Delta modifica (ancora) le regole di accesso agli Sky Club
Siamo nella stagione principale dei viaggi e gli Stati Uniti sono una delle destinazioni principali per i passeggeri italiani, questa […]
Siamo nella stagione principale dei viaggi e gli Stati Uniti sono una delle destinazioni principali per i passeggeri italiani, questa sarà anche l’ultima prima che ITA passi alla nuova alleanza e dopo anni di collaborazione con Delta arriverà il codeshare con United.
In questo articolo:
Come abbiamo già avuto modo di scrivere in passato Delta, per risolvere l’affollamento delle sue lounge ha pensato, unica compagnia al mondo, di impedire l’accesso a tutti i possessori di un livello elite, quando volano domestico. Così facendo sperava di ridurre gli ingressi e offrire un servizio migliore.
Le cosa non sono migliorate di molto, salvo far arrabbiare i passeggeri fedeli che si sono visti sbattere la porta in faccia, senza alcuna possibilità di appello se non mettersi in tasca la giusta carta di credito per riavere accesso gratuito.
Gli “Skypesos” così i detrattori di Delta chiamano i punti Skymiles sono da sempre utilizzabili per molte altre cose, non solo per i biglietti aerei. Gli iscritti al programma fedeltà della compagnia di Atlanta possono usare i punti accumulati anche per pagare i servizi, ma anche le consumazioni nelle lounge fino alle bottiglie di champagne e super alcolici.
Con 5000 miglia Skymiles si potrà pagare l’accesso alle lounge di Delta, anzichè pagare 50$. Non è la migliore conversione che si possa ottenere, ma se si hanno una manciata di punti da far fuori è sempre meglio di niente. E questa è la prima novità.
La seconda novità nelle regole del programma fedeltà Skymiles è che adesso gli utenti non potranno più entrare in infinite lounge. Può capitare che la compagnia gestisca, nello stesso aeroporto, diverse lounge. Adesso si dovrà scegliere accuratamente in quale entrare, perchè non si avrà più opzioni infinite.
La novità impatta anche i chioschi take away che Delta sta sperimentando al T4 del JFK di New York e nel suo hub principale ovvero l’aeroporto di Atlanta. In queste due location, tra le più affollate del network, ci sono dei chioschetti che permettono al passeggero di prendere al volo uno spuntino al sacco. Se si opta per questa soluzione non si potrà poi entrare nella lounge tradizionale.
Per i passeggeri italiani che volano con lo status Volare, ovvero Skyteam Elite+, non dovrebbe cambiare nulla se si vola su una rotta internazionale o intercontinentale, diverso invece se si vola, ad esempio da New York a Miami o Los Angeles, in questo caso le regole per i partner Skyteam sono identici e le porte delle lounge si aprono solo con biglietto di business class o american express platino nel portafoglio.
- Quota gratuita il primo anno, 20€/mese dal secondo
- 250€ di cashback se si spendono €10.000 nei primi 12 mesi
- Voucher viaggi: 50€ per i tuoi viaggi ogni anno da spendere su americanexpress.it/viaggi
- Priority PassTM: Carta Oro ti offre l'iscrizione gratuita al Programma Priority Pass e due ingressi gratuiti ogni anno, entrambi per te o per te e un tuo accompagnatore
- Assicurazione inconvenienti e infortuni di viaggio: sarai tutelato in caso di ritardata consegna del bagaglio oppure ritardo o cancellazione del volo
- Protezione d'Acquisto: tutela per 90 giorni fino a 2.600€ sugli acquisti effettuati con Carta (escluse alcune categorie merceologiche), in caso di furto o danneggiamento del bene