Dove vola, questa estate, la nuova business class di Air France
In molti dopo aver letto la mia opinione sulle nuove cabine di business class di Air France mi hanno scritto […]
In molti dopo aver letto la mia opinione sulle nuove cabine di business class di Air France mi hanno scritto per sapere su quali rotte è possibile trovare questa configurazione, che ricordo è presente sugli ultimi A350 consegnati al vettore francese e su tutti (tranne 2) 777/300 allestiti senza la cabina di La Premiere.
Dove volano le nuove cabine di Air France
In questo articolo:
Il lancio di nuove cabine, iniziato a fine 2022, prevede la riconfigurazione dei Boeing 777-300ER e degli Airbus A350-900 oggi in flotta continuerà senza sosta per tutta l’estate. Le novità non sono solo per i passeggeri di business class, ma per tutto l’aereo quindi anche premium economy ed economy.
Oggi è possibile trovare questi aerei su queste rotte: New York-JFK, New York-Newark, Washington DC, Boston, Houston, Rio de Janeiro, Bangkok, Dakar, Tokyo-Haneda, Hong Kong, Seul-Incheon, Shanghai e Johannesburg.
Nel corso dell’estate si aggiungeranno anche Toronto, Chicago, Vancouver, San Francisco, Los Angeles, Papeete, Messico e Tokyo-Narita.
(ndr non è detto che tutti i voli siano operati con questi aerei e i cambi macchina possono sempre avvenire)
Le nuove rotte al via questa estate
Nell’estate del 2024 Air France crescerà ancora verso il Nord America, la vera gallina delle uova d’oro di tutti i vettori anche grazie alla libertà dei vettori, europei ed americani, di aprire tutte le rotte che vogliono grazie agli accordi commerciali Open Skies. Quest’estate Air France volerà negli Stati Uniti oltre 210 volte a settimana, per un totale di 17 destinazioni, mentre saranno quasi 60 i collegamenti verso in 5 città canadesi. La capacità totale a lungo raggio della compagnia aerea aumenterà del 9% rispetto al 2023.
Ci saranno anche due voli speciali che collegheranno Nizza con Los Angeles, in occasione della settimana del Festival di Cannes, due collegamenti che ovviamente AF effettuerà con la sua ammiraglia l’A350/900.
Tra le novità da segnalare riprendono i voli per Minneapolis (Minnesota), con un volo giornaliero, l’inaugurazione del collegamento diretto tra Parigi-Charles de Gaulle e Phoenix (Arizona), 3 volte a settimana a bordo di un Boeing 787-9 e l’aumento dei voli verso Raleigh-Durham (Carolina del Nord) inaugurato nell’inverno 2023, che diventa giornaliero.
Oltre alla crescita della rete nordamericana, i principali piani della compagnia aerea per l’estate 2024 includono anche:
Estensione del servizio giornaliero Abu Dhabi introdotto nell’inverno 2023 fino ad ottobre 2024, riprende il servizio diretto Dar Es Salam (Tanzania) con 3 voli settimanali come prosecuzione di Zanzibar.
Aumentano i voli verso il Giappone con due voli giornalieri vero Tokyo Haneda e 4 settimanali su Tokyo Narita.
Aumentano le frequenze sulle principali rotte dell’Africa e dell’Oceano Indiano. Cotonou (Benin) e Antananarivo (Madagascar) potranno ora usufruire di voli giornalieri. Ci saranno due voli giornalieri per il Camerun, suddivisi tra Yaoundé e Douala. E i voli per Brazzaville (Repubblica del Congo) saranno ora a bordo di un Airbus A350-900.
Corto e medio raggio: 102 destinazioni
Oltre al consueto programma di voli, Air France opererà 45 rotte stagionali in Francia e in Europa. Verranno introdotte tre nuove rotte in partenza da Parigi-Charles de Gaulle, per:
- Verona, fino a 3 voli settimanali dal 2 aprile
- Narvik-Lofoten (Norvegia), 1 volo ogni sabato dal 15 giugno al 31 agosto
- Kalamata (Grecia), 1 volo ogni sabato dal 6 luglio al 31 agosto
I voli per Tromsø (Norvegia), fino ad ora disponibili solo in inverno, saranno estesi durante l’estate, con un massimo di 2 voli settimanali da Parigi-Charles de Gaulle, a bordo dell’Airbus A319.
Senza dimenticare che, la filiale low cost del gruppo Air France-KLM, Transavia France, volerà verso 116 destinazioni in 33 paesi attraverso 206 rotte.