Come si vola in Economy sull’A330neo di ITA Airways
A distanza di 6 mesi sono finalmente riuscito a provare la nuova cabina di economy class a bordo del nuovo […]

A distanza di 6 mesi sono finalmente riuscito a provare la nuova cabina di economy class a bordo del nuovo A330/900neo di ITA Airways, lo stesso modello di aereo che ho avuto la fortuna di andare a ritirare in fabbrica lo scorso 26 maggio.
In questo articolo:
Avrei dovuto volarci a giugno, ma la sorte aveva in programma altro per me, e alla fine ero finito sul “vecchio” A330/200 ex Alitalia, un aereo che è destinato a lasiare la flotta ITA gradualmente fino alla estate del 2025.
Così quando a novembre su American Express è spuntata l’offerta cashback da 100€ sulle spese in biglietti ITA non mi sono lasciato scappare l’occasione.
La prenotazione
Niente punti Volare, purtroppo non c’è ancora la award chart e quindi biglietto pagato cash sfruttando anche una delle solite promo che ITA lancia nel quale scontava i biglietti e così per volare in economy all’andata e in premium Economy al ritorno ho speso poco meno di 700€. Da cui scalare ovviamente i 100€ di Amex.
Not bad at all, anche se avrei potuto prendere a/r in economy a poco più di 300, ma in questo caso non avrei sfruttato il CB di Amex.
In aeroporto
Come sempre i miei voli partono, quando si tratta di ITA, sempre da Genova, volo di avvicinamento a Fiumicino con l’A220/300 e poi passaggio dal T1 al T3.
Prima di andare nella lounge di ITA, grazie allo status ovviamente, ho visitato la Prima Vista e devo dire che sono rimasto davvero piacevolmente stupito da questa nuova lounge che ha aperto ad inizio estate 2023.
Volo che partiva dal gate E24, l’ultimo alla fine del terminal 3, da un lato il JFK di ITA, dall’altra l’AUH di Wizz Air, non capirò mai come vengono usati i gate, con tutti i passeggeri ad incrociare le fila, quando altri gate erano deserti.
Imbarco abbastanza veloce ed in perfetto orario, salvo poi stare ad aspettare qualche passeggero in transito in ritardo.
A bordo
L’A330neo è un bell’aereo, la cosa che mi piace dell’A330 è la configurazione dell’economy 2-4-2, è la migliore di tutti gli aerei a fusoliera larga tra gli aerei moderni. Solo due poltrone nelle file esterne vuol dire tantissimo. Tutti gli altri sono 3-3-3 per non parlare dell’A380, il mio adorato A380 dove è 3-4-3.
Solo due passeggeri vuol dire che se si viaggia in coppia si sarà come in premium economy, se si viaggia da soli (lato finestrino) si dovrà scavalcare solo 1 passeggero. Nel mio caso poi sono stato molto fortunato, nonostante la economy fosse discretamente piena, non avevo alcun vicino di posto.
Avrei potuto anche scegliere i posti di economy comfort, ma alla fine ho provato a viaggiare con il posto normale, sfruttando il fatto che come Executive Volare non ho nemmeno pagato la scelta del posto.
La poltrona è quella che avervo ammirato a Tolosa, l’unica differenza è che il colore chiaro, quasi bianco, adesso è un uniforme grigio sporco. Purtroppo è una tonalità BELLISSIMA, ma troppo delicata.
Cosa non mi è piaciuto di questo volo
Purtroppo i piani alti di ITA Airways non ascoltano i consigli del barbone (e probabilmente non guardano le recensioni che faccio della concorrenza). I difetti sono nell’organizzazione del lavoro a bordo che dovrebbe prevedere alcune modifiche e che renderebbe i passeggeri più rilassati e l’equipaggio meno stressato da passeggeri “agitati”.
- Le cuffie dovrebbero essere distribuite prima del decollo, come avviene nel 90% dei casi
- Il sistema IFE dovrebbe essere attivo subito, quando si mette piede in aereo, non poco prima del decollo quando parte il video di sicurezza
- Prima del servizio del pranzo dovrebbero passare con un carrello per offrire una prima bevanda
- Il Wi-fi deve essere venduto a tempo, non a traffico, anche perchè i prezzi sono decisamente alti rispetto alla concorrenza (che oltrettutto vende a tempo e non a traffico)
- NON ci sono le bocchette dell’areazione
La chicca di questo volo
Ho trovato un film PAZZESCO, non lo ho guardato perchè me lo sono tenuto per il volo di ritorno (notturno) ovvero GREMLINS.
Un film del 1984, ma per me non è un film come tutti gli altri questo è stato il primo film che ho visto al cinema da solo con un mio amico e senza genitori. A dire il vero il papà del mio amico Giovanni era seduto poche file dietro di noi, ma ricordo che quel pomeriggio mi ero sentito ADULTO un film quasi dell’orrore (per un bambino di 7 anni) da solo. Trasgressione pura.
Cosa mi è piaciuto di questo volo
Sono convinto che la scelta di una flotta 100% Airbus sia la migliore per i passeggeri (come sono sicuro che 9 FA su 10 invece tifavano per Boeing) Il 330neo è una evoluzione del 330 originale, più silenzioso, con le cappelliere più capienti, una illuminazione a lef molto rilassante.
- Assistenti di volo super presenti, certo spesso mi segnalano il contrario, ma devo dire che certi atteggiamenti che vedevo in passato oggi su ITA non mi sono capitati. A metà volo hanno fatto anche la classica “bicchierata” per portare l’acqua ai passeggeri svegli
- Food & Beverage. Quando volo in economy non bevo mai alcolici, non so perchè. Tra i cannelloni e le polpette ho preso la carne e, sebbene un pochino asicutta, non erano malaccio.
- IFE schermo da PAURA, uno dei migliori che ho trovato in giro nei miei voli, come dimensione siamo sopra alcuni schermi di business class. Risoluzione 4K, poco riflesso con tanta luce e soprattutto connettività bluetooth. In 10 secondi le mie Airpods Max erano connesse, senza bisogno di usare il mio classico adattatore bluetooth
- Temperatura in cabina giusta, all’inizio abbiamo fatto la sauna, ma presto si andati a regime e tutto il volo è stato perfetto.
- NIENTE BAMBINI che piangevano. Una cosa incredibile, nel mio ultimo volo con Etihad in business era peggio di un orfanotrofio dove era arrivato Gargamella, qui nulla (tosse a parte)
In conclusione
Se vuoi sapere tutti i dettagli del sedile puoi guardare ovviamente il mio video della consegna dell’aereo, nel quale spiego anche le poltrone migliori/peggiori a bordo.
Su JFK ITA vola con 3 diversi aerei, ovviamente il 330/200 è quello meno confortevole, se dovessi scegliere tra il 330neo o il 350 per volare in economy, probabilmente sceglierei questo.
Certo la qualità del volo (aria, rumore, comfort) del 350 non si batte, ma qui la configurazione e l’IFE sono decisamente meglio che sulla ammiraglia in livrea azzurra.