Imbarco a zone è di Swiss la procedura perfetta?
Nei giorni scorsi ho volato in premium economy con Swiss, vettore che appartiene al gruppo Lufthansa, e sono rimasto piacevolmente […]
Nei giorni scorsi ho volato in premium economy con Swiss, vettore che appartiene al gruppo Lufthansa, e sono rimasto piacevolmente sorpreso della loro politica di imbarco. Credo che sia una delle migliori al mondo e dovrebbe essere copiata da tutti i vettori, una cosa molto simile da quella che ho avuto con Lufthansa in partenza da Monaco, ma qui non eravamo in un aeroporto di casa e quindi ha ancora più valore.
In questo articolo:
L’imbarco a zone è oramai presente su quasi tutti i vettori, ma è poco chiaro come vengano assegnate le zone.
Sicuramente incide la classe di viaggio, lo status, il tipo di viaggiatori e la tariffa pagata e il risultato è un mix di tutte queste variabili. Poi certo negli USA le cose diventano ancora più complicate se ci si aggiunge anche il fattore “militari” e altre sottocategorie che si ascoltano solo ai gate a stelle e strisce. La procedura peggiore che esiste è, probabilmente, quella per file.
Negli USA le zone arrivano spesso fino alla 8, e l’ultima è spesso quella che identifica i biglietti di ultra basic economy che spesso non includono nulla, nemmeno il bagaglio a mano. Una distinzione netta che aiuta gli addetti all’imbarco a gestire queste situazioni facilmente.
Durante il covid queste procedure sono state stravolte, per ragioni di forza maggiore come il distanziamento sociale. E a dire il vero se c’è una cosa che rimpiango del periodo covid è la procedura di sbarco per file. Non so se avete viaggiato tra il 2020 e il 2022, ma molte compagnie chiedevano ai passeggeri di sbarcare con ordine. Lo sbarco avveniva per file e i passeggeri erano invitati ad alzarsi nel momento in cui si liberava la fila davanti. Era uno spettacolo.
La politica di Swiss
Quando sono arrivato al gate c’erano due banner, in doppia lingua, che spiegavano come nasce il numerino stampato sulla carta di imbarco.
La zona 1 è riservata esclusivamente ai passeggeri di prima classe, i 777/300 di Swiss sono configurati tutti con 4 classi, e ai possessori dello status HON Circle il più alto nel programma Miles&More di Lufthansa. La zona 2 è quella riservata ai passeggeri di business class e ai titolari di status Senator nel frequent flyer della compagnia e a chi possiede il livello Gold in una delle tante compagnie Star Alliance.
Fino qui non c’è nulla di speciale. Gran parte delle compagnie fanno una scelta simile, certo quelle che offrono la prima classe sono davvero poche, ma il risultato non cambia. Si premiano i passeggeri elite e quelli fedeli, indifferentemente dalla cabina di viaggio.
La zona 3 è riservata ai passeggeri di premium economy, Swiss ha recentemente installato questa cabina su tutta la sua flotta e con questa zona dedicata chi scegli questi posti può imbarcare prima di tutti gli altri passeggeri.
Le cose cambiano molto per i passeggeri di economy che, anche se viaggiano insieme nella stessa prenotazione potrebbero vedersi divisi all’imbarco. La scelta di Swiss è infatti quella di assegnare la zona in base a dove è seduto il passeggero e non in base ad altri fattori. Questo vuol dire che la zona 4 sarà solo sulla carta di imbarco dei passeggeri che siedono vicino ai finestrini, seguita dalla zona 5 che è quella assegnata alle innocenti vittime del “posto in mezzo” e infine l’ultima, la zona 6 che è quella che spetta a chi siede lato corridoio.
La logica alla base di questa strategia è semplice da capire. Dividendo così i passeggeri si avrà un imbarco molto più veloce ed ordinato. Si evitano le code causate da passeggeri che devono far alzare chi era già seduto per raggiungere il proprio posto. Si arriva al proprio posto, si piazza il bagaglio e ci si siede e non si sarà di intralcio a nessun altro durante l’imbarco.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene