Perchè questo è il momento perfetto per andare in Thailandia
La Thailandia ha riaperto ai turisti di tutto il mondo a luglio con il protocollo chiamato Phuket Sandbox, i risultati […]
La Thailandia ha riaperto ai turisti di tutto il mondo a luglio con il protocollo chiamato Phuket Sandbox, i risultati non sono stati quelli che il ministero del Turismo e le associazioni di categoria si aspettavano, l’esperimento però si è modificato nel tempo e ha permesso di avere una chiara informazione sul rischio di “importazione del covid”, sono stati infatti pochissimi i casi di turisti trovati positivi.
In questo articolo:
Questo ha spinto il Governo a decidere per la totale riapertura della nazione ai turisti vaccinati, e testati, prima e dopo l’arrivo nel Regno.
Dopo essere stato ben 3 volte in Thailandia negli ultimi 3 mesi posso dire con certezza che mai come adesso è il momento di visitare questa stupenda nazione, soprattutto per tutte quelle persone che erano preoccupate di trovarsi in mezzo a folle oceaniche, sporcizia e movida.
Nessun contatto fisico e mascherine
Già nel mondo di prima era facile vedere persone con indosso la mascherina e per quanto riguarda il contatto fisico basta pensare che in Thailandia non ci si stringe la mano quando ci si incontra, ma ci si saluta con le mani giunte e un piccolo inchino.
Poca gente e una nuova Thailandia attenta all’ambiente
Ci vorrà del tempo prima di tornare ad avere spiagge affollate e buffet degli hotel presi d’assalto. Lo stesso vale per gli spostamenti sui mezzi pubblici come la BTS di Bangkok.
La nazione è una delle più sicure del sud-est asiatico e offre ogni tipologia di vacanza, ma questa situazione di calma è perfetta per viaggi di famiglia. Negli hotel, nei ristoranti, nei supermercati l’attenzione per la sanificazione è massima. Per certi aspetti anche più che in Italia.
Inoltre la nazione ha sfruttato l’occasione della pandemia per ripartire da zero con una vera attenzione all’ambiente. In quasi tutti i locali, anche quelli meno centrali, ho notato una nuova mentalità con l’eliminazione della plastica monouso e in generale una nuova sensibilità che prima non c’era.
I prezzi non sono mai stati così bassi
Una delle critiche al sistema del COE era quello dei costi dei tanti tamponi e della burocrazia necessaria a completare il protocollo Sandbox. Certo, il costo del test PCR prima della partenza e all’arrivo deve essere ancora sostenuto, così come il tampone prima di tornare in Italia, ma tutto il resto è invece estremamente economico.
Oltre a tutto quello che è sempre stato cheap come il mangiare, il bere e le escursioni, adesso anche gli hotel più lussuosi hanno abbassato i prezzi per conquistarsi nuovi clienti. Questa corsa al ribasso ha visto le strutture intermedie diventare ancora più economiche.
Così a Ko Samui è possibile soggiornare in hotel 5 stelle a meno di un terzo di quello che era il costo nel mondo di prima, a Phuket bastano poche decine di euro per soggiornare in strutture come il Doubletree Patong o meno di 100€ per un resort come il Marriott Merlin Beach.
Lo stesso discorso vale per la capitale Bangkok, riaperta a novembre ai turisti di tutto il mondo dopo 18 mesi di lockdown. Gli hotel stanno riaprendo piano piano e i prezzi non sono mai stati così bassi.
I 5 stelle come il St.Regis e il Waldorf Astoria hanno abbassato i prezzi del 30%, gli altri alberghi, sia quelli più grandi che quelli boutique, hanno tagliato i prezzi fino al 70% e soprattutto non si vede, per ora, una fine a questi sconti per due principali motivi: serve il ritorno dei turisti tradizionali, i cinesi, e il ritorno dei grandi flussi da USA e Australia e, al momento, nessuno di questi mercati tornerà ad invadere la Thailandia.
L’accoglienza è ancora più curata e gentile
Chi è stato in Thailandia sa benissimo cosa voglia dire l’accoglienza in questa nazione, oggi è tutto ancora più bello. Se i prezzi negli hotel sono scesi, la qualità del servizio è invece aumentata, con una cura nei confronti del turista ancora più attenta rispetto al passato. Gli hotel sono meno affollati e questo si traduce in un servizio molto più curato, quasi personalizzato.
Ovunque si entri si nota la gioia negli occhi delle persone del posto nel poter nuovamente accogliere i turisti. Certo, bisogna vedere quanto tempo durerà questa ritrovata luna di miele con il turismo, ma per una nazione che, a causa del Covid, ha dovuto fare i conti con quasi due anni di totale assenza di turisti, c’è da credere che questa grande voglia di accogliere i viaggiatori non potrà che rendere tutti felici.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 200€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene