• Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
  • Notizie
  • Carte
  • Punti e miglia
  • Offerte
  • Recensioni
  • Guide
  • Shop
it_IT
it_IT en_US fr_FR de_DE
L’ala rotta, la ruota staccata, il carrello spezzato: venti giorni horror, cosa sta succedendo a United Airlines?

TheFlightClub.it vive grazie al suo pubblico. Quando compri qualcosa dai nostri link, potremmo guadagnare una commissione. Scopri di più

Notizie

L’ala rotta, la ruota staccata, il carrello spezzato: venti giorni horror, cosa sta succedendo a United Airlines?

Pezzi dell’ala che si staccano in volo. Una ruota del carrello posteriore persa subito dopo il decollo. Fiamme dal motore […]

L’ala rotta, la ruota staccata, il carrello spezzato: venti giorni horror, cosa sta succedendo a United Airlines?
di Matteo Legnani
9 Marzo 2024
  • United Airlines
  • Delta
  • American Airlines
  • Star Alliance
  • SkyTeam
  • Oneworld
  • SFO
  • KIX
  • IAH
  • BOS
  • Stati Uniti d'America

Consigliati da TFC

  • Sei in partenza? lo sai che con le eSIM viaggi sereno, tieni sotto controlli i costi della bolletta e eviti le truffe? Scarica Airalo e usa TFC15 per avere il 15% di sconto sul primo ordine e TFC10 su tutti quelli successivi
  • Scopri le eSIM di Saily con TFC15 risparmi il 15% sulla prima eSIM e TFC10 hai sempre il 10%
  • Sei in partenza per un viaggio fuori Italia? risparmia il 10% sull assicurazione e viaggia sereno
  • I lettori di TFC possono approfittare dello sconto del 13% su tutte le polizze viaggi e impreviste stipulate con Frontier, basta andare sulla pagina dedicata e fare un preventivo
  • Grazie al nostro link, se diventi cliente Revolut, puoi avere 3 mesi di piano Premium gratuito e alla fine del periodo decidere cosa fare, senza alcuna penale. Sfrutta tutti i vantaggi per 90 giorni e poi decidi cosa fare

Pezzi dell’ala che si staccano in volo. Una ruota del carrello posteriore persa subito dopo il decollo. Fiamme dal motore sinistro, ancora subito dopo il decollo. E un carrello posteriore che ha ceduto, questa volta subito dopo l’atterraggio, causando l’uscita di pista dell’aereo.

In questo articolo:

    I venti giorni trascorsi dallo scorso 20 febbraio sono stati tra i più neri della recente storia di United Airlines, che per ben quattro volte è finita sui media di mezzo mondo per incidenti allo stesso tempo molto gravi e imbarazzanti per l’immagine della compagnia, che solo la fortuna ha voluto non provocassero feriti o morti.

    Boeing della United ‘perde’ lo scivolo di evacuazione su un quartiere residenziale
    Boeing della United ‘perde’ lo scivolo di evacuazione su un quartiere residenziale

    La sequenza horror è iniziata, appunto, il 20 febbraio scorso quando, nel corso di un volo transcontinentale tra San Francisco e Boston, l’equipaggio ha riportato uno ‘slat issue’ sull’ala destra, un problema agli slat, che sono quegli ‘alettoni’ che in fase di decollo e atterraggio vengono aperti in avanti per aumentare la portanza degli aerei alle basse velocità.

    Lo ‘issue’ consisteva nel fatto che una bella porzione dello slat più interno si era staccata. Come ‘corrosa’, e volata via. L’equipaggio ha preferito interrompere il volo, effettuando un atterraggio d’emergenza a Denver.

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Sicurezza: le compagnie top (ci sono anche le italiane). Un vettore europeo tra quelli meno sicuri al mondo
    Sicurezza: le compagnie top (ci sono anche le italiane). Un vettore europeo tra quelli meno sicuri al mondo

    Giovedì 7 marzo, un Boeing 777-200ER appena decollato da San Francisco per Osaka con 235 passeggeri a bordo, ha letteralmente perso una ruota del carrello posteriore sinistro pochi secondi dopo essersi staccato dal suolo. L’incidente è stato casualmente ripreso da un passante con il cellulare ed è finito, oltre che sui social, anche su tutte le tv americane.

    La ruota, del peso di alcuni quintali, è finita in uno dei parcheggi auto dei dipendenti aeroportuali, distruggendo una vettura e danneggiandone altre due. Fortunatamente, non ci sono stati feriti. Il B777 è stato ‘dirottato’ sul Los Angeles International, dove ha effettuato un atterraggio d’emergenza senza conseguenze.

    Venerdì 8 marzo è stato il giorno più nero di tutti: sui social, e poi sulle tv americane, sono andate in onda le immagini, riprese da alcuni passeggeri, delle fiamme sprigionate dal motore sinistro di un Boeing 737 appena decollato da Houston e diretto a Fort Myers, in Florida. Il velivolo ha fatto dietro-front ed è atterrato pochi minuti dopo a Houston.

    Infine, nella stessa giornata e sempre a Houston, un Boeing 737 MAX 8 è finito fuori pista in un prato dopo che il carrello posteriore sinistro ha ceduto subito dopo l’atterraggio al termine di un volo proveniente da Memphis. Anche in questo caso, forse il più grave di tutti, non ci sono state conseguenze per i passeggeri e l’equipaggio, che hanno lasciato l’aereo seguendo le procedure d’emergenza.

    Una domanda è lecita: cosa succede a United Airlines? Essendo tutti i velivoli coinvolti dei Boeing, molti media americani ne hanno approfittato per gettare ancora una volta la croce addosso al costruttore americano, che dal grounding dei MAX di cinque anni fa è sotto accusa per una serie di gravi incidenti (l’ultimo quello del portellone staccatosi su un MAX 9 di Alaska Airlines appena decollato da Portland).

    Ma, in verità, Boeing c’entra poco con i più recenti incidenti occorsi a United, che paiono assai più legati a questioni di manutenzione: che colpa ha Boeing, se un jet vecchio di oltre 22 anni perde una ruota dopo il decollo? O se un altro vecchio di addirittura quasi 30 anni perde un pezzo dell’ala in volo?

    Sospesi i voli sui Boeing 777: cosa sta succedendo?
    Sospesi i voli sui Boeing 777: cosa sta succedendo?

    Evidentemente, due sono i fattori in gioco in questi casi, e nessuno ha a che fare con Boeing: l’età avanzata degli aeroplani e la manutenzione, che su aerei vecchi diventa sempre più impegnativa e costosa.

    Complici anche i ritardi nelle consegne di aeroplani nuovi e una generale tendenza a tenere in servizio i propri velivoli per periodi più prolungati di quanto facciano e abbiano sempre fatto le compagnie europee, i maggiori vettori americani, American Airlines, United Airlines e Delta Airlines, si trovano ad avere in servizio aerei veramente vecchi. D’altronde hanno flotte enormi, che sfiorano il migliaio di aeroplani, rinnovare le quali significa tempi lunghi e miliardi di dollari.

    Ritardi nelle consegne dei Boeing 737max, Ryanair toglie 5 aerei dalle basi italiane
    Ritardi nelle consegne dei Boeing 737max, Ryanair toglie 5 aerei dalle basi italiane

    Così, ad esempio, United si trova ad avere in servizio 61 Boeing 757 la cui età media supera i 25 anni; quella dei 767, che volano anche in Italia, supera addirittura i 26 anni; ma anche aerei più ‘moderni’ come gli A320 che ha in flotta, hanno più di 25 anni, in media, mentre i B777 sono appena sopra i 20 anni (ma con gli esemplari più vecchi che sfiorano i 30 anni di servizio).

    American, che ha ritirato dal servizio tutti i Boeing 767 e Boeing 757, sta messa meglio, anche se i suoi B777 sfiorano i 20 anni di età media e gli A320 superano i 23 anni.

    Delta, invece, sta messa come se non peggio di United, visto che l’età media dei suoi 65 Boeing 767 e dei suoi 126 Boeing 757 supera i 26 anni e i suoi 61 A320 sono in servizio, in media, da addirittura oltre 28 anni.

    Questi sono dati degni di compagnie aeree del terzo mondo, come alcune africane o di Paesi come l’Afghanistan, l’Iran e altri posti tribolati del pianeta. Certo, c’è chi dice che con una manutenzione efficiente un jet può volare in tutta sicurezza anche per 50 anni. Poi, però, succedono cose come quelle che abbiamo visto negli ultimi 20 giorni in casa United…

    • B737
    • B757
    • B777
    Leggi i commenti
    Carta ITA Airways Platino American Express
    Carta ITA Airways Platino American Express
    72.000 punti Volare al raggiungimento di €6.000 di speso nei primi 3 mesi dall’emissione della Carta*.
    Scopri di più »
    • Fino a 72.000 punti Volare al raggiungimento di €6.000 di speso nei primi 3 mesi dall’emissione della Carta*
    • Accumuli 1,5 punti Volare ogni euro speso e ulteriori 3 punti Volare (per un totale di 4,5 punti Volare) per ogni euro speso sugli acquisti di biglietteria e altri servizi offerti da ITA Airways
    • Accesso al Club Premium del programma Volare di ITA Airways
    • Accesso alle Lounge di ITA Airways
    • Bagaglio in eccedenza gratuito
    • Points Back, Fast Track e Imbarco Prioritario
    Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. *Offerta valida solo online dal 3 aprile al 16 luglio 2025 e riservata ai Clienti ITA Airways iscritti al programma Volare che richiederanno una Carta ITA Airways Platino American Express e diventeranno Titolari. L’emissione della Carta è a discrezione di American Express. Riceverai 72.000 punti bonus sul tuo conto Volare al raggiungimento di €6.000 di speso con Carta ITA Airways Platino American Express entro i primi 3 mesi dall'emissione, che potrai utilizzare, ad esempio, per richiedere biglietti premio ITA Airways. L’accredito dei punti Volare sull’estratto conto sarà effettuato entro 12 settimane dalla data in cui è stata effettuata l’ultima transazione utile al raggiungimento della soglia di spesa sopra indicata. Per i termini e condizioni di tutti i benefici della Carta vai su https://www.americanexpress.com/it-it/benefici/carta-ita-airways-platino/index.html. Regolamento del Programma Volare su https://www.ita-airways.com/it_it/volare/theprogram/regulations.html. Per maggiori informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali consulta il Regolamento Generale della Carta ed i Fogli Informativi allegati visitando il sito americanexpress.it/terminiecondizioni. Prima di procedere alla richiesta della Carta, ricordati di scaricare e conservare una copia della documentazione pre-contrattuale e contrattuale relativa alla Carta da te richiesta. L'emissione della Carta è a discrezione di American Express.
    Mastercard Gold Miles&More
    Mastercard Gold Miles&More
    6mila punti miles&more + carta gratis primi 6 mesi
    Scopri di più »
    • 6.000 miglia Bonus di registrazione
    • Raccogli le miglia CON OGNI ACQUISTO
    • Le tue miglia senza scadenza*
    • Senza commissioni per prelievi bancomat e acquisti all’estero
    • Senza bisogno di dover cambiare banca
    • Attivazione della carta in autonomia
    • Applicazione mobile multi-funzione
    • Assicurazione di viaggio gratuita
    • Credito gratuito fino a 7 settimane
    • Pagamento Contactless
    • Mastercard® SecureCode
    Per tutti i dettagli e le condizioni consulta la pagina sul sito del gestore https://bit.ly/469QFM3
    Revolut Premium
    Revolut Premium
    Prova 3 mesi gratis Revolut Premium
    Scopri di più »
    • Carta Premium personalizzata
    • Guadagni 1 punto ogni 4 € spesi con RevPoints
    • Supporto prioritario in-app
    • 20% di sconto sulle commissioni dei bonifici internazionali
    • Prelievi gratuiti fino a 400 € al mese o 5 prelievi
    • 0,6% di cashback su Revolut Pro
    • Fino a 2 conti per minorenni e un co-genitore
    • Cambio valuta senza costi aggiuntivi fino a 3.000 € al mese
    • Nessuna commissione sul cambio valuta nel weekend
    • Assicurazione medica quando viaggi nel mondo

    Avvocato dei voli

    ti hanno cancellato il volo, hai perso la coincidenza, sei atterrato in ritardo?

    Verifica il risarcimento
    • Notizie
    • Carte
    • Frequent Flyer
    • Offerte
    • Recensioni
    • Guide
    • Shop
    • Chi siamo
    • Media Kit – IT
    • Media Kit – EN
    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata

    The Flight Club - Supplemento della testata giornalistica IVG.it, associata ANSO edita da Edinet Srl
    PI 01438900092 - SDI M5UXCR1 - Tel.: +39.019.610781 - Fax: +39.019.6185335
    Registrata presso Tribunale di Savona N° 571/06

    Immagini e video presenti su theflightclub.it, ove non diversamente specificato, sono proprietà esclusiva di Edinet Srl

    Privacy Policy - Cookie Policy - Preferenze Cookie - Email: [email protected] - credits:

    Attenzione: errori di compilazione
    Indirizzo email non valido
    Indirizzo email già iscritto
    Occorre accettare il consenso
    Errore durante l'iscrizione
    Iscrizione effettuata
    Barbone Daily Deals

    BDD è la tua destinazione per le migliori offerte pensate per i frequent flyer!

      it_IT
      it_IT en_US fr_FR de_DE