Volotea annuncia i risultati del 2022: +53% rispetto al 2021 e 4 milioni di passeggeri
L’anno scorso la compagnia è scesa in pista in Italia con un’offerta complessiva di 169 rotte, 88 delle quali in esclusiva. Ecco i risultati nel 2022 su Venezia, Napoli, Verona e Palermo
Volotea ha diffuso i risultati raggiunti nel 2022.
In questo articolo:
La compagnia low-cost è scesa in pista nel Belpaese con un’offerta complessiva di 4,8 milioni di posti in vendita, pari a un incremento del 21% rispetto al 2019 e del 53% rispetto al 2021. Nel 2022 ha operato circa 28 mila voli trasportando, a livello nazionale, 4 milioni di passeggeri, con una crescita del 54% rispetto ai 2,6 milioni dell’anno precedente.
Durante il 2022, la strategia della compagnia si è concentrata su un’offerta prevalentemente domestica (pari al 72% dei suoi collegamenti) e con uno specifico focus sui collegamenti da e per le isole (83% dell’offerta totale). La low cost, infatti, oltre ai collaudati collegamenti da e per le più importanti isole italiane, ha gestito anche i collegamenti in regime di continuità tra gli scali di Cagliari e Olbia e Roma Fiumicino e Milano Linate.
Sempre nel 2022, Volotea ha annunciato l’apertura della sua nuova base a Firenze.
L’offerta complessiva Volotea per lo scorso anno è pari a 169 rotte, 88 delle quali in esclusiva.
“Abbiamo chiuso il 2022 sotto il segno della crescita e del successo! Siamo orgogliosi di aver guadagnato la fiducia di un numero sempre maggiore di passeggeri e di aver concretizzato una serie di investimenti a supporto del territorio italiano. L’anno scorso, abbiamo annunciato l’apertura della nostra settima base operativa a Firenze, che ci consentirà di offrire un numero ancora maggiore di collegamenti da e per la Toscana, massimizzando i flussi turistici incoming. Allo stesso tempo abbiamo dato prova di grande professionalità, gestendo con puntualità e precisione 4 rotte in continuità territoriale da e per la Sardegna. Collegamenti che ci vedono nuovamente impegnati, anche per il 2023 e senza compensazioni economiche, sulla tratta Olbia – Roma Fiumicino. L’Italia continua a ricoprire un ruolo molto importante nelle nostre strategie di crescita e il nostro obiettivo è di continuare a offrire il miglior servizio possibile ai nostri passeggeri” – ha commentato Carlos Muñoz, Presidente e Fondatore di Volotea.
I risultati di Volotea nel 2022 in alcune città italiane
Venezia
Volotea è scesa in pista al Marco Polo con un’offerta complessiva di 725 mila posti in vendita, pari a un incremento del 30% rispetto al 2021. Nel 2022 la compagnia ha operato oltre 4 mila voli e ha trasportato a livello locale circa 660 mila passeggeri, con una crescita del 35% rispetto all’anno precedente.
L’offerta Volotea a Venezia è articolata in 35 rotte, 13 delle quali in esclusiva.
“Concludere l’anno all’insegna del successo è un’ulteriore conferma di come la nostra strategia di collegare tra di loro aeroporti di medie dimensioni si sposi perfettamente con le esigenze di viaggio dei nostri passeggeri – ha commentato Valeria Rebasti, Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea -. L’Italia ricopre un ruolo molto importante nelle nostre strategie di crescita e l’obiettivo che ci prefiggiamo è di continuare a investire negli scali italiani, offrendo il miglior servizio possibile ai nostri clienti. A Venezia, una delle nostre sette basi operative in Italia, ci stiamo impegnando per supportare il tessuto economico sia attraverso la creazione di numerose opportunità di lavoro, dirette e indirette, sia grazie all’indotto generato dai flussi turistici che transitano dallo scalo. Infine, abbiamo lanciato #Volotea4Veneto, un percorso di cultural patronage per esaltare e far riscoprire le bellezze artistico-culturali della regione, che ci ha visti in prima linea nel finanziare il restauro di numerose opere esposte al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno”.
Napoli
A Napoli Volotea si è presentata con un’offerta complessiva di 500 mila posti in vendit. Nel 2022 la compagnia ha operato circa 3 mila voli e ha trasportato a livello locale 470 mila passeggeri, con una crescita del 10% rispetto all’anno precedente.
L’offerta Volotea a Napoli è articolata in 23 rotte, 7 delle quali in esclusiva.
“Concludere l’anno all’insegna del successo è un’ulteriore conferma di come la nostra strategia di collegare tra di loro aeroporti di medie dimensioni si sposi perfettamente con le esigenze di viaggio dei nostripasseggeri – ha detto ancora Valeria Rebasti -. L’Italia ricopre un ruolo molto importante nelle nostre strategie di crescita e l’obiettivo che ci prefiggiamo è di continuare a investire negli scali italiani, offrendo il miglior servizio possibile ai nostri clienti.A Napoli, una delle nostre sette basi operative in Italia, ci stiamo impegnando per supportare il tessuto economico locale attraverso la creazione di numerose opportunità di lavoro. Inoltre, vogliamo valorizzare al meglio il patrimonio artistico culturale partenopeo, finanziando i restauri di un’importante realtà culturale come il MANN”.
Verona
Su Verona l’offerta della compagnia è stata di circa 600 mila posti in vendita (+8% rispetto al 2021), distribuiti su quasi 3.500 voli. Qui Volotea ha trasportato, a livello locale, più di 560 mila passeggeri.
L’offerta Volotea a Verona è articolata in 20 rotte, 13 delle quali in esclusiva.
“Siamo molto soddisfatti delle performance registrate nel 2022 a Verona e siamo grati in primis ai nostri clienti e ai nostri equipaggi per il feedback positivo ricevuto – ha aggiunto il Country Manager Italy & Southeastern Europe di Volotea -. L’Italia è un Paese che da sempre riveste un ruolo fondamentale e strategico nei nostri piani di sviluppo: continueremo a offrire il massimo numero di rotte tra piccole e medie città europee poco servite da altre compagnie, ai prezzi più competitivi. A Verona, una delle nostre sette basi operative in Italia, ci stiamo impegnando per supportare il tessuto economico locale attraverso la creazione di numerose opportunità di lavoro e lo sviluppo di un traffico di turisti incoming desiderosi di visitare la città di Giulietta e Romeo, il cui centro storico è Patrimonio UNESCO, e tutto lo splendido territorio circonstante tra vigneti, borghi e vallate. Infine, abbiamo lanciato #Volotea4Veneto, un percorso di cultural patronage per esaltare e far riscoprire le bellezze artistico-culturali della regione, che ci ha visti in prima linea nel finanziare il restauro di numerose opere esposte al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno”.
Palermo
A Palermo Volotea è scesa in pista con un’offerta di circa 320 mila posti in vendita, distribuiti su quasi 2 mila voli, e ha trasportato, a livello locale, più di 300 mila passeggeri.
L’offerta Volotea a Palermo è articolata in 20 rotte, 10 delle quali in esclusiva.
“Anche a Palermo il 2022 è stato un anno positivo, e questo conferma come la nostra strategia di collegare tra di loro aeroporti di medie dimensioni si sposi perfettamente con le esigenze di viaggio dei nostri passeggeri – ha concluso Rebasti-. L’Italia ricopre un ruolo molto importante nelle nostre strategie di crescita e l’obiettivo che ci prefiggiamo è di continuare a investire negli scali italiani, offrendo il miglior servizio possibile ai nostri clienti. A Palermo, una delle nostre sette basi operative in Italia, ci stiamo impegnando per supportare il tessuto economico locale attraverso la creazione di numerose opportunità di lavoro. Inoltre, i nostri voli permettono di collegare facilmente il capoluogo siciliano a molte altre città italiane e internazionali, rendendo agevole, da un lato, lo spostamento dei passeggeri palermitani al di fuori dell’isola e, dall’altro, di aumentare il turismo incoming di tutti coloro che desiderano ammirare le bellezze della città”.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 400€ di cashback se si spendono €8.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene