Recensione Finnair Schengen Lounge aeroporto di Helsinki: bella bella
L’aeroporto di Helsinki è la casa di Finnair, la compagnia di bandiera finlandese ha 3 lounge in questo scalo e […]

L’aeroporto di Helsinki è la casa di Finnair, la compagnia di bandiera finlandese ha 3 lounge in questo scalo e queste sono anche le uniche che possiede dato che nel resto del mondo non ha alcuna sala d’attesa e si affida ai partner oneworld per accogliere al meglio i suoi passeggeri e frequent flyer.
In questo articolo:
Una lounge, quella di questa recensione, è nell’area dei voli Schengen e nazionali, le altre due sono nella zona destinata ai voli di medio e lungo raggio fuori dalla libera circolazione UE.
Location
Questa lounge si trova al centro del terminal, proprio sopra il gate 22. Impossibile non notarla dato che si trova al piano superiore dell’aerostazione, la parete che porta verso le scale si vede da molto distante, così come l’insegna.
Accesso
Per entrare in questa sala bisogna possedere una carta di imbarco di business class con Finnair o altre compagnia partner, oppure avere uno status almeno Sapphire nella medesima alleanza.
Premessa
Credo che questa lounge sia, assieme alla 2F di Air France e al The Loft di Brussels, la migliore di tutta l’Europa. Queste tre sale d’attesa dovrebbero essere prese ad esempio da tutte le altre compagnie quando si parla di come accogliere i passeggeri premium nel migliore dei modi, quali servizi offrire e come coccolare i frequent flyer.
La sala
Già all’ingresso con il timone di coda e la immensa F che danno il benvenuto si ha la sensazione che ci si trova in un bel posto. La sala è molto grande, anche se gli spazi sembrano piccoli per via della conformazione strutturale.
La prima cosa che si nota è la superficie vetrata che corre lungo tutta la lounge, questo vuol dire tanta luce naturale ( e a queste latitudini non è una cosa scontata) e una magnifica vista sulla pista.
Come detto la forma è strana, è una sorta di L rovesciata.
Appena si entra c’è un salottino con delle belle ed iconiche Ball Chair disegnate Eero Aarnio negli anni 60.
Ma non mancano assolutamente le sedute più tradizionali, quelle adatte a mangiare e quelle pensate per chi si vuole rilassare.
La zona del buffet, chiamata il Food Market è divisa su due zone ed occupa spazi che altrimenti sarebbe stato impossibile sfruttare per altri fini.
Al fondo della sala c’è la zona relax. Qui sulla porta c’è un cartello che ricorda che in questa parte della lounge è vietato usare il cellulare e che è richiesto di fare il minimo rumore per non disturbare gli altri passeggeri, volendo è possibile usare anche una poltrona massaggiante.
La cosa che mi piace moltissimo è che in ogni punto della sala tutte le sedute sono sempre orientate verso l’esterno. Proprio dietro la reception c’è anche una zona riservata ai soci con lo status più alto del programma fedeltà Finnair.
A disposizione di chi cerca un ambiente silenzioso e riservato, in entrambe le direzioni, ci sono delle cabine della Framery appositamente studiate per isolare totalmente dai rumori esterni, e non disturbare chi è in lounge con telefonate o call di lavoro.
Ovviamente ci sono delle docce a disposizione degli ospiti, l’utilizzo è su prenotazione ed è ovviamente gratuito.
Food & Beverage
Certo la cucina Finlandese non è molto rinomata, ma le diverse volte che sono passato da questa lounge ho sempre trovato il modo di non morire di fame.
Quello che è certo è che non si morirà di sete, grazie alle diverse isole dedicate alle bevande di ogni tipo sparse per la lounge.

Pro
- Location
- Phone booth
- Vista
Contro
- Può essere caotica
- Da migliorare il catering