Bagaglio smarrito dalla compagnia aerea, cosa prevede la Convenzione di Montreal?
In questo articolo parleremo del complesso argomento della regolamentazione e responsabilità dei vettori quando passeggeri, bagagli e merci subiscono danni […]
In questo articolo parleremo del complesso argomento della regolamentazione e responsabilità dei vettori quando passeggeri, bagagli e merci subiscono danni nel trasporto internazionale. Sappiamo, che è un argomento molto articolato e spesso poco chiarificato: proprio per questo, cominceremo dalle basi dell’importantissima Convenzione di Montreal.
In questo articolo:
Cosa bisogna sapere sulla Convenzione di Montreal?
È un trattato, redatto proprio a Montreal nel 1999, il primo atto di legge che ha sancito ciò che le compagnie aeree devono fare in alcuni casi specifici come ritardi, cancellazioni di voli, smarrimento o consegna in ritardo di bagagli. Ma anche in casi più particolari e terribili come lesioni o morte dei passeggeri.
La Convenzione è stata firmata da ben 133 Paesi, tra i quali ovviamente anche gli Stati dell’Unione Europea. E’ conosciuta anche con il nome MC99 ed è sicuramente un grande atto importante per regolamentare il traffico aereo internazionale.
Dobbiamo però ricordare, che la prima convenzione ormai esiste da quasi 100 anni. Infatti, nel 1929, è stata siglata la Convenzione di Varsavia: documento molto importante, riguardante la regolamentazione dei viaggi internazionali. In questa Convenzione, sono state introdotte alcune importanti regole che ritroviamo anche nel documento di Montreal con l’ulteriore inclusione di lesioni e morte.
Il trattato della Convenzione di Varsavia fu modificato diverse volte, all’Aja nel 1955 e anche a Guatemala City nel 1970. Gli Stati firmatari stabilirono così che il documento risultava particolarmente obsoleto e perciò bisognava redigerlo nuovamente.
Si arrivò quindi alla firma della Convenzione di Montreal (1999) che costituì la Convenzione di Varsavia.
In cosa consiste nel dettaglio la Convenzione di Montreal?
In breve, possiamo dire che è una legislazione ben redatta rispetto alla precedente, soprattutto con l’introduzione del concetto di “responsabilità oggettiva”. Quest’ultima chiarisce che i vettori aerei sono oggettivamente responsabili di quello che accade durante i loro stessi voli.
Perciò, in caso di richiesta di danni, la prova non è a carico dei passeggeri. Le compagnie aeree devono dimostrare di non avere colpa, ad esempio durante i disservizi o incidenti che si possono verificare.
Questa Convenzione ha anche modificato a livello innovativo e tecnologico la vita dei passeggeri, infatti possiamo avere biglietti e documenti di viaggio (come è capitato durante la pandemia) in formato digitale.
Ma quali sono i diritti sanciti dalla Convenzione di Montreal? Andiamo a scoprirli e annotarli
Diritti della Convenzione di Montreal:
-
Normativa in merito ai ritardi/cancellazioni dei voli
Nel caso in cui si sia vittima di ritardi o cancellazione del volo, la compagnia dovrà prendersi cura obbligatoriamente del passeggero. Nel caso in cui l’attesa del volo superi le due ore, dovrà inoltre fornire cibo e bevande. Se l’interruzione del volo comporta anche il dover passare la notte nel luogo, anche in caso banale di maltempo, la compagnia dovrà pagare soggiorno in albergo e trasporto.
Il vettore deve anche rimborsare eventuali spese sostenute dal passeggero che fornirà eventuali ricevute nel dettaglio.
NB: il limite per il quale potrà supportarti la compagnia aerea, e quindi essere responsabile per il tuo disagio, è di 5.500 euro.
Ma arriviamo al focus della nostra domanda: come funziona in caso di ritardo, di perdita o addirittura di danneggiamento del bagaglio?
Purtroppo succede spesso che i nostri bagagli – seppur lievemente – siano danneggiati, graffiati, ammaccati durante le varie procedure. Il conseguente disagio solitamente non è preso in considerazione neanche da noi passeggeri, avviliti magari per un volo low cost!
Eppure, bisogna essere ben chiari su ciò che interessa la Convenzione di Montreal. Secondo quest’ultima, si può ottenere un risarcimento nel caso in cui la compagnia aerea: perda il nostro bagaglio; lo danneggi; lo consegni in ritardo. Queste regole valgono sia per quel che riguarda il bagaglio in stiva, sia per il bagaglio a mano, ma con alcune differenze.
NB: è necessario fare la domanda di risarcimento entro i 7 giorni dopo il volo, nel caso di smarrimento e danneggiamento del bagaglio; fino a 21 giorni dopo invece in caso di consegna in ritardo.
Se hai dovuto acquistare dei beni di prima necessità per sopperire al danno causato dal ritardo, allora potrai, trattenendo con te le ricevute, presentarle ed essere rimborsato.
Il rimborso per bagaglio in ritardo, danneggiato o smarrito secondo la Convenzione di Montreal
Si parla di un risarcimento fino a 1.200 euro circa. Ti consigliamo dunque, se stai viaggiando con prodotti particolarmente costosi di acquistare un’assicurazione e compilare l’apposito modulo in modo che la compagnia sia responsabile, in caso di smarrimento del bagaglio.
È molto importante non andare via dall’aeroporto senza aver compilato tutti gli appositi moduli. Parliamo quindi del PIR, ovvero il Property Irregularity Report, un modulo con le informazioni più importanti su ciò che è accaduto. Questo documento è da presentare alla compagnia aerea al banco di accettazione bagagli o al check-in della stessa (è sempre bene fare una foto e salvarla in PDF successivamente).
Precedentemente, abbiamo parlato anche di lesioni personali a causa di incidenti o addirittura morte del passeggero. In questo caso, la compagnia aerea deve coprire tutte le spese mediche. Sarà inoltre obbligata a pagare 124.000 euro, nel caso di decesso del passeggero in un incidente aereo.
Ma quali sono i voli assicurati dalla Convenzione di Montreal?
Hai diritto ad essere rimborsato per tutti i voli internazionali tra gli Stati che hanno firmato la Convenzione. Ti consigliamo di sottoscrivere un’assicurazione che ti possa proteggere in ogni eventualità durante i tuoi viaggi, parola di TFC!
Concludendo
Riassumiamo dunque quali sono i diritti espressi dalla Convenzione di Montreal e le somme di denaro corrispondenti:
- Per la cancellazione/ritardo: fino a 5.100 euro
- Per il ritardo/la perdita oppure la distruzione del tuo bagaglio: fino a 1.200 euro
- Incidenti oppure morte del passeggero: fino a 124.000 euro
NB: questi importi possono cambiare ogni 5 anni. Informati sempre sui tuoi diritti prima di qualsiasi viaggio.
Se hai avuto esperienze in merito, se hai già usufruito per qualche motivazione della Convenzione di Montreal e quindi di un rimborso, scrivici un commento. Raccontaci la tua esperienza.
- 30.000 miglia Bonus di registrazione
- Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
- Le tue miglia senza scadenza*
- Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
- Senza bisogno di dover cambiare banca
- Attivazione della carta in autonomia
- Applicazione mobile multi-funzione
- Assicurazione di viaggio gratuita
- Credito gratuito fino a 7 settimane
- Pagamento Contactless
- Mastercard® SecureCode