• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US fr_FR de_DE
Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo e con il posto giusto è meglio della premium

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Recensioni

Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo e con il posto giusto è meglio della premium

Ultimamente nei commenti dei miei video e sui canali social di TFC sono arrivati molti messaggi dove vengo sgridato perchè […]

Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo e con il posto giusto è meglio della premium
di theflyer
25 Giugno 2023
  • Lufthansa
  • Star Alliance
  • MUC
  • HND
  • Tokyo
  • Giappone

Consigliati da TFC

  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Scopri le eSIM di Saily con TFC15 risparmi il 15% sulla prima eSIM e TFC10 hai sempre il 10%
  • Sei in partenza per un viaggio fuori Italia? risparmia il 10% sull assicurazione e viaggia sereno
  • I lettori di TFC possono approfittare dello sconto del 13% su tutte le polizze viaggi e impreviste stipulate con Frontier, basta andare sulla pagina dedicata e fare un preventivo
  • Grazie al nostro link, se diventi cliente Revolut, puoi avere 3 mesi di piano Premium gratuito e alla fine del periodo decidere cosa fare, senza alcuna penale. Sfrutta tutti i vantaggi per 90 giorni e poi decidi cosa fare

Scopri altro da questo viaggio

Dormire sulla “palma di Dubai”, upgrade gratuito da camera...

2 anni fa

Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di...

2 anni fa

Recensione W Muscat. This is the place to be

2 anni fa

Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo...

2 anni fa

Recensione Senator Lounge Lufthansa al molo H di Monaco...

2 anni fa

Recensione volo Air Dolomiti da Malpensa a Monaco di...

2 anni fa

Dormire dentro l’aeroporto di Malpensa, la recensione dell’hotel Sheraton...

2 anni fa

Un viaggio atteso (quasi) tre anni: si parte per...

2 anni fa

Ultimamente nei commenti dei miei video e sui canali social di TFC sono arrivati molti messaggi dove vengo sgridato perchè recensisco solo le poltrone di business e prima classe. Onestamente non credo sia vero, ma il fatto è che recensire una poltrona premium è decisamente più divertente e ricco di spunti rispetto ad una economy qualunque.

In questo articolo:

    Lufthansa: MUC/HND
    Specifiche
    Aeromobile:
    A350/900
    Classe:
    Economy
    Tratta:
    MUC - HND
    Prezzo:
    560 €
    Prenota
    Volare a New York in economy, la sfida tra ITA Airways e Emirates (video)
    Volare a New York in economy, la sfida tra ITA Airways e Emirates (video)

    Per farmi perdonare, ho deciso di volare in Giappone con Lufthansa in economy basic, ovvero la tariffa più bassa e con meno benefit possibili. L’ho fatto perchè volevo provare la compagnia che a breve prenderà il controllo di ITA Airways e fare anche un confronto tra i due vettori, dato che ho volato sullo stesso aereo, verso la stessa destinazione con la compagnia italiana lo scorso ottobre.

    Non è il mio primo volo con LH, ma il primo post pandemico in economy sul lungo raggio.  L’anno scorso avevo volato da Francoforte a Tokyo nell’upper deck di sua Maestà la regina dei cieli, mentre in pandemia o quasi avevo volato spesso in Europa.

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Potresti ottenere fino a 600€ di risarcimento a persona

    Verifica il risarcimento

    Il biglietto

    Questo volo è un volo pagato, è un biglietto preso ad inizio maggio per volare a Tokyo e incontrare Marika. Insieme ci imbarcheremo in un super viaggio a bordo di Emirates e, per compensare le tante ore in turistica, ci coccoleremo in tutte le prime classi della compagnia di Dubai.

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    Questo biglietto mi è costato poco meno di 1000 euro, per l’esattezza 930€. Un itinerario multitratta da Malpensa a Monaco di Baviera a bordo di Air Dolomiti, da qui verso Tokyo Haneda con l’A350/900 di Lufthansa. Il ritorno invece sarà con Swiss da Bangkok a Malpensa passando per Zurigo. Prima tratta a bordo del 777/300 e seconda con A220.

    Visto che a dicembre ho provato la economy e business di Austrian, completerò così la famiglia LH, anche perchè con Brussels sul lungo raggio non credo viaggerò in futuro.

    In aeroporto

    Sono arrivato in ritardo da Milano, ma la connessione era abbastanza comoda, quindi nessun problema con il secondo volo.  Passati i controlli dei passaporti, ho raggiunto le lounge di LH nella zona delle porte H, quelle dei voli diretti fuori Schengen.

    Recensione Senator Lounge Lufthansa al molo H di Monaco di Baviera
    Recensione Senator Lounge Lufthansa al molo H di Monaco di Baviera

    Sosta veloce giusto per sgranocchiare qualcosa, fare un salto in bagno e riempire la mia borraccia termica viaggiando in Eco: meglio essere organizzati, vorrai mai morire di sete. Il vantaggio di avere lo status gold Star Alliance mi ha permesso di entrare nella Senator Lounge e viziarmi un pochino.

    20 minuti prima dell’apertura del gate ho fatto un salto al Service Desk Lufthansa per valutare la possibilità di prendere un upgrade a pagamento. Ho scritto un articolo dettagliato per spiegare come funzionano gli upgrade quando si vola con una compagnia del gruppo tedesco.

    Rispetto ad altre compagnie, è possibile comprare il passaggio di classe da Economy a Business senza alcun problema, altri vettori invece limitano la possibilità di salire solo di un livello.

    Il prezzo richiesto era di 420€, più basso rispetto a quello disponibile online fino alla sera prima della partenza. Ho chiesto di vedere quali posti fossero disponibili e dato che c’erano solo le poltrone centrali, della fila centrale, ho detto no grazie e sono rimasto nel mio posto in Economy.

    A bordo

    L’imbarco è iniziato puntuale ed è avvenuto tramite due gate automatici. Il primo per i passeggeri di business class e i soci Gold Star Alliance e il secondo, una volta completata la prima tranche di passeggeri, per chi volava in PE ed Economy. Niente caos, niente assembramenti, tutti rilassati.

    Anche in questo caso è stato un bene avere lo status, perchè sono potuto salire a bordo per primo (tra quelli di economy) e accomodarmi al mio posto.

    La configurazione di questi A350/900 è la standard 3-3-3. LH li ha allestiti con 3 cabine: business, premium economy e turistica.

    La business è la solita, tristissima, cabina configurata 2-2-2, la stessa che si trova sul 90% della flotta in attesa che arrivi Allegris, la nuova era delle cabine premium della compagnia tedesca.

    La prima cosa che ho fatto appena arrivato al mio posto è stata chiedere all’assistente di volo se la poltrona 28j, quella accanto alla mia, fosse libera, ricevendo risposta affermativa. Questa è stata la notizia più bella del giorno e il modo migliore di prepararmi al decollo.

    Non solo mi sono accaparrato la poltrona migliore di tutto l’aereo, ma non avevo nessuno seduto vicino a me.

    Non sono impazzito: una economy non è meglio di una poltrona di business ma dato che nessuno passeggero seduto in business o in Premium Economy vicino al finestrino ha accesso diretto al corridoio, questa poltrona ha un vantaggio che nessun’altro passeggero (eccetto uno) ha. Questa configurazione è presente su tutti gli A350, ITA compresa.

    Considerato che il tasso di riempimento dell’aereo era tutto tranne che pieno, è stato davvero un bel modo di viaggiare per quasi 12 ore

    La mia poltrona era la 28K, senza alcun dubbio la migliore poltrona di economy di tutto l’aereo assieme alla 28A dal lato opposto.

    La configurazione di tutti gli A350 è identica e questa poltrona di economy: è l’unica lato finestrino che permette di avere accesso al corridoio, e ciò vuol dire alzarsi quando si vuole senza disturbare nessuno e allungare le gambe all’infinito dato che non si ha una poltrona davanti.

    Certo, si deve essere disposti a rinunciare allo schermo dell’IFE nel sedile, dato che esce dal bracciolo, e a viaggiare con un tavolino leggermente più piccolo.

    A dire il vero ci sarebbe il minus anche dello storage, ma solo in fase di decollo e atterraggio dato che durante il volo si può prendere il proprio zaino e metterlo davanti alla poltrona, senza disturbare nessuno.

    Purtroppo niente bocchette dell’areazione personale e ne ho sentito molto la mancanza dato che avevo un vicino che continuava ad inondarmi dei suoi gas intestinali.

    Servizio

    Se il buon giorno si vede dal mattino, non vedo l’ora che si completi la vendita di ITA Airways a Lufthansa e che poi le due compagnie riescano ad amalgamarsi prendendo il buono di entrambe.

    Il kit notte è lo standard di economy: cuscino e copertina. Tutto lasciato sul sedile senza alcuna protezione, e questo non mi piace molto. Ok, non c’è plastica, ma i sedili non sono sempre puliti.

    La differenza con ITA è tutta nei dettagli, ma come sempre sono i dettagli a fare la differenza.

    lufthansa_economy_a350_tokyo0244
    lufthansa_economy_a350_tokyo0245 lufthansa_economy_a350_tokyo0215

    Prima di tutto l’annuncio del purser, ovvero del responsabile di cabina, che ha spiegato i vari servizi a bordo, mentre gli assistenti distribuivano menu e auricolari per l’IFE. Il primo su ITA non viene dato nemmeno in premium economy e le cuffie su ITA vengono sistematicamente distribuite una volta raggiunta la quota di crociera, al contrario su LH avviene tutto appena dato il segnale di “boarding complete”

    La mia sfida del campanello è stata superata, come mai prima di oggi. Non solo in piena notte l’assostente è arrivata al mio posto dopo 57 secondi, ma è arrivata direttamente con una bottiglia di acqua in mano. Certo, avrei potuto chiedere altro, ma nel dubbio lei è arrivata già con una risposta alla mia necessità, ancora prima della mia richiesta. TOP.

    Nel corso della notte l’equipaggio non è mai passato con ad offrire da bere, ma per ben 3 volte sono state messe in ordine le toilette. Non ho idea di quale sia lo standard, ma recentemente non mi ricordo una presenza così puntuale in economy.

    Food & Beverage

    Come detto, c’è un menù, è di carta e in 3 lingue e spiega le opzioni disponibili. Non è difficile e non deve essere nemmeno troppo costoso, davvero non capisco perchè ci siano compagnie che non lo distribuiscano (o non usano l’IFE per dare questo tipo di informazioni).

    Il servizio è molto rapido, circa 90 minuti dopo il decollo era già passato il carrello delle bevande calde, davvero ottimo.

    La scelta era tra tre opzioni e il maiale al curry giapponese non mi ha per niente convinto, anzi. Di tutto il vassoio l’unica cosa degna di nota era il tortino al mandarino. Vado a memoria, ma il piatto che ho mangiato era la stessa ricetta offerta da ITA a bordo degli aerei diretti in Giappone. Sotto questo aspetto ITA vince (almeno quando si considera il volo in partenza dall’aeroporto di casa).

    Circa 90 minuti prima dell’arrivo viene servita anche una colazione/spuntino. Un panino mozzarella pomodoro e “tipo pesto”, uno yogurt e una barretta. Tutto in un piccolo vassoio. Anche in questo caso meglio di ITA che ti passa una busta di carta, o direttamente un plumcake senza vassoio

    IFE

    Partiamo dal wi-fi perchè è ottimo e con i giusti pacchetti. La possibilità di messaggiare, oltre che scaricare la posta a solo 6 euro per tutto il volo, è perfetta. Volendo ci sono poi due pacchetti  per navigare 2 ore o tutto il viaggio.

    La navigazione è a tempo, non a banda. Questo vuol dire che si potrà fare quello che si deve senza curarsi  del traffico. Il prezzo è di 15€ per due ore o 25 per tutto il viaggio. La velocità non è lontanamente paragonabile a quella che offrono JetBlue e La Compagnie, ma sulla stessa tratta l’A350 di ITA Airways aveva avuto prestazioni decisamente peggiori e parecchie zone di non copertura.

    Venendo allo schermo, non è grandissimo e nemmeno 4k. E’ ovviamente touch.

    lufthansa_economy_a350_tokyo0213
    lufthansa_economy_a350_tokyo0212 lufthansa_economy_a350_tokyo0214

    La mia poltrona aveva lo schermo che usciva dal bracciolo, purtroppo uno schermo che può essere usato solo durante il viaggio non nelle fasi di atterraggio e decollo, ma poco male perchè io alla fine ho lavorato e guardato dei contenuti che mi ero scaricato sull’Ipad.

    Sotto lo schermo c’è una presa USB e il jack per le cuffie: io come al solito ho agganciato il mio adattatore e mi sono goduto le mie Airpods Max isolandomi dalla cabina e dai parecchi bambini a bordo.

    La vera problematica è l’interfaccia dell’IFE, davvero poco user friendly per cercare qualcosa da vedere. Niente icone grandi ed un unico listato, senza alcuna descrizione se non il titolo.

    Sono stato sveglio tutto il  viaggio, ho lavorato e mi sono guardato un paio di film e un interessante documentario che racconta la “guerra” tra Boeing e Airbus e soprattutto parla di 747 e A380.

    C’era però la webcam con la vista da gabbiano, praticamente il mio film preferito ogni volta che sono a bordo di un aereo.

    In conclusione

    Sono rimasto davvero soddisfatto. C’era tutto quello che mi aspetto da un biglietto di economy.

    Certo, la scelta del posto dipende da quanto tempo prima si prenota e dalla volontà/possibilità di pagare l’extra della scelta del posto. In questo caso catalogato come XXL e fatto pagare 100€ come supplemento, ma li vale tutti.

    • 7 first class
    Leggi i commenti
    Lufthansa: MUC/HND
    Il verdetto
    Nulla da dire, ho ottenuto quello che ho pagato sotto tutti gli aspetti. IFE migliorabile e cibo non gourmet, ma poche compagnie viaggiano con una media così alta. Servizio presente e molto attivo. Decisamente un viaggio piacevole. Wifi stabile e venduto ad un prezzo giusto.
    7
    Servizio
    8
    IFE
    6
    F&B
    5.5
    Cabina e Poltrona
    7.5

    Pro

    • La poltrona
    • Il servizio

    Contro

    • Interfaccia dell'IFE

    Trip Report

    • 1. Un viaggio atteso (quasi) tre anni: si parte per un mezzo giro del mondo in First Class
    • 2. Dormire dentro l’aeroporto di Malpensa, la recensione dell’hotel Sheraton MXP
    • 3. Recensione volo Air Dolomiti da Malpensa a Monaco di Baviera
    • 4. Recensione Senator Lounge Lufthansa al molo H di Monaco di Baviera
    • 5. Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo e con il posto giusto è meglio della premium
    • 6. Recensione W Muscat. This is the place to be
    • 7. Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di Emirates. La conoscono in pochi e non vola in Italia
    • 8. Dormire sulla “palma di Dubai”, upgrade gratuito da camera base a suite al Dubai Hilton Jumeirah

    Avvocato dei voli

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Verifica il risarcimento
    Pagina 5: Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo e con il posto giusto è meglio della premium
    • Pagina 1 : Un viaggio atteso (quasi) tre anni: si parte per un mezzo giro del mondo in First Class
    • Pagina 2 : Dormire dentro l’aeroporto di Malpensa, la recensione dell’hotel Sheraton MXP
    • Pagina 3 : Recensione volo Air Dolomiti da Malpensa a Monaco di Baviera
    • Pagina 4 : Recensione Senator Lounge Lufthansa al molo H di Monaco di Baviera
    • Pagina 5 : Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo e con il posto giusto è meglio della premium
    • Pagina 6 : Recensione W Muscat. This is the place to be
    • Pagina 7 : Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di Emirates. La conoscono in pochi e non vola in Italia
    • Pagina 8 : Dormire sulla “palma di Dubai”, upgrade gratuito da camera base a suite al Dubai Hilton Jumeirah

    Indice

    • 1. Un viaggio atteso (quasi) tre anni: si parte per un mezzo giro del mondo in First Class
    • 2. Dormire dentro l’aeroporto di Malpensa, la recensione dell’hotel Sheraton MXP
    • 3. Recensione volo Air Dolomiti da Malpensa a Monaco di Baviera
    • 4. Recensione Senator Lounge Lufthansa al molo H di Monaco di Baviera
    • 5. Sopravvivere 12 ore in economy con Lufthansa: servizio ottimo e con il posto giusto è meglio della premium
    • 6. Recensione W Muscat. This is the place to be
    • 7. Ho speso 250€ per viaggiare nella suite “segreta” di Emirates. La conoscono in pochi e non vola in Italia
    • 8. Dormire sulla “palma di Dubai”, upgrade gratuito da camera base a suite al Dubai Hilton Jumeirah
    • Notizie
    • Carte
    • Frequent Flyer
    • Offerte
    • Recensioni
    • Guide
    • Shop
    • Chi siamo
    • Media Kit – IT
    • Media Kit – EN
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
    PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
    Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

    Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

    Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: [email protected] - credits:

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Barbone Daily Deals

    BDD è la tua destinazione per le migliori offerte pensate per i frequent flyer!

      it_IT
      it_IT en_US fr_FR de_DE