Il Canada riapre ai viaggiatori vaccinati: ecco le regole per entrare
Si allentano le misure restrittive in Canada. Il Paese ha riaperto ufficialmente le porte ai viaggiatori vaccinati (coloro che hanno […]
Si allentano le misure restrittive in Canada. Il Paese ha riaperto ufficialmente le porte ai viaggiatori vaccinati (coloro che hanno completato il ciclo di due dosi). Via libera dal 7 settembre. Permane la necessità di un test anti-Covid con esito negativo per poter accedere, ma dopo la doppia inoculazione si potrà evitare il periodo di quarantena, così come il tampone all’ottavo giorno di permanenza.
In questo articolo:
Chi può accedere in Canada
Una prima riapertura alquanto ampia era già avvenuta lo scorso 9 agosto. Un provvedimento rivolto ai cittadini americani, ai residenti permanenti negli USA e a quelli provvisori. Porte aperte anche ai cittadini francesi residenti in Saint-Pierre-et-Miquelon. Un mese dopo, circa, si è deciso di consentire l’accesso a tutti i viaggiatori, di qualsiasi nazionalità, a patto d’aver completato il percorso vaccinale.
Per poter ricevere l’autorizzazione all’ingresso in Canada, senza sottoporsi a quarantena e tampone all’ottavo giorno di permanenza, è necessario rispettare tutti i crismi per l’esenzione in tempo per l’arrivo nel Paese, ovvero:
- Non presentare alcun sintomo legato al Covid-19
- Aver ricevuto un ciclo completo di vaccini approvati
- Aver ricevuto l’ultima dose del ciclo vaccinale almeno 14 giorni prima dell’ingresso in Canada
- Occorre caricare una prova di vaccinazione su ArriveCAN
Il Canada non si oppone in alcun modo alla vaccinazione eterologa, ovvero all’inoculazione di due dosi differenti di vaccino tra prima e seconda iniezione. Vi sono però soltanto quattro tipologie approvate e sono le seguenti:
- Pfizer-BioNTech
- Moderna
- AstraZeneca
- Janssen/Johnson & Johnson
Qualsiasi altra tipologia (Covaxin, Convidecia, Sputnik V, CoronaVac, EpiVacCorona ecc.) avrà come conseguenza un periodo di quarantena e un tampone obbligatorio dopo 8 giorni, oppure il rientro nel Paese di partenza. È bene sottolineare come tutte le prove di vaccinazione, caricate su ArriveCAN, debbano essere in lingua francese o inglese, o vantare una traduzione certificata.
Guariti dal Covid e minori
In Italia chiunque sia guarito dal Covid ha diritto al Green Pass. Il documento ha validità di 6 mesi (a breve la scadenza sarà aggiornata a 12 mesi), al termine dei quali ci si dovrebbe sottoporre ad analisi per constatare lo stato degli anticorpi. In seguito, se consigliato dal medico, si potrà procedere con una singola dose, a seconda dei casi.
Per accedere in Canada, però, la sola guarigione non basta. Stesso discorso per i guariti che hanno ricevuto un’unica dose (ad eccezione di coloro che sono stati immunizzati Johnson & Johnson). Il Paese ammette unicamente i cicli vaccinali completi.
Per quanto riguarda i minori di 12 anni non vaccinati, è richiesto che vengano accompagnati da un adulto che abbia completato il ciclo vaccinale. Ai giovani saranno richiesti tutti i test del caso, prima dell’arrivo e all’atterraggio. Sono esentati dal periodo di quarantena, a patto di rispettare le norme sanitarie previste in pubblico. Differente il discorso per i minori tra i 12 e i 17 anni, non vaccinati. Per loro scattano non soltanto i test del caso, ma anche l’isolamento fiduciario.