Il colpo di sonno colpisce ancora
I colpi di sonno possono essere molto pericolosi, per questo quando ci si mette alla guida, specialmente di sera, è […]
I colpi di sonno possono essere molto pericolosi, per questo quando ci si mette alla guida, specialmente di sera, è importante essere ben riposati, svegli e pronti per il viaggio.
In questo articolo:
Guidare è il lavoro di molti ed i colpi di sonno sono spesso causa di incidenti a volte gravi. Ma cosa succede se i piloti di un aereo di linea non si svegliano in tempo per atterrare?
È quello che è accaduto a due piloti di Ethiopian Airlines che il 15 agosto sono partiti da Khartoum in Sudan per raggiungere Addis Abeba e il volo ha rischiato di trasformarsi in una tragedia. La partenza è stata in orario, l’arrivo era programmato alle 6:20, ma ha subito un ritardo. Il motivo? I piloti non si sono svegliati per atterrare in aeroporto.
I Piloti non si svegliano per l’atterraggio, ecco cosa è successo
Il volo ha viaggiato all’altitudine standard di poco più di 11.000 metri e, una volta raggiunto l’aeroporto, è rimasto alla stessa altezza, senza effettuare la manovra di discesa.
I controllori di terra hanno tentato più volte di raggiungere i piloti in volo senza però ricevere risposta.
Nel computer di bordo era stato inserito il percorso di avvicinamento alla pista e l’aereo ha effettivamente mantenuto la rotta giusta solo che non è sceso perché i piloti non hanno effettuato le manovre. Le regolazioni di altitudine devono infatti essere programmate separatamente una volta che ci si avvicina alla pista di atterraggio.
Dopo che l’aereo ha sorvolato la pista a 11.350 metri, il pilota automatico si è scollegato lanciando l’allarme che per fortuna ha svegliato i piloti. Hanno così ripreso possesso del mezzo approcciando alla pista ed atterrano con mezzora di ritardo.
Dall’immagine possiamo vedere in viola il primo approccio alla pista di atterraggio che ha mancato il bersaglio, successivamente in azzurro il ricalcolo della rotta e l’atterraggio corretto all’aeroporto.
I piloti sono stati sospesi dal servizio, ma ci sentiamo di dire che il problema è a monte: il caos creato dalla pandemia, che ha causato la carenza di personale in tutto il mondo, ha sovraccaricato il sistema portando purtroppo a situazioni di questo genere. Lo sciopero dei piloti ha portato quasi al fallimento di SAS e il problema dei bagagli nel Regno Unito e Olanda ha provocato a cancellazioni e disservizi in tutto il paese. Inoltre sono arrivate segnalazioni di piloti che hanno volato per più di 100 ore al mese.
Insomma, questa volta è andata bene ma bisognerebbe intervenire all’origine del problema per evitare che accadano spiacevoli inconvenienti come questo.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene