Mai sentito parlare di crew bunk? Ecco dove dormono assistenti di volo e piloti
Se siete abituati a viaggiare in Europa, impiegando in media dalle due alle quattro ore per raggiungere la vostra destinazione, […]
Se siete abituati a viaggiare in Europa, impiegando in media dalle due alle quattro ore per raggiungere la vostra destinazione, probabilmente non vi sarete mai posti una domanda: dove dormono gli assistenti di volo e i piloti? Non hanno di certo bisogno di farlo su tratte brevi, ma le necessità mutano radicalmente quando si parla di spostamenti al di fuori del proprio continente. Sarebbe impensabile pretendere da parte loro un servizio continuato, senza sosta, restando vigili e al servizio dei passeggeri per più di 10/12/18 ore.
In questo articolo:
Va da sé che esistano delle turnazioni all’interno della crew, così da non lasciare mai l’abitacolo privo d’assistenza, ma tutti, prima o poi, sono tenuti a dormire.
Dove dormono le hostess
Hostess e steward hanno accesso a delle stanze vietate al pubblico, presenti a bordo degli aerei impegnati in viaggi a lungo raggio. Per una questione di immagine e, al tempo stesso di privacy garantita ai dipendenti, le compagnie aeree sono tenute a garantire la presenza di aree lontane dal pubblico, per quanto possibile. È qui che gli assistenti di volo spariscono a turno nel corso dei voli intercontinentali.
Sui velivoli pensati per il lungo raggio vi sono spazi riservati che sono vere e proprie cabine. Il personale può qui ricaricare le batterie in vista della mattina successiva. Gli spazi sono ovviamente ridotti, ma si tende a garantire un certo standard di comfort. Lo spazio è ad esempio maggiore rispetto a quanto offerto ai passeggeri con un biglietto economy. Vi è infatti più spazio per le gambe. Non solo cuccette riservate al personale di bordo, anche bagni esclusi ai passeggeri. Sarebbe impensabile condividere tale spazio.
Dove sono le cabine degli assistenti di volo
Volendo scendere nei dettagli, nella maggior parte dei casi le cabine segrete della crew di bordo sono posizionate dietro l’abitacolo dei piloti, al di sopra della prima classe. In alcuni film d’azione, in cui un aereo viene dirottato, vengono mostrati questi spazi angusti, evidenziando anche come scale o passaggi segreti vengano ben celati alla vista dei viaggiatori. Generalmente basta una piccola porta per nascondere ogni cosa.
Sappiate che in nessun caso vi ritroverete lì dentro per errore. Difficile pensare che il personale vi faccia arrivare fin lì. Pur ammettendo ci riusciate, però, il passaggio richiede un codice o il possesso di una chiave.
Dicevamo di spazi angusti ma letti quanto possibile comodi. Ogni centimetro viene sfruttato al meglio, incastrando nell’area apposita anche una decina di cuccette. Non vi sono finestre e generalmente i posti letto vanno da un minimo di sei ad un massimo di dieci. La strutturazione prevede cabine l’una di fianco all’altra, divise da tende, oppure cuccette a castello. Hostess e steward hanno a disposizione un armadio e un lavabo e, generalmente, luci di lettura, ganci, coperte, cuscini e specchi. Non mancano poi le compagnie che offrono dei pigiami all’equipaggio.

https://www.facebook.com/Emirates
Dove dormono i piloti
Abbiamo visto dove riposano hostess e steward, ma il discorso è identico per i piloti? Nel gergo si parla di crew bunk, ovvero dello spazio riservato al personale di bordo. Durante un lungo volo, che superi le 9 ore, è prevista l’aggiunta di un membro in più, così da poter riposare a turno. Nel caso di tratte ancor più lunghe, si prevede la presenza a bordo anche di un quarto membro navigante.
Per loro sono previste due cuccette e una sedia, così da poter effettivamente dormire o riposare. Un’area posta al di sopra della cabina passeggeri, nella parte anteriore del velivolo. Da questa zona riservata è inoltre possibile comunicare con il personale di bordo tramite collegamento telefonico.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene