Come funzionano i programmi frequent flyer, guida introduttiva per chi vuole inziare a viaggiare con i punti
Qui su TFC trovate spesso articoli in cui si parla di programmi frequent flyer e di voli, anche da sogno, […]
Qui su TFC trovate spesso articoli in cui si parla di programmi frequent flyer e di voli, anche da sogno, ottenuti praticamente gratis usando le miglia aeree. In alcune discussioni sul nostro gruppo FB dedicato ai Frequent Flyer italiani, sono allo stesso tempo emersi vari dubbi e quesiti, posti da chi si avvicina per la prima volta al mondo dei programmi frequent flyer e non ha ben chiaro il funzionamento di base.
In questo articolo:
La cosa in se è abbastanza semplice, ma per riuscire a sfruttare tutte le possibilità al meglio i concetti da avere ben presenti sono tanti. Per tale motivo questa ‘guida introduttiva’ sarà suddivisa in più articoli, contenuti che si aggiungono alla rubrica TFCrisponde dove cerchiamo di chiarire i dubbi dei nostri lettori.
In questo prima serie di articoli cercheremo di fare un pò di chiarezza su cosa sono e come funzionano i programmi frequent flyer, in particolare oggi cercheremo di spiegare i primi due pilastri:
- cosa sono i programmi frequent flyer
- come si ottengono i punti (miglia)
Nei prossimi episodi invece approfondiremo il discorso relativo alle alleanze aeree e agli ‘status’.
Capire il funzionamento delle alleanze aeree è fondamentale per riuscire ad ottimizzare l’accumulo e l’uso dei punti, ed è importante per tutti coloro che si iscrivono ad un programma frequent flyer. Lasceremo per ultimo invece la parte relativa agli status, perchè pur offrendo moltissimi vantaggi… non sono proprio per tutti… per ottenere lo status infatti è necessario volare, e spesso anche tanto ogni anno.
Ma andiamo con ordine e partiamo dall’inizio.
Cosa sono i programmi frequent flyer?
Un programma frequent flyer è un modo, escogitato orami molti anni fa dalle compagnie aeree per cercare di fidelizzare e premiare i propri clienti offrendo loro dei premi e/o altri benefici di vario tipo.
Per ora concentriamoci sulla prima parte, la possibilità di ottenere dei punti e tramite quelli ottenere dei premi, che è la parte più facile da capire e soprattutto è la parte dei programmi che tutti possono sfruttare, anche chi magari vola poco, o come vedremo, potenzialmente mai.
Il sistema in se è semplice, nulla di nuovo, e il funzionamento di base è molto simile a quello di molte altre ‘raccolte punti’ a cui probabilmente tutti noi siamo abituati, come ad esempio potrebbe essere quella del supermercato sotto casa.
Praticamente tutte le compagnie aeree, tranne le low cost, hanno un loro programma fedeltà, a cui chiunque può iscriversi gratuitamente. L’unico vincolo potrebbe essere in alcuni casi l’età minima richiesta per l’iscrizione, ma dipende dal singolo programma, per sicurezza leggete bene il regolamento prima di iscrivervi. I programmi sono tutti molto simili, ma hanno anche alcune differenze fra loro, quindi meglio avere le idee un pò chiare.
Una volta iscritti (apettate a farlo, prima leggete fino in fondo questo articolo) vi verranno forniti i dati di accesso al portale del programma e il vostro codice frequent flyer, codice molto importante, vedremo poi perchè.
Ok, ora che la registrazione è stata completata potete dire di essere un frequent flyer, in realtà non è vero, siete solo iscritti ad un programma, ma è già un ottimo passo, non vi rimane che capire come ottenere i punti necessari per poter poi richiedere i premi.
Prima di continuare però sono necessarie due precisazioni.
- quelli che al supermercato sotto casa vengono chiamati punti, la maggior parte delle comagnie aeree li chiama miglia, o miglia premio, altre compagnie sono state più fantasione con i loro programmi e hanno dato nomi diversi, British/Iberia ad esempio chiamano i loro punti Avios, ma è solo una variante semantica, il funzionamento di base non cambia, quindi i termini punti e miglia verranno da qui in poi usati indifferentemente.
- abbiamo appena parlato di ‘miglia premio’ quelle che servono, come vedremo, per richiedere i premi. Tutti i programmi frequent flyer, se leggete il regolamento, prevedono l’accumulo anche di miglia ‘qualificanti’, queste servono per ottenere gli status, argomento che vedremo in un altro articolo, per ora quindi fate finta che non esistano 🙂
Come si ottengono i punti (miglia)?
#1 Volando
I programmi frequent flyer sono stati creati dalle compagnie aeree per fidelizzare i propri clienti ed invogliarli ad acquistare i propri prodotti, quindi va da se che il modo ritenuto normale e preferito, almeno da parte delle compagnie aeree, per ottenere i punti sia quello di volare con la compagnia aerea o con i partner della stessa.
L’idea di base è semplice, vi siete iscritti al programma, avete il vostro codice frequent flyer che vi identifica nel programma, in fase di check in o di prenotazione inserite il vostro codice e la compagnia aerea per quel volo vi riconoscerà un certo numero di punti.
Attenzione, prima cosa importante, i punti vengono accreditati solo ed esclusivamente per voli effettuati da voi, va da se che il volo lo dovete fare realmente e sul volo dovete salire voi, non un amico o un parente.
Ma quanti punti si ottengono volando? La risposta è dipende, dipende da molti fattori.
Storicamente, e molte compagnie adottano ancora questo sistema, magari solo in parte, le miglia che si ottenevano da un volo erano direttamente legate alla lunghezza del volo stesso. Quindi più lungo è il volo più punti si ottengono. Del resto è logico, non si può sperare di ottenere lo stesso numero di punti per un Milano/Roma di un Venezia/Buenos Aires, quello per Buenos Aires probabilmente costa di più, quindi è logico aspettarsi più punti premio.
La distanza quindi è, o in alcuni casi era, la base su cui vengono calcolate le miglia che un viaggiatore può ottenere. Ma non è l’unico fattore che le compagnie aeree valutano e premiano con i punti, in fondo non sarebbe corretto che chi ha speso 500€ per un volo super scontato in economy ottenga gli stessi punti di una persona che ha fatto lo stesso volo in first spendendo magari 10.000€
Il conteggio delle miglia premio quindi viene in realtà fatto sulle miglia volate moltiplicate per un qualche ‘indice di correzzione’ in base alla classe di volo del vostro biglietto.
Attenzione con classe in realtà si intende la lettera corrispondente sul biglietto, non la generica economy, business etc. ma questo è un altro discorso.
Quindi per lo stesso volo potreste ottenere anche zero miglia (accade magari su voli a breve raggio con tariffe economy ultra scontate), come il 200% delle miglia effettivamente volate, se avete pagato una tariffa alta.
A queste miglia viene poi eventualmente applicato un altro bonus, nel caso abbiate livelli elite all’interno del programma stesso, ma di questo parleremo quando affronteremo il discorso degli status.
Prima ho detto che la distanza è, o in molti casi era, il sistema di base del calcolo per vedere quante miglia si guadagnavano. Negli ultimi anni molte compagnie hanno modificato il sistema e ora lo hanno più semplicemente legato alla cifra che pagate per il biglietto.
Ad esempio, quindi potreste avere un programma che vi permette di ottenere 10 punti ogni euro speso, o cose simili. Anche in questo caso spesso sono comunque previsti poi sistemi di bonus per voli lungo raggio e/o per clienti elite.
Sul sito e nel regolamento dei vari programmi trovate comunque sempre una tabella riassuntiva dei sistemi di accumulo delle miglia…. dategli un occhio, e fate attenzione che potrebbero variare in base al fatto che siano voli effettuati con la compagnia aerea stessa o con altre compagnie partner.
#2 Acquistando altri servizi tramite la compagnia
Le compagnie aeree sono delle SPA, amano quando spendete soldi sul loro portale, e per invogliarvi a farlo, molte, vi premiano offrendovi punti anche per l’acquisto di altri servizi che vendono tramite il loro sito internet. Molte compagnie infatti ormai permettono di acquistare anche altri servizi come possono essere pernottamenti in hotel, autonoleggi o altri beni e servizi non sempre esclusivamente legati ai viaggi.
In questo caso le miglia che si ottengono sono indicate in fase di acquisto, valutate voi se ne vale la pena. Non si ottengono certamente miliardi di punti, però se la tariffa è concorrenziale, perchè no? Meglio dieci miglia in più che una in meno 🙂 Ancora una volta controllate bene il sito del programma al quale vi siete iscritti e verificate se offre uno shop on line.
#3 Utilizzando servizi di altri partner
Praticamente tutti i programmi frequent flyer hanno delle partnership con le maggiori società di autonoleggio e con le principali catene alberghiere e spesso anche con altre società non legate, o non esclusivamente legate, al mondo dei viaggi.
Usando i loro servizi e indicando il vostro codice frequent flyer potrete di volta in volta ottenere miglia ‘gratuite’ sul programma che vi interessa.
Attenzione, piccola nota relativa alle catene alberghiere. Queste ultime hanno quasi sempre un loro programma fedeltà sul quale ottenete punti soggiornando (e non solo) presso di loro. Se vi iscrivete molte vi permettono di scegliere se ottenere punti sul loro programma, che poi eventualmente a vostra scelta potrete (o no) convertire in miglia aeree o ricevere direttamente miglia aeree. Valutate voi cosa preferite. E discorso analogo vale con varie compagnie di autonoleggio.
Per altri partner, ancora una volta, vi rimando al sito del vostro programma, verificate quali sono e cosa offrono, e tenete controllato periodicamente, nel tempo possono cambiare.
Fra i partner molto interessanti con i quali è possibile ottenere punti ci sono ‘le carte di credito’. Utilizzando certe carte di credito per le normali spese di tutti i giorni potete infatti ottenere punti, che poi potrete convertire in miglia sul vostro programma frequent flyer.
Il discorso è molto interessante, ma purtroppo in Italia un pò limitato rispetto ad altri paesi, e sostanzialmente si riduce alle carte American express e poche altre eccezioni. Ma è una cosa che va approfondita in apposita sede ed è probabilmente per la maggior parte delle persone uno dei modi migliori, più semplici e più veloci per ottenere un numero di punti significativo per potersi permettere voli anche a lungo raggio in classi business o superiori.
#4 Bonus una tantum
Spesso le compagnie offrono dei bonus punti sotto forma di promozioni varie. Molte ad esempio vi regalano un tot di miglia se effettuate almeno un volo con loro entro un certo tempo dall’iscrizione al programma.
In altri casi invece sono bonus più mirati, legati magari a determinate tratte, o a certe classi di volo o ad un numero di voli da fare in un certo periodo.
In alcuni casi sono promozioni molto interessanti, ma sono molto varie, difficile parlarne qui, non vi rimane che tenere sotto controllo la newsletter del programma (a cui vi consiglio di iscrivervi), o ancora meglio il sito TFC, dove trovate sempre le info aggiornate e, è successo anche a me in alcuni casi, pubblicate prima della notifica sulla newsletter.
# 5 Acquistare miglia
L’ultimo metodo che permette di ottenere miglia è quello di acquistarle direttamente dal sito del programma. Tutti permettono di acquistarle, pagandole cash, eventualmente limitando ad un massimo per anno, massimo però relativamente alto.
Personalmente non lo trovo un sistema molto furbo, anzi direi che probabilmente, almeno a mio avviso, è il modo peggiore per ottenere miglia aeree. E’ però un modo che va tenuto a mente e ben presente perchè in alcuni casi potrebbe avere senso usarlo. I casi in particolare sono tre.
Il primo, vi mancano poche miglia per richiedere il vostro premio e non avete altro modo per ottenerle. Ok allora ha senso spendere un pò di soldi, magari 100/200€ per richiedere un volo premio da 5.000€ perchè non farlo?
Il secondo caso è se avete le miglia in scadenza (ne parliamo dopo) e quindi dovete ‘movimentare’ il conto.
L’ultimo caso, e tutto sommato non è così raro, soprattutto negli ultimi anni, è se la compagnia fa qualche offerta interessante offrendo ad esempio un bonus del 50/75/100% delle miglia acquistate per cui pagado, ad esempio 10.000 miglia, in realtà ne ottenete 20.000. Fate comunque voi i calcoli di volta in volta se ha senso e se è vantaggioso.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene