TFCrisponde. Prenotare direttamente o su sito di un intermediario, quali differenze ci sono
Le OLTA, OnLine Travel Agency, sono oramai i veri leader del turismo mondiale. Siti come booking, tripadvisor e simili intermediano […]
Le OLTA, OnLine Travel Agency, sono oramai i veri leader del turismo mondiale. Siti come booking, tripadvisor e simili intermediano miliardi di prenotazioni ogni anno, ma non sempre fanno la felicità del viaggiatore. Compagnie aeree, catene alberghiere e hotel indipendenti hanno da sempre un rapporto di odio e amore nei confronti di questi siti. Se c’è chi le osteggia rimanendone fuori il più possibile come Ryanair e chi le sfrutta a spese dei clienti, vedi Hilton e Marriott.
In questo articolo:
Spesso ricevo domande su dove convenga prenotare e quali benefit ci siano in una o nell’altra soluzione. Con questa mini guida spero di aiutare i lettori di TFC a chiarire i dubbi, prima di fare la prenotazione.
Otterrò i benefici previsti dallo status se prenoto un biglietto su un sito di terze parti?
Nel caso si prenoti un biglietto aereo tramite una agenzia online, o un tour operator, e non direttamente dal sito della compagnia non ci saranno differenze in merito ai benefit previsti dello status. Certo come sempre bisogna leggere bene i dettagli o chiedere chiarimenti precisi, potrebbe capitare infatti che il tour operator venda un biglietto in una classe di viaggio economica che non permette l’accumulo di punti, cosa che potrebbe accadere anche sul sito della compagnia, ma che sarebbe chiaramente spiegato nelle caratteristiche del biglietto. Però una volta arrivati in aeroporto a nessuno interessa sapere come/dove si è comprato quel biglietto.
La grande differenza in questo caso è quello che avviene in caso di problemi. Se si prenota tramite il sito della compagnia sarà tutto più semplice, cancellazioni/modifiche saranno gestite direttamente tra vettore e passeggero, senza alcun intermediario. Se al contrario la prenotazione è avvenuta tramite un portale questi problemi dovranno essere discussi tramite l’intermediario che potrebbe non rispondere, essere poco propenso ad aiutare il viaggiatore e/o a rimborsare il dovuto.
Non esistono protezioni per i viaggiatori che garantiscono il miglior prezzo, anzi spesso capita che le OLTA offrano lo stesso biglietto con un notevole sconto rispetto al sito ufficiale della compagnia. Quindi da un lato si paga di più, ma si ha la certezza del diritto. Dall’altra (a volte) si risparmia, ma si corre il rischio che in caso di problemi si sia abbandonati ad un numero di telefono a pagamento.
Diverso il discorso se ci si rivolge ad agenzie viaggi fisiche o al portale viaggi di American Express. In questo caso l’intermediario sarà una persona che ha a cuore gli interessi del passeggero e che si prodigherà per risolvere ogni disagio.
Prenotare l’hotel su booking e simili, avrò i vantaggi del livello?
Se passiamo alle prenotazioni alberghiere il discorso cambia profondamente. Prenotare tramite booking o Expedia nelle catene alberghiere come Marriott o Hilton, non porterà alcun beneficio. Le notti soggiornate non saranno contate per il rinnovo dello status, tantomeno si otterranno i benefici previsti dal livello posseduto (colazione gratuita, upgrade, punti e bonus).
Certo “tuo cugggino” potrebbe dirti che a lui la prenotazione fatta con Hotels.com ha portato tutto, ma non è così, le regole sono chiare.
Le catene alberghiere fanno questo per risparmiare le commissioni che vengono richieste dai vari portali e per garantire la massima trasparenza offrono anche delle importanti politiche di miglior prezzo ai propri ospiti.
In questo caso quindi la scelta è semplice: se non interessano i punti e i benefici si prenota dove costa meno, altrimenti SOLO attraverso i canali ufficiali, ad esclusione delle prenotazioni tramite Fine Hotels+Resorts.
In conclusione
Personalmente io punto sempre sui punti e sui benefici. Vero che la differenza a volte può anche essere sensibile, ma in caso di problemi non voglio impazzire ad inseguire il rimborso e nel caso di una prenotazione alberghiera invece voglio poter contare su tutti i vantaggi previsti dal mio status perchè al momento del check-out può tradursi in un notevole risparmio economio e/o un soggiorno migliore di quello pagato.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene