Passaporto vaccinale, come funziona e gli Stati che lo hanno introdotto
In molti Paesi la campagna vaccinale è in fase molto avanzata e già si è iniziato ad introdurre un pass […]
In molti Paesi la campagna vaccinale è in fase molto avanzata e già si è iniziato ad introdurre un pass per consentire a chi ha ricevuto il vaccino di poter viaggiare, frequentare luoghi pubblici e assistere a spettacoli dal vivo. Tra i primi a lanciare il passaporto vaccinale, ci sono Israele, Cina e lo stato di New York. L’Unione Europea ha presentato la sua proposta di “certificato verde digitale” con l’obiettivo di introdurlo entro giugno, in tempo per la stagione estiva. Ma come funzionano i passaporti vaccinali? Come vengono gestiti all’estero?
Il certificato digitale cinese e il pass verde israeliano
In questo articolo:
Il Dipartimento degli affari consolari del ministero degli esteri cinese ha spiegato sul sito web ufficiale le caratteristiche del certificato digitale. Il pass contiene dettagli sulla vaccinazione Covid-19 del titolare e i risultati di tutti i test sul coronavirus. L’obiettivo è quello di avere una reciproca verifica di informazioni come il test degli acidi nucleici. Tutti i cittadini cinesi possono richiedere il certificato digitale o cartaceo attraverso la piattaforma WeChat, un documento che attesta l’immunizzazione del possessore. Lo scopo è quello di aiutare a promuovere la ripresa economica mondiale e a facilitare i viaggi oltre confine. Tutte le informazioni sono criptate in un codice QR che può essere verificato, decriptato e letto dalle autorità competenti.
Il 21 febbraio è stato invece rilasciato il passaporto israeliano per i vaccini grazie all’ingente campagna vaccinale effettuata dallo Stato. Con la riapertura di ristoranti, bar, musei e locali, è stato ufficializzato il passaporto verde che permette ai vaccinati e/o guariti dal Covid di poter frequentare luoghi pubblici. Questo documento consente di muoversi nella nazionale ma non attraversare i confini. Dopo aver ricevuto il vaccino, si può scaricare un’app che mostra il “pass verde”.
La scelta dello stato di New York e la proposta dell’Unione Europea
Anche negli Stati Uniti prosegue a ritmo serrato la campagna vaccinale. Lo stato di New York ha così introdotto un passaporto vaccinale per partecipare ai grandi eventi e certificare le proprie condizioni sanitarie. L’Excelsior Pass, questo il nome del documento, è stato già adottato dal Madison Square Garden, nella Grande Mela, e dal Times Union Center, nella capitale, Albany: club e spazi più piccoli potranno ricorrere alla medesima soluzione a partire dal 2 aprile. Attraverso un QR Code gli addetti ai varchi potranno verificare l’avvenuta immunizzazione del titolare o la negatività a un test dello stesso.
A metà marzo la Commissione Europea ha proposto il passaporto digitale, denominato digital green pass. Con questo documento i cittadini potranno muoversi liberamente all’interno ed all’esterno dei confini europei. Dovrebbe essere disponibile gratuitamente da giugno in formato digitale o cartaceo e ammetterà tutti i vaccini disponibili sul mercato. Il green pass servirà anche a certificare di essere risultati negativi a un test o di essere guariti dal Covid-19 ed aver sviluppato gli anticorpi. Anche in questo caso includerà un codice QR per garantire la sicurezza e l’autenticità del certificato. Nel frattempo la IATA (International Air Transport Association) ha proposto l’istituzione di un Travel Pass, ovvero un passaporto sanitario, gestito tramite app, che permette il tracciamento dei passeggeri che hanno recentemente effettuato un tampone prima di partire o che si sono sottoposti a vaccinazione anti Covid-19.
British Airways ha quindi deciso di iniziare una fase di testing dell’app VeryFLY, sviluppata dalla società Daon e già utilizzata da American Airlines e Iberia. L’applicazione permette di tracciare i passeggeri che intendono effettuare viaggi internazionali. Ryanair ha invece sviluppato una soluzione in-app denominata “COVID-19 Travel Wallet“, disponibile per tutti i passeggeri e che permetterà di salvare tutti i certificati richiesti.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene