Le low-cost europee snobbano i programmi fedeltà, nel resto del mondo invece lo hanno (quasi) tutte
Il mercato delle low-cost in Europa è, senza dubbio di smentita, quello più triste e meno attento ai passeggeri al […]
Il mercato delle low-cost in Europa è, senza dubbio di smentita, quello più triste e meno attento ai passeggeri al mondo. Il modello “no frills” non lo ha inventato Ryanair, non è nato nel vecchio continente, ma è proprio qui ha fatto i danni maggiori al trasporto aereo.
In questo articolo:
Su TFC ho avuto modo di recensire diverse compagnie a basso costo in giro per il mondo. La mia preferita è Southwest anche se recentemente ha avuto diversi problemi. Bisogna però fare una distinzione enorme tra come i passeggeri vengono trattati in Europa e come nel resto del globo. Certo ci sono anche compagnie “simili” alle nostre in giro, ma la differenza è che sono l’eccezione non la regola.
In passato ho avuto problemi di diversa natura con varie compagnie e molte hanno account sui social, canali telegram o Whatsapp per dialogare con i passeggeri. Al contrario parlare con compagnie con Wizz, Ryanair o Easyjet è praticamente impossibile (o quasi). La recente disavventura a Malpensa mi ha ricordato un qualcosa di simile capitatomi a Kuala Lumpur con AirAsia prima del covid. Trattamento opposto e sorrisi al gate, e non la porta in faccia che ha ricevuto Matteo Legnani.
Dall’Indonesia agli USA tutti hanno un programma fedeltà
La più grossa differenza è anche la mancanza totale di un programma fedeltà nel mondo delle low-cost europee. Al contrario ogni volta che prenoto un volo in giro per il mondo vengo sempre spinto ad iscrivermi al programma fedeltà della compagnia che penso di utilizzare. Lasciando perdere Southerst Rewards, Jetblue e il mercato più evoluto a stelle e strisce, in Asia tutti i vettori che ho utilizzato recentemente hanno un qualche tipo di frequent flyer.
Ovviamente i programmi fedeltà delle low-cost hanno benefit differenti rispetto a quelli delle compagnie premium. Difficilmente hanno una divisione in livelli, ma come per i programmi fedeltà della grande distribuzione, permettono di accumulare punti e ottenere dei benefici collegati ai servizi erogati: sconti, biglietti gratuiti, riduzione dei supplementi, eliminazione delle penali e così via.
Solo Vueling in Europa ha un FF
Nel panorama europeo l’unica compagnia che ha un progrmma fedeltà proprietario e permette di accumulare ed usare i punti è Vueling. La compagnia spagnola appartiene al gruppo IAG, potenza mondiale del trasporto aereo che comprende anche British, Iberia e Aer Lingus.
Lo schema fedeltà permette di accumulare punti Avios quando si prenota dal sito della compagnia o da Iberia/BA. Nel primo caso in base alla spesa e nel secondo in base alla distanza percorsa. I punti Avios possono poi essere usati per riscattare biglietti premio come avviene con BA.
Non esistono status, ma c’è un unico livello Premium che scatta automaticamente se si volano almeno 40 tratte nell’arco di un anno. In questo caso si ottiene un percorso facilitato in aeroporto, imbarco prioritario e bagaglio a mano gratuito in cabina. Oltre alla possibilità di accumulare punti avios doppi e altri piccoli benefit.
Il caso Transavia
C’è una seconda low-cost in Europa controllata da una compagnia tradizionale ed è Transavia. Il vettore olandese partecipa al programma fedeltà Flying Blue di Air France KLM e permette di accumulare punti XP e punti FB per i voli effettuati.
Il Flying Club di easyJet
C’è poi un club “segreto” o quasi ed è il Flying Club di easyJet. Uno status ad invito che si raggiunge solo volando molto a bordo degli aerei arancioni. Un prodotto simile al livello Premium di Vueling che permette all’utente fedele di avere benefit che rendono più confortevole il viaggio.
In conclusione
Ci sono decine e decine di compagnie low-cost in Europa, ma solo una ha un programma fedeltà. Nel resto del mondo invece il passeggero non solo è trattato meglio, ma ha anche la possibilità di ottenere benefit viaggiando sempre con la stessa compagnia no frills.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene