Voli All Business alle Maldive: la compagnia aerea BeOnd pronta al decollo
È un modello mai provato prima nel mondo dell’aviazione, e la curiosità e le aspettative sono enormi. BeOnd, nuova compagnia […]
È un modello mai provato prima nel mondo dell’aviazione, e la curiosità e le aspettative sono enormi. BeOnd, nuova compagnia aerea che batterà bandiera maldiviana, è ormai pronta a inaugurare i primi voli tra Dubai e l’aeroporto di Malé.
In questo articolo:
Niente di nuovo, se non fosse che il vettore utilizzerà un aereo a corridoio singolo (l’Airbus A321LR) allestito con una sola classe di servizio, la Business, per un totale di 68 posti a bordo invece dei classici 220.
Il progetto All Business sulle Maldive
L’ambizione di Beond è connettere le Maldive con i maggiori mercati in Asia ed Europa offrendo un servizio a terra e a bordo che è definito “Premium”.
Una formula che si avvicina molto a quella de La Compagnie, che vola all Business da Parigi e Milano su New York e che si è appena guadagnata il titolo di miglior compagnie aerea ai Travel & Leisure Awards.
C’è una grande differenza però: La Compagnie punta su una destinazione top al mondo dove si viaggia per business, leisure, viaggi di nozze, turismo familiare e etnico. In generale non è così difficile riempire l’aereo a meno che non si sbagli totalmente il pricing (e La Compagnie non lo ha fatto; anzi ha tenuto molto bene nonostante la Milano-New York sia una rotta congestionata con ben 7 compagnie aeree operanti).
Un modello unico sul mercato
La sfida di BeOnd è invece del tutto nuova: sperimentare la All Business verso una destinazione leisure per eccellenza; che ha dei picchi altissimi durante l’alta stagione e che vede la concorrenza delle grandi compagnie del Golfo e dei voli privati.
Se molte compagnie aeree nel mondo pensano di smantellare le loro cabine di First Class per fare più spazio alla Business e alla Premium Economy – vedi Qatar Airways, Air New Zealand, South African Airways, Turkish Airlines, Malaysian Airlines e Latam – si diffonde allo stesso tempo il modello di vettori che puntano tutto su aerei a corridoio unico come l’A321 che offrono servizi e poltrone di lusso.
L’unico altro esempio –oltre a La Compagnie – lo sta sperimentato il tour operator italiano Valtur che durante questa estate ha lanciato i voli All Business tra Milano e la Sardegna per i clienti dei suoi resort. Un esperimento che Valtur – controllato da Nicolaus Group – ha intenzione di riproporre e ampliare nei prossimi mesi per il segmento altospendente.
L’avvio delle operazioni su Dubai
In questi giorni, quindi, BeOnd ha ricevuto l’approvazione e le licenze di volo da parte dell’ente regolatore della Maldive. Nel dettaglio, il vettore ha ottenuto il Continuing Airworthiness Management Organization (Camo) dalla Maldives Civil Aviation Authority (Mcaa) che le permetterà di operare voli commerciali.
La compagnia aerea, guidata da Max Nilov come chief strategy officer e Tero Taskila nel ruolo di ceo, mira a lanciare le operazioni già a partire dal prossimo settembre con il volo che collegherà l’arcipelago a Dubai.
BeOnd nasce nel novmebre 2022 come joint venture tra Arabesque, una società di investimento con sede negli Emirati Arabi Uniti, e il Gruppo Simdi, una società legata all’ospitalità con sede alle Maldive. Il vettore ha obiettivi ambiziosi e mira a operare da 50 destinazioni entro il 2028.
Come già detto la compagnia aerea opererà con gli A321LR con solo 68 posti in Business, composta da sedili lie-flat (completamente reclinabili) – dotati di iPad Pro e cuffie wireless, in sostituzione dei tradizionali sistemi di intrattenimento – disposti in una configurazione 2-2.
BeOnd mira a fornire un’esperienza di lusso completa, tra cui menu di bordo stellati Michelin, trasferimenti privati in limousine e check-in disponibile già a casa con ritiro bagagli presso il domicilio.
Voli anche su Milano
Laddove sarà possibile, infine, Beond intende volare anche da e per i terminal privati, eliminando la necessità di lunghe code ai controlli di sicurezza. I prezzi dei biglietti dovrebbero partire da 1.500 dollari a tratta.
L’amministratore delegato, Tero Taskila ha detto in una recente intervista che la compagnia aerea «non si rivolge alla fascia di chi si può permettere i jet privati. Puntiamo invece ai viaggiatori che non sono stati in grado di trovare spazio in prima classe su altre compagnie aeree, o non possono permetterselo perché sono una famiglia di quattro persone».
«Le Maldive erano la soluzione migliore per noi anche in termini di sostegno governativo. Ci hanno anche permesso di ottenere lo status di vettore nazionale, che è molto importante. Siamo l’unico vettore che può volare fino a 80 destinazioni partendo da Male. Quindi, siamo in una situazione quasi monopolistica per il futuro», ha ricordato il ceo.
Tra le destinazioni che Beond pensa di servire nei prossimi anni ci sono: Bombay, Riyadh, Jeddah, Delhi, Astana, Hong Kong, Taipei e Singapore. Ma c’è spazio anche per le rotte con l’Europa: la compagnia punta sui collegamenti per l’Italia – Milano è la candidata numero uno – oltre a Vienna, Parigi, Monaco e Zurigo.
Il network, quindi, comprende una varietà di città in Europa, Medio Oriente e Asia, che potrebbero fornire una sufficiente domanda “premium” per rendere redditizi i voli della compagnia aerea.
Tuttavia, ci sono molti rischi legati a un modello di business che deve sopravvivere anche durante la bassa stagione e che deve saper competere con le numerose rotte offerte dalle grandi compagnie aeree mondiali.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene