Recensione lounge Plaza Mayor al terminal 4 dell’aeroporto di Madrid. Bella vista, ma troppo piccola
Il T4 dell’aeroporto di Madrid è la casa di Iberia, qui parte il ponte aereo verso Barcellona e tutti gli […]
Il T4 dell’aeroporto di Madrid è la casa di Iberia, qui parte il ponte aereo verso Barcellona e tutti gli altri voli intra UE, qui c’è la Premium Lounge Dalì del vettore spagnolo e non molto altro come appunto questa lounge indipendente gestita come molte altre lounge in Spagna da AENA.
Accesso
In questo articolo:
Questa lounge serve tutti i passeggeri premium delle principali compagnie aeree che operano su questo scalo e in questo terminal.
L’accesso avviene anche presentando una tessera Priority Pass, carta che può essere ottenuta gratiutamente compresa nella quota mensile della American Express Platino. In questo caso grazie alla tessera Prestige si avrà diritto ad ingressi illimitati per due persone. Anche la carta Amex Oro tra i benefit ha il priority pass, ma è la versione base e comprende solo due accessi annuali.
Location
Si trova al piano commerciale, lo stesso dei gate, si scende dalle scale mobili passati i controlli di sicurezza e si seguono le indicazioni, si trova subito dopo il McDonalds.
La lounge
Concettualmente è molto simile a quella di Barcellona, la differenza è la dimensione è troppo piccola per un aeroporto come Madrid, anzi è perfino più piccola della lounge di Barcellona, ma li ce ne sono altre 4 qui No.
Il vantaggio è che si affaccia sull’esterno. Peccato che la vista sia solo parzialmente sulla pista e quasi integralmente sul retro del terminal.
Le vetrate però lasciano entrare tanta luce, e questo per me è un fattore che fa la differenza in termini di lounge.
Opposta alla parete vetrata c’è la zona buffet, paradossalmente sproporzionata rispetto al resto della lounge. In mezzo varie tipologie di sedute, ma le dimensioni costringono a far coda all’ingresso e a contingentare gli accessi, e ho visitato la lounge in un lunedì pomeriggio di inizio maggio non in piena stagione.
Varie tipologie di sedute, una zona con dei tavoli da lavoro e poco più è tutto quello che offre questa lounge.
C’è però una cosa che in Italia è praticamente sparita, ovvero l’edicola con tanti giornali offerti agli ospiti.
Food & Beverage
Come detto la dimensione della zona buffet è molto più generosa di quello che sarebbe logico aspettarsi viste le dimensioni del resto. Tanto spazio occupato che però non vuol dire necessariamente un buffet pantagruelico come il banchetto di nozze di Re Carlo III.
C’è una offerta di affettati, formaggi, una vastità di differenti tipologie di pane, ma non c’è nulla di caldo. C’è una vetrinetta frigo con poche cose e disordinate.
C’è poi il corner degli alcolici che è molto generoso, sia in termini di vini che si bevande più impegnative. Per gestire meglio l’alcool cè un buffet dei salatini, davvero generoso.
Infine c’è una quadrupla vetrinetta con le bevande e dei panini pronti. Qui tutto molto ordinato e rifornito, un contrasto con il resto dell’offerta.
In conclusione
Se a Barcellona le lounge sono spaziali, qui la situazione è decisamente inferiore. Piccola e affollata con una proposta decisamente inferiore a quello che sarebbe logico aspettarsi. L’alternativa è la lounge ufficiale di Iberia, ma per entrare serve lo status OneWorld o un biglietto di business class con la compagnia spagnola
Pro
- La vista
Contro
- Piccola
- Catering sotto la media