Kit – EN
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
    PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
    Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

    Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

    Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: [email protected] - credits:

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Barbone Daily Deals

    BDD è la tua destinazione per le migliori offerte pensate per i frequent flyer!

      it_IT
      it_IT en_US fr_FR de_DE