35 milioni di passeggeri: il traffico passeggeri degli scali milanesi ritorna (finalmente) ai livelli pre-Covid
35,3 milioni di passeggeri. Questo è il numero di passeggeri che ha viaggiato da e per gli aeroporti di Milano […]

35,3 milioni di passeggeri. Questo è il numero di passeggeri che ha viaggiato da e per gli aeroporti di Milano nel 2023: con questo dato il traffico dei due scali (Linate e Malpensa) ritorna, finalmente, ai livelli pre-Covid (nel 2019 si registrò lo stesso numero di viaggiatori in transito); più nello specifico, il numero di viaggiatori dell’anno 2023 è aumentato del 22% rispetto al 2022.
In questo articolo:
Lo scalo di Malpensa – che, da solo, ha gestito il maggior numero di passeggeri (pari a 25,9 milioni) rispetto a Linate (9,4 milioni) – ha, inoltre, movimentato il 65% delle merci a livello nazionale e da lì è transitato più del 10% di tutte le esportazioni dirette fuori dall’Unione Europea.
Il 2023 è stato anche un anno di riconoscimenti per gli aeroporti di Milano: Linate ha ottenuto il punteggio 4,16 nell’indice Airport Service Quality Overall Satisfaction di ACI Europe (nel 2022 si fermò al 4,22), mentre Malpensa ha raggiunto il punteggio di 4,01 (l’anno prima, invece, si attestò al 3,93); entrambi gli aeroporti, infine, sono stati inseriti nella classifica dei migliori scali europei redatta da ACI World.
Nel 2023, infine, SEA – l’azienda che gestisce gli scali meneghini – ha implementato un programma per sostenere economicamente l’impiego di SAF, il carburante sostenibile, negli aeroporti di Malpensa e Linate.