Nasce Italian Airways: ecco perché il 2021 è l’anno delle compagnie italiane
Dal 2016 a oggi si è parlato a lungo di Italian Airways. Un progetto che sembra finalmente pronto a decollare […]
Dal 2016 a oggi si è parlato a lungo di Italian Airways. Un progetto che sembra finalmente pronto a decollare e legato ad un nome importante. Si tratta del “comandante” Giuseppe Gentile, definito anni fa come il Marchionne dei cieli. Dal caos del 2020 potrebbe spuntare un nuovo vettore nostrano, pronto ad approfittare della crisi economica scatenata dalla pandemia da Covid-19.
In questo articolo:
Gentile ha affidato il proprio pensiero sul futuro della compagnia a Forbes. Si tratterà di un’impresa ibrida: low cost e legacy.
Dove volerà Italian Airways
Vietato fallire, soprattutto nell’attuale contesto mondiale. Per questo motivo ogni singola mossa verrà attentamente studiata: “Andremo a servire destinazioni dove avremo da subito grandi possibilità di successo”. Tutto ciò sarà consentito da analisi basate sullo studio di database e, al tempo stesso, dall’applicazione di modelli matematici del settore aeronautico molto all’avanguardia.
Mosse che in nessun caso porteranno Italian Airways allo scontro con le attuali compagnie low-cost. Si tratterebbe, infatti, di una battaglia impossibile da vincere in questa fase. Tutto sembra pronto per il grande lancio, con Gentile che, stando alle sue dichiarazioni risalenti alla scorsa estate, avrebbe l’intenzione di assumere parte del personale di Air Italy.
Si attende di conoscere nel dettaglio il piano delle rotte. Quando il progetto venne annunciato, l’idea era quella di incentrare il tutto sul lungo raggio da Bergamo. Considerando come Ryanair abbia quasi il controllo, per così dire, dell’aeroporto di Orio al Serio, Gentile sembrava intenzionato a cimentarsi in collegamenti con Stati Uniti, Sudamerica e Cina dalla stessa pista. Dal 2016 sono però trascorsi ben cinque anni e molto potrebbe essere cambiato, tenendo conto anche della crisi attuale.
Cosa c’è di nuovo nel settore italiano
Per quanto possa sembrare un azzardo, la profonda crisi del settore aeronautico offre ghiotte chance. Lo dimostra il fatto che in Italia si registri un certo fermento. Il 28 marzo verrà dato il via libera ufficiale ai primi voli della Ego Airways. A inizio gennaio è stato annunciato che i biglietti relativi sono già stati messi in vendita.
Il piano dei collegamenti prevede il coinvolgimento degli aeroporti di Forlì, Firenze, Parma, Bari, Catania e Lamezia Terme. Un programma destinato ad ampliarsi a partire dal 4 giugno 2021, con Cagliari, Bergamo e Roma a completare il piano di lancio.
Nella fase iniziale la flotta sarà composta da soli due aerei Embraer 190. L’obiettivo non è quello di percorrere rotte non battute da altri vettori o, almeno, non soltanto questo. Spazio anche a un po’ di sana concorrenza. Basti pensare a Bergamo-Roma, tratta operativa dal prossimo 4 giugno. Non è da escludere, inoltre, la possibilità di tratte stagionali, volgendo lo sguardo a Mykonos e Ibiza.
E’ stato presentato di recente anche un altro progetto. Si tratta di Kairos Air, che avrà base nella città di Ancona. La flotta iniziale è composta da due velivoli. Si tratta di Atr 72-600 con un totale di 72 posti. I voli che saranno effettuati saranno su tratte nazionali e transadriatiche. Inizialmente le tratte consentiranno di connettere Ancona con Roma e Milano, con frequenza plurigiornaliera.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene