Air France sempre più presente in Italia: “Il nostro è il brand top dell’aviazione per i passeggeri italiani”
Martedì 9 aprile, dopo nove anni di assenza, Air France è tornata a operare tra il suo hub di Parigi […]
Martedì 9 aprile, dopo nove anni di assenza, Air France è tornata a operare tra il suo hub di Parigi Charles De Gaulle e l’aeroporto Valerio Catullo di Verona. Si tratta della 14esima destinazione del vettore transalpino nel nostro Paese. Il servizio sarà operato tre volte alla settimana (due volte alla settimana nei mesi di luglio e agosto) con un Embraer 190 di HOP, la compagnia regionale di Air France.
In questo articolo:
The Flight Club era presente alla cerimonia inaugurale del volo a Verona, dove ha incontrato Noud Duyzings, senior Vice President Europa del Gruppo Air France-KLM.
Con Verona, servite la bellezza di 14 destinazioni in Italia? C’è già in vista la quindicesima?
“L’Italia è il nostro secondo mercato al mondo per numero di passeggeri e fatturato, dopo la Francia. Oggi siamo tornati in una città importante per l’economia del nord-est come Verona. Tuttavia, al momento, nella nostra pipeline non c’è una quindicesima destinazione in Italia. Verrà sicuramente. Ma al momento non è in agenda”.
Verona è la città dell’amore. Possiamo dire che Air France ami i passeggeri italiani?
“Possiamo sicuramente dirlo. Ma possiamo anche dire che gli italiani amano Air France. Lo vediamo dalle prenotazioni. E lo stiamo vedendo anche nel successo, in termini di vendite, anche qui a Verona, da quando il volo è stato messo in vendita. Agli italiani sicuramente piace volare con noi. Nel 2023 abbiamo condotto un sondaggio su quale sia per gli italiani il brand top nell’ambito del trasporto aereo, ed Air France è risultata al primo posto. E la conferma di ciò viene anche dai numeri, visto che sull’Italia abbiamo ottenuto uno dei fatturati più alti di sempre”.
Quali sono le vostre previsioni per la prossima stagione estiva?
“Le prenotazioni stanno andando forte. Più o meno siamo sui livelli dell’estate 2023, che era stata eccellente”.
Come vede la vicenda ITA-Lufthansa?
“Posso solo dire che non mi sembra ci sia ancora chiarezza. E che ovviamente la stiamo seguendo con grande attenzione”.
Ci dica tre parole-chiave per il futuro del trasporto aereo.
“Decarbonizzazione (Air France e KLM hanno utilizzato nel 2023 il 17% del sustainable fuel prodotto, ndr). Customer experience. E Efficienza“.
Parlando di nuove alleanze, quando prevede che SAS entri in Skyteam?
“Quella di lasciare Star Alliance e fare richiesta di entrare in Skyteam è una decisione che spetta solo a loro prendere e nella quale noi non abbiamo voce in capitolo. Ma credo che il passaggio avverrà entro la fine di quest’anno“.