Londra Heathrow, vietati gli spostamenti “superflui” tra terminal
Ieri ero in partenza dal T5 di Londra Heathrow e, come al solito, ho deciso di non andare nelle lounge […]
![Londra Heathrow, vietati gli spostamenti “superflui” tra terminal](https://www.theflightclub.it/wp-content/uploads/2023/02/british_a3805852-900x675.jpeg)
Ieri ero in partenza dal T5 di Londra Heathrow e, come al solito, ho deciso di non andare nelle lounge di BA, ma di provare qualcosa di nuovo, ovvero la nuovissima sala vip di Qatar. Dopo l’esperienza fantastica in quella di Singapore, ero proprio curioso di vedere se anche a Londra la migliore compagnia del mondo coccola i suoi passeggeri (e tutti i fortunati che volano OneWorld) allo stesso modo: 10 volte meglio di quello che fanno gli altri vettori.
In questo articolo:
Ammetto che il motivo che mi spinge a farlo è anche un altro, ovvero la possibilità di girare per l’aeroporto su un bus generalmente poco affollato e poter così scattare foto agli aerei da una angolazione insolita. Perchè, se non l’hai notato, tutte le foto (escluse quelle ufficiali) di questo sito sono di nostra produzione. Anzi ci segui su instagram?
Il trasferimento
Arrivato al terminal, non mi sono diretto nemmeno verso i controlli di sicurezza e sono sceso subito al piano terra dove partono i bus che spostano i passeggeri tra una struttura e l’altra.
Ogni Terminal ha la sua fermata e io mi sono seduto ad aspettare davanti a quella usata per i passeggeri diretti al T4. Arriva il bus e salgo a bordo. Dopo un giro infinito, il T4 è quello più isolato da tutti gli altri: ci vogliono circa 15 minuti di bus per raggiungerlo dal T5.
Scendo dal bus e mi dirigo verso i controlli di sicurezza. Sono le 8 della mattina ed è tutto ancora deserto.
Dietrofront
Arrivo al primo check-point e qui l’addetto mi blocca e mi dice: “Mi spiace da ieri niente più spostamenti per lounge, se non si parte da questo terminal non si può entrare”.
Ho provato a chiedere lumi sulla nuova direttiva e mi è stato detto “Ordini dall’alto”.
Demoralizzato ho preso armi e bagagli e sono ritornato al T5. Avrei potuto fare la prova del 9 e cercare di andare verso il T3, la casa di tante lounge come la Centurion e la Clubhouse di VIrgin, ma ho preferito andarmene nella First Galleries di BA, quella riservata ai passeggeri che hanno almeno il livello Gold con British.
In conclusione
E’ probabile che la ragione sia quella di evitare spostamenti inutili di passeggeri tra terminal nel momento in cui aumentano i viaggiatori e LHR deve ancora fare i conti con una mancanza di personale che oramai è cronica. Dopo l’estate terribile del 2022, sembra che Londra ed Amsterdam, i due peggiori scali europei, siano ancora alla ricerca della soluzione dopo la ripartenza post covid i lavoratori hanno scelto di non tornare a lavorare in aeroporto e questo crea problemi su tutta la filiera. Siamo solo a febbraio, speriamo bene.