Qatar Airways, intervista a Mate Hoffmann: “Torniamo a volare su Venezia e Pisa”
Qatar Airways ha festeggiato i suoi primi 20 anni a Roma Fiumicino rilanciando le sue attività sul mercato italiano, «che […]
Qatar Airways ha festeggiato i suoi primi 20 anni a Roma Fiumicino rilanciando le sue attività sul mercato italiano, «che è nella top ten per il traffico passeggeri», ha ricordato Mate Hoffmann, regional manager sud Europa durante l’evento di celebrazione svoltosi al Mecenate Palace Roma.
In questo articolo:
L’occasione è stata utile per fare un bilancio del network di Qatar Airways e dei servizi offerti dalla compagnia aerea, premiata qualche giorno fa agli Skytrax Awards come il secondo vettore migliore al mondo e con la migliore business class globale (la Qsuite).
Da Roma a Venezia: il network italiano
«Qatar ha aperto nel giugno del 2003 i collegamenti dall’Hamad International Airport – ha ricordato Hoffman – Appena un anno dopo l’avvio dei voli su Milano. La collaborazione con Aeroporti di Roma è sempre stata ai massimi livelli e non abbiamo interrotto le operazioni su Fiumicino nemmeno nel periodo più complicato del Covid nel 2020».
Quando tornerete ai livelli pre Covid su Roma?
«Per quest’anno in estate abbiamo 16 collegamenti settimanali e per la winter raggiungeremo lo stesso numero di voli del 2019 con le frequenze settimanali che saliranno a 21, ovvero tre voli al giorno come già oggi avviene sulla rotta per Milano».
Torneranno anche i voli su Venezia e Pisa?
«È il nostro prossimo obiettivo. I voli diretti da Venezia e Pisa sono stati interrotti durante la pandemia, ma torneranno a breve. Stiamo valutando tempi e modalità del ripristino, soprattutto in base alle rotazioni e alla disponibilità degli aeromobili, che come sapete in questo periodo di ripartenza sono più limitati. Ma siamo quasi pronti: potremmo ripartire in inverno oppure nel 2024. Quasi sicuramente Venezia partirà prima di Pisa».
Vedremo prima o poi l’A380 anche in Italia?
«Per il momento lo escludo. Il gigante dei cieli è utilizzato su rotte a più alta densità: Parigi, Londra e l’Australia. Per ora la rotazione degli A350 e dei B777 o 787 sull’Italia è sufficiente a garantire le ottime performance di traffico che stiamo registrando».
Qsuite, lounges e Privilege Club
Riguardo alla Qsuite, quindi, continueremo ad averla sui voli dall’Italia?
«Certamente, però dipende dalle rotazioni degli aerei. La nostra premiata classe business Qsuite – che secondo me è paragonabile ormai a d alcune First – è disponibile su alcuni voli selezionati. Più spesso su Milano rispetto a Roma e soprattutto sugli A350 e su alcuni B777. Sui B787 c’è un prodotto mix, molto vicino alla Qsuite ma con alcune differenze sostanziali, dovute anche alla cabina più piccola».
Ci sono novità per i frequent flyer del programma Privilege Club?
«Il nostro programma è molto attento a offrire il migliore dei servizi e continuiamo a lanciare promozioni che permettono di accumulare miglia e anche punti Avios, all’interno dei programmi dei nostri partner oneworld. Penso che un plus fondamentale di Qatar sia quello dell’accredito dei punti direttamente al check in».
Perché?
«Il viaggiatore si vede accreditare i punti in real time appena sale a bordo: questo significa inoltre che può spendere i punti o usufuruire di speciali promozioni già appena atterrato all’aeroporto di Doha presso i numerosi shop e duty free. Siamo una delle pochisisme compagnie aeree al mondo a offrire questo servizio».
E ritrovarsi poi a visitare la nuova Al Mourjan Business Lounge…
«La nuova lounge appena inaugurata fa parte di un’esperienza di comfort e di cura dei nostri clienti che si sta raffinando sempre più nel tempo. Il salone si affaccia su “The Orchard”, la recente estensione dello scalo di Doha inaugurata proprio prima dei mondiali di calcio. Un vero e proprio giardino, sotto una cupola di acciaio, con all’interno un’ampia varietà di piante, uno spazio che offre ai passeggeri un ambiente completamente diverso dove aspettare il proprio volo, in totale relax e sintonia con la natura. Da questo punti di vista credo che si possa parlare di un’esperienza di assoluta qualità sempre più seamless…dalle nostre poltrone fino all’aeroporto e oltre».
E i premi Skytrax 2023 lo confermano…
«Siamo estremamente soddisfatti. Skytrax ha premiato anche lo scalo di Doha Hamad come il secondo miglior aeroporto del mondo e Qatar Airways ha vinto il premio di miglior Business Class al mondo, miglior compagnia aerea in Medio Oriente e seconda migliore al mondo; oltre ad aver vinto il premio per la World’s Best Business Class Lounge e World’s Best Business Class Lounge Dining. Questo significa che sono gli stessi passeggeri e frequent flyer a premiarci e a riconoscere la qualità del nostro lavoro».
Il ruolo di Roma Fiumicino
Cosa significa per Qatar gestire da Roma tutto il quadrante dell’Europa Sud Est?
«Da Roma gestiamo tutto il quadrante con un network di 7 aeroporti e 172 voli alla settimanali su 9 Paesi: Turchia, Cipro, Grecia, Bosnia, Romania, Bulgaria, Serbia e Croazia. A questi si aggiungono anche Malta e Nord Macedonia, dove avevamo dei voli nel pre Covid e contiamo di ripristinarli in futuro».
Una crescita e un ruolo centrale per nuovi obiettivi?
«All’inizio nel 2003 lo staff a Roma contava su 7 persone, ora invece siamo circa un’ottantina, inclusi i team aeroportuali e commerciali. Il nostro obiettivo è quello di continuare ad essere un punto di riferimento per i viaggiatori italiani che cercano qualità del servizio, comfort e esperienza di viaggio seamless durante tutte le fasi, a bordo come in aeroporto nel nostro hub di Doha con un’offerta in termini di voli in connessione dall’Hamad International Airport verso Australia, Asia e Africa per un totale di 161 rotte globali».
La centralità di Doha
Con la possibilità di fare stopover in Qatar…
«Insieme a Discover Qatar (l’ente del turismo del Paese, ndr) supportiamo lo sviluppo dei pacchetti Stopover in Qatar, che consentono di scoprire una destinazione ideale per vivere avventure nel deserto, negozi, ristoranti di lusso e cultura, dai suq tradizionali ai musei e alle gallerie d’arte. I pacchetti includono soggiorni fino a 4 notti in hotel, tour ed esperienze, a partire da 14 dollari a persona per una notte».
La crescita su Roma prevede novità in termini di voli in connessione, magari verso Sud America o Nord America, sul modello di altri vettori?
«Lo escludo: abbiamo partnership molto forti con il Gruppo Iag (Iberia e British) e con tutte le compagnie aeree di oneworld. Il nostro focus rimane il network via Doha verso Asia e Australia. Un modello che sta funzionando benissimo per i viaggiatori italiani. Inoltre continuiamo a puntare sui voli diretti per gli Usa da Doha. Qui abbiamo visto la crescita maggiore che è praticamente triplicata rispetto al pre Covid: serviamo 11 destinazioni negli States, quasi tutte con due voli giornalieri».
Quali sono le principali tendenze del traffico aereo viste da Qatar Airways?
«Il business travel sta recuperando più lentamente ed è ancora fermo a circa l’85% rispetto ai livelli del 2019; ma il vero balzo in avanti è quello registrato dal segmento del turismo premium leisure: è questo il vero grande fenomeno post Covid. Per il mercato italiano le destinazioni più richieste sono Indonesia, Thailandia, Zanzibar e Kilimangiaro; ma anche la meta Qatar continua a registrare un aumento importante. Non è solo l’effetto dei mondiali di calcio Fifa. Gli italiani stanno scoprendo anche le numerose attrazioni offerte fuori dal classico circuito su Doha e le crociere stanno portando più turisti. Cresce anche il mercato etnico soprattutto dall’Italia verso Sri Lanka, Pakistan e Filippine».
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene