Un letto per dormire in Economy. Tutte le novità delle compagnie aeree
Si può dormire anche in Economy in un comodo letto che permette di distendere le gambe e perfino abbracciare il […]
Si può dormire anche in Economy in un comodo letto che permette di distendere le gambe e perfino abbracciare il cuscino. L’offerta è limitata, spesso costosa, ma l’operazione è possibile sia per i single, ma soprattutto per le famiglie con bambini piccoli.
In questo articolo:
Un piccolo gruppo di compagnie aeree, infatti, offre la possibilità ai viaggiatori in Economy di prenotare un’intera fila di 3 o 4 sedili che – attraverso alcune piccole implementazioni e accessori aggiuntivi – diventano un vero e proprio letto totalmente reclinabile, dotato di lenzuola e cuscini.
Air New Zealand è il pioniere di questo servizio con la proposta Economy Skycouch. A seguire, però, anche Vietnam Airlines, Lufthansa, Azul, Air Austral, Air Astana e All Nippon Airways (ANA) hanno lanciato differenti modelli e proposte per dormire in Economy se non come nel letto, almeno come sul divano di casa.
Un prodotto formato famiglia
Soluzione che risulta essere comunque vantaggiosa durante un volo lungo più di 4-5 ore. In alcuni casi, inoltre, comprare l’intera file di sedili con le offerte di queste compagnie aeree può risultare più economico che viaggiare in Premium Economy (classe che di solito offre più spazio per le gambe e pasti a bordo migliori, ma non consente di reclinare totalmente il sedile).
Secondo la disponibilità del vettore, o su alcune determinate rotte o aeromobili, le compagnie aeree offrono quindi la possibilità di convertire una fila di posti in Economy in un letto.
Altre compagnie hanno elaborato, invece, delle file ad hoc con maggiore spazio e la possibilità di inserire dei prolungamenti alla base delle poltrone (dei poggia-gambe, in sostanza) per ricreare la superficie piatta del letto. Altre ancora, infine, offrono anche un materassino e altri accessori che ricreano il comfort del letto.
I prezzi, in generale, variano da compagnia a compagnia, e dipendono anche dalla durata del volo e dalla domanda. In ogni caso – con una variabile compresa tra i 200 e i 500 euro in più sul prezzo del biglietto singolo – si spende meno che in Business o di comprare l’intera fila di sedili in Economy senza l’opzione “couch”.
L’Economy Skycouch di Air New Zealand
Nel 2010, con l’ingresso in flotta del primo Boeing 777-300, Air New Zealand introduce il servizio Skycouch. Una fila di posti standard in Economy si trasforma, attraverso l’inserimento in parallelo ai sedili di tre poggia-gambe, in un letto.
Lo Skycouch viene venduto come prodotto adatto alle famiglie che permette ai genitori di accostarsi coin i propri figli e prevede anche tre cinture di sicurezza speciali per garantire la sicurezza dei passeggeri anche in versione “distesa”.
La misura del divano-letto non è molto spaziosa (1,55 metri di lunghezza per 74 cm di larghezza), soprattutto per chi è molto alto; ma garantisce un comfort di buon livello rispetto a un viaggio in Economy classico.
Air New Zealand – vista la posizione geografica del suo Paese, opera molte rotte a lungo raggio che superano le 10 ore (Chicago, Buenos Aires, Houston, Tokyo e Vancouver tra le altre) e per questo motivo ha introdotto il servizio su tutti gli aerei widebody (Boeing 777-200ER, 777-300 e 787-9).
Prenotare il servizio SkyCouch è molto semplice, visto che Air New Zealand già in fase di booking online contrassegna i voli che offrono questa possibilità e identifica in automatico le file di sedili che possono prevederla.
SkyCouch viene offerto per le seguenti combinazioni: uno o due adulti, un adulto più due bambini, un adulto più un infant (neonati entro i 2 anni di età), due adulti più bambini (fino a un massimo di 2 Skycouch prenotabili).
Gli Sky Sofa di Vietnam e Azul
Anche le compagnie aeree Vietnam Airlines e Azul hanno sviluppato un servizio simile al SkyCouch di Air New Zealand. Entrambe hanno denominato il prodotto Sky Sofa.
Per quanto riguarda Vietnam Airlines, la compagnia prevede un pacchetto di due posti vuoti aggiuntivi in Economy, ma solo sulle rotte tra Ho Chi Minh City e San Francisco e sui voli tra Hanoi-Ho Chi Minh e Londra/ Parigi/ Francoforte. Possono usufruire del servizio solo i passeggeri che hanno acquistato il biglietto Flex Economy o Classic Economy ma non può essere utilizzato dalle famiglie con bambini.
Il prodotto, quindi, è disponibile solo per il singolo adulto che vuole usufruire del servizio letto in Economy. Infine, SkySofa può essere aggiunto alla prenotazione solo nel lasso di tempo che va dai 15 giorni a 6 ore prima del volo e il prezzo aggiuntivo da pagare varia dai 400 ai 600 dollari a seconda della tratta e della tariffa.
La compagnia low cost brasiliana Azul, invece, offre l’omonimo servizio solo sui voli operati con gli Airbus A330 e l’opzione può essere già prenotata in fase di booking online con le file di sedili in Economy disponibili evidenziate con il marchio SkySofa.
Rispetto ad altri vettori, Azul propone il letto in Economy nella fila centrale degli A330 proponendo quindi un letto che occupa 4 sedili invece che tre. I prezzi però sono più alti rispetto alle altre compagnie con un balzello che arriva fino a 800-1000 dollari a tratta.
La Sleeper’s Row di Lufthansa
La Sleeper’s Row di Lufthansa è stata testata sui voli tra Francoforte e San Paolo in Brasile nel 2020 e poi introdotta sui voli superiori alle 11 ore o più.
Il servizio prevede anche in questo caso la prenotazione di un’intera fila di sedili (3 o 4 a seconda della configurazione) in Economy, ma può essere prenotato solo in fase di check-in o al gate, in base alla disponibilità.
Chi acquista la Sleeper’s Row avrà incluso l’imbarco prioritario, un cuscino, un topper e una coperta. Fino ad oggi LH non propone l’aggiunta dei poggia-gambe per aumentare lo spazio a disposizione.
Ma la promessa del colosso tedesco è quella di aggiungere questo e altri accessori nel modello Sleeper’s Row 2.0 che verrà implementato nei prossimi anni sui voli a lungo raggio.

L’anteprima delle Sleeper’s Row 2.0 di Lufthansa
Il costo del servizio varia dai 159 ai 229 euro per volo e include rotte (che non devono essere full booked) per l’Estremo Oriente, Centro e Sud America, Sud Africa e la costa Ovest degli Stati Uniti.
ANA e l’offerta COUCHii
Nel 2019 la compagnia All Nippon Airways (ANA) ha annunciato il lancio del servizio COUCHii, poi rinviato a casua della pandemia e entrato ufficialmente in servizio a metà 2021. ANA COUCHii prevede un costo aggiuntivo oltre alla tariffa di classe Economy per combinare tre o quattro posti a sedere per creare un posto letto singolo.
Il servizio però è offerto solo sugli sull’A380 che volano tra Narita e Honolulu, alle Hawaii. Prevede i classici supporti per le gambe per poter estendere la seduta creando un vero e proprio letto e si può prenotare direttamente in fase di booking. ANA COUCHii, infine, include la fornitura di biancheria da letto (1 set) e cinture di sicurezza (1 set).
I costi vanno da 200 ai 600 dollari in base alla tariffa e al numero di passeggeri.
L’Economy Sleeper DI Air Astana
Il vettore di bandiera del Kazakistan, Air Astana offre il servizio Economy Sleeper su voli internazionali in partenza da Almaty per Londra Heathrow, da Astana a Francoforte e da Almaty a Pechino. Anche in questo caso la compagnia garantisce una fila di tre posti in Economy per un solo ospite e offre un materassino, un piumino e un set di cuscini.
Chi sceglie l’Economy Sleeper, inoltre, ha diritto ai seguenti servizi aggiuntivi: accesso alla lounge di Business Class, due bagagli in stiva da 23 Kg l’uno, la priorità per check-in, imbarco e perfino sbarco, biglietto completamente modificabile e rimborsabile, posto pre-assegnato, amenity kit da Business e maggiori punti da accumulare per il programma di loyalty Nomad Club (il 125% di punti in più su ogni miglia).
L’Extra Couchette di Air Austral
Nel 2016, invece, Air Austral ha lanciato l’Extra Couchette sui due aeromobili Boeing 777-300ER con varie configurazioni: famiglia a 3 (1 genitore e 2 bambini piccoli), adulto più bambino oppure coppia di adulti.
Il servizio è disponibile tra le 10 file di Economy e i 3 sedili sono modulari e si estendono per ottenere un letto di 1,55 cm x 82.
Anche in questo caso viene fornito un materasso e delle cinture speciali. Air Austral è una compagnia aerea francese che serve le destinazioni dell’Oceano Indiano, Asia e Sud Africa da Parigi.
La svolta delle capsule di Air New Zealand
Solo un anno fa, infine, ancora Air New Zealand ha presentato un prodotto unico che rivoluzionerà il trasporto passeggeri a lungo raggio.
Si chiamerà Skynest, ovvero il nido dei cieli, e prevede delle vere e proprie cabine con cuccette per i passeggeri di Economy a partire dal 2024.
Le cuccette saranno disponibili solo sui B787 Dreamliner che saranno consegnati proprio a partire dal prossimo anno. Successivamente, lo Skynest sarà installato anche nei B787 già presenti nella flotta di Air New Zealand.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene