Da Bolzano a Roma fino a Londra: l’altra via italiana di SkyAlps
Le compagnie aeree italiane ormai si contano letteralmente sulle dita di una mano: oltre a Ita Airways e Air Dolomiti […]
Le compagnie aeree italiane ormai si contano letteralmente sulle dita di una mano: oltre a Ita Airways e Air Dolomiti (con la prima che si prepara a gravitare nell’orbita di Lufthansa e la seconda che è controllata al 100% dai tedeschi) al momento operano anche Neos, compagnia del Gruppo Alpitour, Aeroitalia e SkyAlps.
In questo articolo:
Le ultime due, inoltre, sono nate proprio durante la pandemia da Covid; quasi in contemporanea con la chiusura di altri due vettori tricolore (Blue Panorama e Ego Airways).
Tre anni di crescita
Partita in sordina, l’altoatesina SkyAlps – che ha la sua sede e base a Bolzano – sta iniziando a ritagliarsi il suo spazio in un contesto italiano dominato dalle low cost e dai vettori stranieri.
Fondata solo nel 2021, SkyAlps oggi collega 12 destinazioni italiane ed europee e ha una flotta composta da 6 aerei DASH-8 Q-400 – biturboelica a corto-medio raggio.
Il progetto inziale era quello di collegare il trascurato ma promettente aeroporto di Bolzano con una manciata di destinazioni italiane ed europee legate al traffico turistico di alto livello e ai viaggi d’affari. Con il passare del tempo, però, il vettore guidato dal presidente Josef Gostner ha iniziato a espandersi ampliando il network agli aeroporti medio/piccoli del Nord Italia, e non solo.
Da Londra a Corfù: le nuove rotte
SkyAlps, infatti, ha appena presentato l’orario estivo del 2024 con una serie di novità rilevanti. Da giugno a settembre, infatti, il vettore volerà da Bolzano a Corfù, in Grecia, ogni venerdì.
A questo si aggiunge tutto il network già operato lo scorso anno – ma che nel 2024 partirà in anticipo a metà maggio – verso Olbia e Cagliari in Sardegna, Catania in Sicilia, Lamezia Terme in Calabria e Brindisi in Puglia. Sul network europeo, infine, ci saranno anche i voli per Ibiza e Brač (Croazia).
Il grosso dell’operativo, però, vede i collegamenti tra l’Alto Adige e la Germania con i voli per Berlino, Amburgo, Düsseldorf e Kassel.
Per l’inverno appena partito, invece, SkyAlps ha lanciato il volo per Londra Stansted a partire dal prossimo 13 dicembre. Il volo decolla da Bolzano e dal Regno Unito due volte alla settimana: il mercoledì e la domenica. A questo si agginuge un network di collegamenti per Berlino, Amburgo e Düsseldorf (in Germania), Copenaghen e Billund (in Danimarca) e Anversa (in Belgio).
Come funziona il modello SkyAlps
Ma l’ultima evoluzione di SkyAlps, è stato l’avvio dei collegamenti regional con l’aeroporto di Roma Fiumicino. Anche nel 2024, infatti, la compagnia aerea conferma le rotte dal Leonardo da Vinci per Verona, Cuneo e Crotone: destinazioni lanciate nel corso degli ultimi mesi che stanno registrando buone performance.
Tanto che nell’ultimissima crisi tra Aeroitalia e l’aeroporto di Ancona c’è chi ha perfino ipotizzato un ingresso in corsa di SkyAlps sulle rotte in continuità territoriale dal capoluogo marchigiano.
“Quest’anno trasporteremo più di 100mila passeggeri, il 50% in più rispetto al 2022 – ha affermato recentemente Gostner al giornale TTG Italia – Ed entro la metà del 2024 passeremo da 6 a 14 aerei e triplicheremo i voli. Siamo convinti di riuscirci, perché ci siamo inseriti in una nicchia di mercato che nessun altro presidiava”.
Il modello SkyAlps, però, si fonda su alcuni pilastri chiari e identificativi. Prima di tutto: un solo modello di aereo in flotta: il Dash-8 Q-400 che può trasportare al massimo 78 passeggeri. Un modello più costoso degli Atr ma più robusto e più economico sul consumo di fuel, adatto agli aeroporti con piste più corte e a condizioni meteorologiche più instabili (vedi le valli altoatesine e le Alpi).
Non solo, SkyAlps ha anch’essa beneficiato del Covid perché ha iniziato le operazioni proprio durante le prime fasi di ripartenza post pandemia in un contesto di mercato totalmente da ricostruire. Ora sta godendo di un’altissima domanda di viaggi che interessa anche gli aeroporti medio-piccoli e un target di clienti che è disposto a spendere in ogni caso.
Ma l’altra scelta decisiva del management di SkyAlps è stata fatta prima della nascita stessa del vettore. la società che controlla SkyAlps, infatti, è la stessa che gestisce l’aeroporto di Bolzano.
“L’idea era di andare ad occupare quel buco lasciato dalle precedenti esperienze di Air Alps e Darwin. Abbiamo comprato anche l’aeroporto nel 2019 per cui la gestione è integrata, aeroporto e compagnia aerea volano insieme”, aveva detto un paio d’anni fa Gostner commentando l’uscita della Provincia dalla società di gestione e il conferimento totalmente privato delle quote dello scalo di Bolzano.
Il futuro
Di conseguenza, il piano di sviluppo di SkyAlps ha beneficiato dell’unica proprietà sulla sua base, del modello monoflotta e anche dell’intero personale bilingue che ha permesso di “piazzare” numerosi voli charter anche Oltralpe e di creare un percorso alternativo ai voli su Verona e su Monaco.
Ora però, la sfida è tutta regional. Gostner non nasconde che il volo per Londra Stansted è solo un primo passo per fare il salto verso il più rinomato Gatwick. Mentre sull’Italia il lancio in pochi mesi dei voli da Verona, Crotone e Cuneo per Roma sta segnando un nuovo passo per il trasporto domestico con l’obiettivo di rilanciare soprattutto gli scali piemontese e calabrese.
E Gostner già ipotizza la possibilità di fare feederaggio su Roma con altre destinazioni, magari per qualche compagnia legacy (Ita Airways?, ndr). Il ruolo di SkyAlps su Roma, infine, potrebbe essere rilevante nei prossimi anni; soprattutto se la compagnia sceglierà aeree più grandi e nuove rotte da aprire.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene