Caos aeroporti in Sicilia, tutti gli aggiornamenti da Catania e Palermo
La situazione degli aeroporti in Sicilia continua a destare preoccupazione e, ogni giorno che passa, la piena operatività di Catania […]
La situazione degli aeroporti in Sicilia continua a destare preoccupazione e, ogni giorno che passa, la piena operatività di Catania continua ad essere un miraggio nella torrida e purtroppo “infuocata” estate 2023.
Gli incendi a Palermo
In questo articolo:
Alla difficile ripresa dei voli su Catania, infati, si è aggiunto lo spaventoso incendio che ha lambito l’aeroporto di Palermo nella notte tra il 24 e il 25 luglio.
Lo scalo Falcone-Borsellino è rimasto chiuse per alcune ore nella mattinata di oggi con oltre venti voli cancellati e quattro collegamenti dirottati sull’aeroporto di Trapani.

Fonte: Palermo Airport
Tempi lunghi per il Terminal A
Tornando a Catania, però, le ultime notizie raccontano di una riapertura del Terminal A nei primi giorni di agosto. Il Terminal è chiuso dal 16 luglio scorso, quando un rogo ha messo fuori servizio un ampia porzione dell’area aeroportuale.
È stato il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ad annunciare che da domani, 26 luglio l’operatività dell’aeroporto di Catania passerà da 8 a 10 voli all’ora, 5 partenze e 5 arrivi.
«Da martedì primo agosto, quando entrerà in funzione la tensostruttura da 500 metri quadrati allestita dall’aeronautica militare, si potrà arrivare fino a 14 voli all’ora», ha sottolineato Schifani.
Ma slitta il ritorno alla piena operatività perchè il Terminal A dovrebbe riaprire solo «qualche giorno dopo, non appena termineranno le operazioni di bonifica e ripristino». Non c’è ancora una data certa, quindi, per la riapertura del Terminal A e anche la ri-partenza dei voli internazionali extra-Schengen resta ancora al palo.
Al momento l’aeroporto di Catania consente la movimentazione di 20mila passeggeri – più altri 6mila dirottati su Comiso – rispetto ai 40mila in condizioni normali. Entro la prima settimana di agosto, sempre secondo la Regione l’obiettivo è ripristinare il 90% del traffico passeggeri.
Voli e bagagli: le novità da Catania
Intanto sul sito dell’aeroporto di Catania continua a essere aggiornata la lista dei voli in partenza e in arrivo con le indicazioni anche dei collegamenti dirottati su Comiso o Trapani.
L’aeroporto etneo, inoltre, ha ricordato su Facebook quali sono le procedure di sbarco attivate in queste ore.
Ricordiamo a tutti i passeggeri in arrivo a CTAairport, con bagaglio imbarcato in stiva, che questo viene riconsegnato sottobordo, appena scesi dalla scaletta dell’aereo. Si viene poi accompagnati dai nostri mezzi al varco “Merci”, vicinissimo al parcheggio P2 e all’aerostazione. Fuori dal varco è comunque presente una navetta Amts del Comune di Catania, che si può utilizzare per raggiungere più comodamente il Terminal C, le fermate degli autobus o i parcheggi.
Riparte l’aeroporto di Palermo
Nel frattempo, l’aeroporto di Palermo ha ripreso tutte le operazioni e ha annunciato anche i voli ex Catania del 26 luglio che verranno invece operati da/per il Falcone-Borsellino.
In ogni caso, secondo le ultime informazioni diramate dalla Gesap – società che gestisce lo scalo palermitano – c’è la possibilità che nelle prossime ore possano avvenire ritardi e ulteriori disagi sull’intero operativo.
Rallentamenti, cancellazioni e difficoltà che – aggiungiamo noi – stanno martoriando l’intero trasporto aereo siciliano che in questa stagione è tra i più affollati dell’intera aerea mediterranea.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene