Questa è la migliore poltrona di business class al mondo, non ci sono dubbi a riguardo
Prima di aprire The Flight Club la mia fonte quotidiana di news sul mondo dei punti e dei biglietti premio […]

Prima di aprire The Flight Club la mia fonte quotidiana di news sul mondo dei punti e dei biglietti premio erano i siti americani come The Points Guy e One Mile at a Time. Anzi tra i due ho sempre preferito OMAAT perchè la linea editoriale di Ben Schlappig mi è sempre piaciuta di più. Poche markette e tanti contenuti.
In questo articolo:
Io e Ben abbiamo una filosofia simile in materia di viaggi e recensioni, ma una linea editoriale molto differente. Lui quando viaggia pubblica in blocco tutte le review, in molti casi mentre è ancora in viaggio, io metto in rete una recensione alla settimana e spesso quindi passano mesi tra quando volo e quando pubblico il contenuto.
Nei giorni scorsi lui ha preso il mio stesso volo, ma in direzione opposta, e ha avuto la mia stessa sensazione: “la nuova poltrona di business class di Air France è la migliore al mondo.” anzi la mia era ancora meglio della sua.
Ho detto poltrona non cabina, tantomeno esperienza
Prima che si scatenino i fanboy di Qatar o di altre compagnie consiglio di leggere con attenzione il titolo di questo articolo.
Ho scritto poltrona, non ho scritto cabina. Sono due cose estremamente diverse. Perchè in un caso si tratta di un dato oggettivo, insindacabilie, ovvero la poltrona.
Nell’altro si parla di un concetto allargato a tutto l’aereo, quindi a tutte le poltrone, che è ancora qualcosa di diverso da “migliore business class al mondo” che invece comprende tutta l’esperienza: a terra, a bordo, il catering e ovviamente il servizio di bordo.
La nuova business class di Air France
Avevo scritto diversi articoli a proposito del debutto di questa cabina a fine 2022. Un restyling che Air France aveva annunciato sia come svecchiamento delle cabine più vecchie dei 777, infatti i primi aerei ad essere modernizzati sono stati i 777 “caraibici” quelli che avevano la configurazione 2-3-2.
E che contemporaneamente veniva installata su tutti i nuovi aerei in consegna per la compagnia francese. Il primo volo è stato un Parigi New York e da allora sono cresciuti continuamente gli aerei con questa cabina e adesso, oltre 12 mesi dopo, è molto frequente volare su queste poltrone, ed è il motivo per cui nei giorni scorsi ho prenotato e provato (finalmente) questa cabina.
Per dovere di cronaca, e in attesa di provare la nuova poltrona di business class sull’A321 di ITA Airways il titolo di migliore business class su un corridoio singolo spetta a JetBlue e ai suoi A321lr.
La migliore poltrona di business class del mondo è di Air France
In questi mesi abbiamo visto diverse nuove cabine debuttare in tutto il mondo, purtroppo quasi nessuno di questi vettori vola in Italia e se ci volano non usano (ancora) questi prodotti, forse solo Etihad porta ogni tanto le sue suite anche a Roma o Milano.
Da Virgin Atlantic con i suoi A330neo a Japan Airlines con il nuovo A350/1000 sono alcuni prodotti più belli spuntati recentemente a bordo delle diverse compagnie. In attesa della rivoluzione che dovrebbe arrivare assieme ai 777x è Air France, secondo me, ad aver fatto letteralmente saltare il banco.
In questo caso bisogna assolutamente dire che non tutte le poltrone di business class sono uguali, anzi. Qui siamo in una categoria supeiore, una sorta di Premium Business.
777 e A350 hanno due poltrone simili, ma differenti prodotte da due diversi costruttori Safran (Boeing) e Stelia (Airbus).
A bordo degli A350 e dei 777/300 ci sono 8 poltrone speciali, 8 sedute che regalano al passeggero una esperienza completamente diversa da tutte le altre sullo stesso aereo.
Sono le poltrone in prima fila, o nelle due prime file dato che la cabina di business class è divisa in due su entrambi gli aerei. Se normalmente si tende a preferire la parte centrale della cabina, per essere lontani da galley e dai bagni, qui bisogna scegliere invece la prima fila.
Come detto sono la prima fila delle due cabine, fila 1 e 9 sui Boeing 777/300 e fila 1 e 10 sugli A350, per avere la certezza consiglio sempre di consultare la bibbia di Aerolopa.
Ma attenzione perchè la fila 1 è comunque differente da quella nella seconda cabina, perchè ha più spazio e ha anche un piccolo armadio, che non è presente nella seconda cabina.
L’invidia degli altri passeggeri
La prima cosa che ho notato è lo stupore (mista invidia) degli altri passeggeri che, durante l’imbarco, si chiedevano perchè non avevano scelto questa poltrona e il motivo potrebbe essere semplicemente uno: non potevano sceglierla.
Air France KLM ha cambiato nel corso del 2023 le tariffe e adesso chi non possiede lo status deve per forza pagare la scelta del posto, anche in business class. Di contro chi possiede un livello elite ha la possibilità di scegliere gratis. Non è una novità British Airways lo fa da anni e anche le compagnie del gruppo LH hanno regole simili, come moltissimi altri vettori.
Per poter prenotare queste poltrone bisogna essere almeno Gold nel programma Flying Blue, se si possiede questa tessera o una ancora superiore, allora si avrà la possibilità di selezionare queste poltrone gratuitamente. Tutti gli altri passeggeri non possono prenotarle nemmeno a pagamento fino a 72h prima della partenza del volo, nella mappa infatti possono risultare non prenotabili o occupate. Nel primo caso vuol dire che sono ancora libere e non prenotate da nessuno e solo negli ultimi 3 giorni prima del decollo saranno liberamente opzionabili.
Cosa hanno queste poltrone di speciale
Sarebbe troppo facile dire lo spazio. Ci sono prime file che hanno qualcosa di simile, come sugli A350 di Singapore Airlines. Qui però siamo ad un altro livello.
La parete e la porta non sono alte come sulla Qsuite, ma la porta in business è solo una questione di moda, adesso è il must che definisce un prodotto cool da un prodotto nella media.
A fare la differenza è lo spazio che è il doppio rispetto a tutti gli altri passeggeri seduti nelle altre file e di tutte le altre poltrone di business class oggi sul mercato.
Non parlo solo di spazio per le gambe, ma di spazio vitale. Spazio di storage con la possibilità di ospitare anche un compagno di viaggio per chiacchierare o giocare a carte.
Oltre a questo c’è tutto il non plus ultra che un geek può cercare a bordo di un aereo: finestrini elettrocromici, ricarica wireless del cellulare, un tablet con cui gestire tutta la poltrona, schermo 4k con connettività bluetooth e anche un piccolo armadio dove appendere la propria giacca.
Se la tecnologia è uguale per tutti a bordo di questi aerei, è lo spazio ad essere unico e a rendere questa poltrona la migliore al mondo.
In conclusione
Adesso che ho volato per la prima volta (da cliente pagante, come mio solito) non vedo l’ora di volarci nuovamente, provare le altre poltrone, quelle normali, e a bordo anche dei 777.