Non solo Costa ed MSC, ecco le altre compagnie da crociera che operano nel Mediterraneo
La crociera è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita, visitare 10 o più luoghi in […]
La crociera è una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita, visitare 10 o più luoghi in un unico viaggio, a bordo di un vera e propria “mini città”, è sicuramente un’avventura piacevole.
In questo articolo:
Ce ne sono di tutti i tipi, per famiglie, per coppie, per single, per ragazzi e offrono un misto tra divertimento, cultura e relax. Questi bestioni da oltre 100.000 tonnellate hanno davvero di tutto all’interno, camere normali e suite, interne o con balconcino vista mare, ristoranti, bar, negozi, piscine al chiuso e all’aperto, cinema, teatri, piste da bowling, casinò, SPA e chi più ne ha più ne metta.
Le compagnie di navigazione sono diverse e sparse per tutto il mondo. In Italia siamo abituati bene, abbiamo due eccellenze che esportiamo in tutto il mondo, ovvero MSC Crociere e Costa Crociere e che offrono pacchetti per tutti i gusti.
Ma oltre a Costa e MSC ci sono anche altre compagnie di crociera che operano nel Mediterraneo, con rotte veramente interessanti, andiamole a scoprire insieme.
Le più grandi compagnie di crociera al mondo
Il mercato crocieristico è una torta molto grande e se scaviamo affondo scopriamo che sono 4 i gruppi che detengono la fetta più grossa, ben il 90% del mercato, seguiti da alcune piccole compagnie indipendenti o che non appartengono ai gruppi più grossi.
Il leader del mercato è il Gruppo Carnival Corporation, che detiene una quota passeggeri del 48,4%, circa 200.000 posti letto, seguita da Royal Caribbean Cruises con il 23,3% che a sua volta possiede Royal Caribbean International con il 16,4%. Costa Crociere (italiana ma un marchio appartenente al Gruppo Carnival) ha il 7,7% del mercato, infine ci sono Norwegian Cruise Line con il 7,6% e MSC Crociere con il 7%.
Norwegian Cruise Line
Fondata in Norvegia nel 1966, insignita 2 volte come compagnia di crociere leader in Europa, offre i suoi pacchetti per tutto il mondo e ha 17 navi attualmente in servizio.
Per quanto riguarda il Mediterraneo le rotte toccano più stati, tra i più gettonati Italia, Francia, Spagna e Portogallo con le isole Azzorre per la parte occidentale; mentre Croazia, Grecia e isole, con tappa in Turchia e Israele per la parte orientale.
Le sue navi più grandi sono la Norwegian Bliss, la nona nave da crociera più grande del mondo, Norwegian Encore, Norwegian Joy e la Norwegian Escape tutte facenti parte della Classe Breakaway Plus con una capienza di 4.266 posti.
Carnival Cruise Line
Compagnia statunitense fondata a Miami nel 1972, ha un totale di 24 navi da crociera per la maggior parte costruite dall’italianissimo Fincantieri.
Le sue rotte in Europa sono variegate, per quanto riguarda il Mediterraneo le tappe sono: una bella fetta dell’Italia, Spagna, Francia, Croazia, Montenegro, Grecia e Isole, Malta e Turchia. Oltrepassando il Mediterraneo e spostandosi più a nord, la Carnival tocca le coste del Portogallo, nord della Spagna e della Francia, Olanda, Inghilterra, Galles, Scozia, Irlanda, Islanda, Norvegia e Svezia.
Le sue navi più grosse sono la Mardi Gras, prima nave della flotta alimentata da gas naturale liquefatto, Carnival Panorama, Carnival Horizon, Carnival Vista, Carnival Breeze, Carnival Magic e Carnival Dream.
Royal Caribbean
Compagnia norvegese-statunitense con base a Miami, tra Royal Caribbean e Royal Caribbean International possiede i maggiori marchi al mondo nel settore crocieristico, sommando tutti i suoi brand copre quasi il 50% del mercato delle navi da crociera a livello globale.
Presente anche nel Mediterraneo, Royal Caribbean fa tappa in Italia, Principato di Monaco, Spagna, Francia, Grecia e Isole, Croazia, Montenegro, Malta e Turchia. Anche Royal Caribbean ha una vastissima offerta nei mari del Nord Europa arrivando fino in Russia.
La compagnia possiede le 3 navi da crociera più grandi al mondo, facenti parte della classe Oasis: Oasis of the Seas, Allure of the Seas, Harmony of the Seas e Symphony of the Seas, tutte con la possibilità di ospitare più di 6.000 passeggeri e con una lunghezza di 365 metri.
Celebrity Cruises
Facente parte sempre del Gruppo Royal Caribbean, dopo l’acquisto nel 1997, ha una flotta di 15 navi che operano nel Mediterraneo tra Italia, Isole Baleari, Spagna, Monaco, Cannes, Grecia e Turchia; oltre ad operare nel Nord Europa con crociere che circumnavigano il Regno Unito e fanno tappa in Olanda, Norvegia, Estonia e Svezia.
Princess Cruises
Compagnia statunitense che fa parte del Gruppo Carnival Corporation, ha una flotta di 14 navi e opera anche nel Mediterraneo, tra Spagna, Francia, Italia, Adriatico ed est Europa; oltre ad offrire i suoi servizi anche in Nord Europa.
CroisiEurope
E per ultima come non parlare della compagnia di crociere fluviali numero 1 in Europa: ha sede a Strasburgo in Francia e ha una flotta di 26 navi.
Come detto, le sue tratte sono fluviali, le navi sono chiaramente di gran lunga più piccole rispetto a quelle da crociera che solcano i mari, ma sono un’esperienza che vale la pena provare.
La compagnia ha iniziato nel 1993 con le prime crociere sul Danubio, per poi via via espandersi in Europa con altri importanti fiumi come il Reno e i suoi affluenti, Elba, Senna, Loira, Mosella, Meno e Duero, collegando città come Coblenza, Heidelberg, Strasburgo, Vienna, Praga, Bruxelles, Bruges, Francoforte, Basilea, Amsterdam, Colonia e così via.
Il successo è stato tale che la compagnia CroisiEurope è riuscita ad espandersi anche al di fuori dell’Europa, permettendo di navigare i fiumi anche in Sud Africa, Vietnam, Cambogia, Russia ed Egitto percorrendo il Nilo.
Che dire, la scelta è vasta, prenotare una crociera per questa estate potrebbe rivelarsi un’idea vincente, date le norme di sicurezza che tutte le compagnie di navigazione hanno messo in atto. Chissà se, grazie all’adozione del passaporto sanitario anche in questo settore, la scelta della crociera si rivelerà la giusta soluzione dell’estate 2021.