airBaltic ha cominciato a testare la connettività Starlink a bordo dei suoi Airbus A220
airBaltic, la compagnia di bandiera della Lettonia, ha cominciato a testare la connettività internet Starlink di SpaceX a bordo della […]
airBaltic, la compagnia di bandiera della Lettonia, ha cominciato a testare la connettività internet Starlink di SpaceX a bordo della sua flotta di Airbus A220-300. I test sono stati condotti tanto a terra, nell’hub del vettore a Riga, quanto in volo: a bordo erano presenti sia i dipendenti di airBaltic che quelli di Starlink.
In questo articolo:
Il prossimo step di airBaltic e SpaceX è l’ottenimento dell’approvazione STC (certificato di tipo supplementare); dopodiché la compagnia lettone, entro la fine dell’anno corrente, dovrebbe cominciare l’installazione di questo prodotto nella sua flotta composta interamente da A220.
Martin Gauss, Presidente e CEO di airBaltic ha detto: “Siamo entusiasti di aprire la strada in Europa offrendo connettività ad alta velocità, illimitata e gratuita a bordo dei nostri voli. Questo primo test ci ha permesso di migliorare il nostro servizio per i passeggeri che viaggiano all’interno della rete airBaltic in Europa e oltre. Siamo grati ai nostri partner di Starlink di SpaceX per il loro incrollabile supporto durante questo percorso. La loro ambizione e dedizione condivisa abbracciano perfettamente i valori di airBaltic”.
Jason Fritch, Vice Presidente di Starlink Enterprise Sales, ha commentato: “Mentre Starlink continua ad attivare Internet ad alta velocità e bassa latenza sugli aerei di tutto il mondo, siamo entusiasti di portare questa esperienza di nuova generazione in Europa con la flotta A220 di airBaltic”.
Qualcuno starà pensando: “ma a bordo della flotta di airBaltic è già presente il wi-fi!” Sì, è vero, tuttavia non è possibile sfruttarlo per navigare sul web ma solo per accedere al portale di bordo, controllare lo stato del volo e ordinare da mangiare.
L’obiettivo di airBaltic è, dunque, quello di offrire ai propri passeggeri un accesso a internet ad alta velocità, senza rallentamenti o interruzioni: per farlo ha deciso di affidarsi a Starlink che, grazie ai suoi satelliti posizionati in orbita terrestre a un’altitudine di oltre 65 volte più vicina ai satelliti geostazionari convenzionali, raggiunge una latenza assai inferiore e una velocità di trasmissione più elevata da offrire ai suoi utenti.