Turismo in Corea del Sud: ridotti i tempi del test PCR per i viaggiatori
La quasi totalità dei Paesi ha ormai riaperto al turismo. La situazione sta tornando alla normalità, la voglia di viaggiare […]
La quasi totalità dei Paesi ha ormai riaperto al turismo. La situazione sta tornando alla normalità, la voglia di viaggiare è più forte di prima e gli hotel delle località più gettonate registrano da settimane il tutto esaurito.
In questo articolo:
Tuttavia, la situazione non è ancora stabile. E, a dimostrarlo, sono le nuove regole del turismo in Corea del Sud.
Turismo in Corea del Sud, le ultime regole
In risposta al recente aumento dei casi di Covid-19, le autorità della Corea del Sud hanno deciso di modificare (nuovamente) le regole d’ingresso. O meglio: hanno ridotto i tempi dei test per i viaggiatori e raccomandato l’autoisolamento dopo il test in entrata. La decisione rappresenta un piccolo passo indietro per i viaggi quarantine-free nel Paese, che ha visto le misure allentarsi in modo progressivo fino al 25 luglio scorso.
Fino al 24 luglio, a coloro che arrivano in Corea del Sud per turismo veniva richiesto un test PCR entro tre giorni dall’arrivo. Da lunedì 25 luglio 2022, il test deve essere effettuato entro un solo giorno dall’ingresso nel Paese.
Inoltre, ai viaggiatori viene ora “raccomandato di restare nelle loro sistemazioni fino a quando non ricevono un risultato negativo del test PCR“. In precedenza, si poteva tranquillamente uscire e spostarsi in attesa del risultato. Dove effettuare il test? La soluzione più comoda è farlo direttamente all‘Aeroporto Internazionale di Seul-Incheon (prenotare online è semplicissimo), ma è possibile rivolgersi anche ad una struttura non aeroportuale (purché si rispettino le nuove tempistiche). Centri di test per il Covid-19 sono disponibili anche presso il Gimhae International Airport di Busan e presso l’Aeroporto Internazionale di Jeju.
Cosa succede se il test PCR è positivo? Si sta in quarantena per 7 giorni in una struttura autorizzata dal Governo.
Il test pre-partenza resta obbligatorio
Sebbene il vaccino non sia più obbligatorio per entrare in Corea del Sud, resta l’obbligo di presentare un test PCR negativo effettuato 48 ore prima della partenza oppure un test antigenico effettuato in laboratorio non più di 24 ore prima dell’imbarco. Ad essere esonerati dall’obbligo sono solo i bambini d’età inferiore ai 6 anni. Per entrare nel Paese è inoltre necessario compilare prima della partenza i formulari Q-Code e K-ETA.
In business a meno di 1500€
Spesso ci viene chiesto dove cercare i biglietti più convenienti per volare a Seul, ovviamente la scelta più comoda è quella di prendere il volo diretto da Roma o Milano di Korean Air. Però, se si è disposti ad un viaggio con una tappa in più, il mio consiglio è di cercare voli in partenza da Budapest e Sofia.
Basta andare su Google Flights e provare a cercare su questa tratta, spesso saltano fuori delle interessantissime tariffe in business class ad esempio con KLM, Lufthansa e LOT.
Turismo in Corea del Sud, le esperienze da non perdere
Cosa fare una volta arrivati in Corea del Sud? Le esperienze non si contano. Tra le più belle, come suggerito anche da Lonely Planet, troviamo:
- visitare il Changdeokgung di Gyeongbukgung, il “palazzo delle virtù”, patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e con un “giardino segreto” straordinario;
- godersi lo splendore di Gyeongju, casa di sette dei tesori nazionali coreani;
- avventurarsi lungo uno dei 26 itinerari dello Jeju Olle Trail, tutti da percorrere in mezza giornata o in una giornata, sull’isola di Jejudo;
- passeggiare nel Cheong-gye-cheon, il parco fluviale nel cuore di Seoul nato dalla demolizione di una strada sopraelevata, che ha a lungo nascosto l’omonimo fiume;
- provare il bibimbap, il tradizionale piatto a base di riso, uova e carne in salsa piccante, nato nel villaggio di Jeonju (che, a dispetto dei nuovi edifici, conserva le sembianze del villaggio tradizionale);
- saltare da un banco di street food all’altro durante la notte nel mercato di Gwangjang;
- dormire nel tempio a Guinsa, svegliandosi per fare meditazione alle 3.30 del mattino.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene